teatro Verdi Padova

Il Don Pasquale al Teatro Verdi e la stagione lirica di Padova

Ultima opera buffa di Gaetano Donizetti, il Don Pasquale sarà diretto da Ferdinando Sulla, con la regia di Giuseppe Emiliani e scene e scenografia virtuale di Federico Cautero per 4DODO.


Presentata il 27 ottobre 2021 in conferenza stampa presso il Comune di Padova,  la stagione autunnale della lirica del Teatro Verdi della città.
La stagione si aprirà il 31 ottobre 2021 alle ore 16 con il don Pasquale di Donizetti. Presenti Andrea Colasio, assessore alla Cultura del Comune di Padova, Federico Faggion, Direttore Artistico della Stagione lirica e Giuseppe Emiliani, regista del Don Pasquale. Tutti e tre hanno messo in luce come, nonostante i problemi ancora esistenti legati al covid, il ritorno a teatro del cento per cento del pubblico sia di grande importanza per gli artisti che, dopo la drammaticità degli spettacoli allestiti solo per essere trasmessi online, si sentono ora caricati di vigore ed entusiasmo. E la forza degli artisti può diventare  lievito anche per il pubblico, la sua crescita culturale e il suo bisogno di tornare a ripopolare il teatro.
Secondo il regista Emiliani, il don Pasquale apparentemente opera convenzionale, contiene un po' di tutto; il dramma semi-serio, la commedia sentimentale, la moderna sensibilità romantica, Perciò l'opera non è una semplice opera buffa, "Donizetti con occhio disincantato e amaro verso i personaggi, fa di don Pasquale una riflessione teneramente malinconica sulla vecchiaia e sulla giovinezza"

Interpreti principali il basso Roberto Scandiuzzi nel ruolo del protagonista Don Pasquale che “terrà a battesimo“ i giovani cantanti  ai quali saranno affidati i ruoli del Dottor Malatesta (Pierpaolo Martella),  Ernesto(Pietro Adaini) e Norina (Rosalia Cid Tarrio). Completa il cast Antonio Feltracco(un notaro), l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e sul palco il Coro Iris Ensemblepreparato da Marina Malavasi.

Biglietti

Platea, palco pepiano, palco primo ordine balconata: intero € 75; ridotto* € 70; ridotto (under 25) € 60

Platea, palco pepiano, palco primo ordine no balconata: intero € 70; ridotto* € 65; ridotto (under 25) € 57

Palco secondo ordine balconata: intero € 65; ridotto* € 60; ridotto (under 25) € 50

Palco secondo ordine nobalconata: intero € 60; ridotto* € 55; ridotto (under 25) € 47

Galleria: intero € 35; ridotto* € 30; ridotto (under 25) € 20

*(applicati a gruppi superiori a 25 persone, dipendenti del Comune di Padova previa esibizione del badge elettronico e con diritto di acquisto di n. 2 posti per dipendente)
_______________________________

La stagione prosegue mercoledì 29 dicembre, ore 20,45, e venerdì 31 dicembre, ore 21.00, con La Traviata di Giuseppe Verdi, coproduzione del Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale di Treviso, Comune di Padova, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca, nell’allestimento del regista Ivan Stefanutti. La Stagione Lirica di Padova 2021 si chiuderà con il tradizionale concerto di Capodanno, sabato 1 gennaio 2022, ore 17.00, con il tradizionale concerto di capodanno dell’Orchestra di Padova e del Veneto, in programma musiche di J. Strauss, G. Verdi, G. Donizetti, F. Lehàr.

La Stagione Lirica è organizzata e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova

Per informazioni:

Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049/87770213; www.teatrostabiledelveneto.it; orari: da lunedì a sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Comune di Padova – Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche- UOC Servizio Manifestazioni e Spettacoli 

049-8204489/5623; manifestazioni@comune.padova.it; padovacultura.it

 

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Integrale dei Capricci di Paganini

Davide De Ascaniis, violino  


Sabato 23 ottobre, nella Chiesa di Santa Caterina di Padova, andrà in scena una speciale serata evento con il violinista Davide De Ascaniis che si cimenterà nell’esecuzione integrale dei  celeberrimi Capricci di Paganini. Considerati tra le composizioni più virtuosistiche scritte per il violino, i 24 Capricci op. 1 di Niccolò Paganini (1782-1840) sono composizioni per violino solo pubblicate nel 1820. Di carattere estremamente virtuosistico, prevedono una grande varietà di tecniche violinistiche come picchettati, ricochet, ottave, decime e pizzicati con la mano sinistra e hanno segnato un punto di svolta nella letteratura e nello studio del violino. L’esecuzione dei Capricci è dunque diventata leggendaria e sono pochissimi i musicisti a riuscire ad eseguirli integralmente in un’unica performance: tra questi Davide De Ascaniis.

Programma:  Musiche di N. Paganini, 24 Capricci op. 1, esecuzione integrale.
Biglietti  Biglietto Intero 12€  Biglietto Ridotto (under 30) 10 €  Acquistabili nella biglietteria della chiesa a partire da un’ora prima del concerto
oppure online dal link
https://www.fucinaculturalemachiavelli.com/events/davide‐de‐ascaniis‐chiesa‐di‐santa‐caterina/ _____________________________________________________________________________________

Fucina Culturale Machiavelli, Ufficio Stampa
Stefano Soardo 348 7663693
Elisabetta Zerbinatti 346 333 1299
ufficiostampa@fucinaculturalemachiavelli.com
www.fucinaculturalemachiavelli.com
www.orchestramachiavelli.it

CIS

Il Consorzio Italiano Compostatori lancia in Italia il progetto europeo SIRCLES per creare nuovi posti di lavoro nel settore dei rifiuti organici in aree ad alto tasso di disoccupazione

  Il progetto italiano si svolge in Puglia, nella Valle d'ltria, e vede coinvolti in prima linea i comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano. 
 


Promuovere la creazionedi nuovi posti di lavoro nel settore dei rifiuti organici in aree turistiche del Mediterraneo ad alto tasso di disoccupazione: è questo l’obiettivo di SIRCLES– Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion,il progettofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 -2020, e realizzato in Italia da CIC – Consorzio Italiano Compostatori, Progeva, Ciheam Bari e Sud Est Donne.
Il progetto SIRCLES, che si svolge in Puglia e vede coinvolti i Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano, prevede un programma gratuito di formazione in due fasi, cui è possibile aderire entro il 1 novembre 2021

Info sul progetto e bando: www.compost.it/sircles.
Per informazioni dal CIC sul progetto Sircles, scrivere a
sircles@compost.it
Pagina ufficiale progetto ENI: https://www.enicbcmed.eu/projects/sircles