Gli egizi e le api

Gli Egizi e le Api


Pierangelo Mengoli, astronomo, egittologo, membro dell'Egypt Exploration, ha dedicato tutta la sua attività all'egittologia.
Con questo libro approfondisce il tema dell'apicoltura nell'antico Egitto con temi che lo coinvolgono personalmente come saggista e apicoltore diretto, sia pure in forma dilettantistica. Intento dell'autore è soprattutto far conoscere la storia cui l'apicoltura è legata. Lo studioso analizza il legame degli antichi Egizi con le api, immaginate come simboli di creazione, regalità e forza fecondatrice. Lo testimoniano raffigurazioni, simboli di scrittura e miti, riportati nel libro. Un famoso mito narra come le api furono create dalle lacrime del dio del sole Ra, per cui anche i loro prodotti sarebbero di origine divina.
Alla pubblicazione del libro ha contribuito l'Azienda "Apicoltura Piana" che da oltre un secolo lavora in tal campo e confeziona miele proponendo semilavorati e prodotti finiti, sia a marchio proprio che per conto di terzi. L’azienda dedica la massima attenzione all'innovazione sostenibile e a progetti tecnologici finalizzati a tutelare le api e il loro lavoro. Sensibile ai valori culturali correlati con le attività dell'apicoltura, svolge azioni di sensibilizzazione culturale e divulgativa, come la pubblicazione di questo saggio dimostra.

La Redazione

 

Boscarato -Cucina vegetale

Il quaderno della cucina vegetale

Vegetariana e vegana.
Illustratore Roberto Da Re  Giustiniani 


Un quaderno vero e proprio, con le ricette scritte in bella calligrafia e rifinito a mano da Nicoletta Piol.
L’autore nasce in provincia di Venezia da genitori ristoratori, gestori della trattoria “Dall’Amelia” a Mestre. Dopo la laurea in Economia e Storia ritorna nel mondo della ristorazione prima da gestore e poi in cucina. L’approdo alla cucina naturale, vegetariana e vegana, è frutto di un suo cammino tra buddhismo, mondo orientale, antroposofia. Le ricette, una quarantina, precedute da consigli pratici e suggerimenti utili a risolvere difficoltà, sono quasi tutte riprese dalla tradizione gastronomica del nostro Paese, ma rivisitate secondo la filosofia vegetariana e vegana che esclude ingredienti di origine animale. Gli ingredienti sostitutivi sono soprattutto alghe, spezie, semi. La cucina però non si realizza mai a partire dagli ingredienti, dice Boscarato nel capitolo conclusivo; si realizza nella forma che siamo stati capaci di dare ai nostri ingredienti. Bisogna considerare la cucina come un laboratorio prezioso di membri di “una umanità che crea e trasforma il mondo”. Gli animali mangiano direttamente quel che trovano o quel che cacciano, noi esseri umani trasformiamo il cibo, lo reinventiamo esercitando creatività vita, gioia, pensiero. Umanità. Ci giunge quindi l’invito a seguire la nostra creatività per dare personalità e impronta agli ingredienti che scegliamo.

Etta Artale

clima 2050_cover

Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra


Annalisa Cherchi e Susanna Corti sono due esperte del clima impegnate nel campo della ricerca. Cherchi è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Corti è Dirigente di ricerca presso lo stesso Istituto del CNR. Il focus del libro è come prevenire il disastro climatico che attende il mondo dal 2050. Per quella data la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell'Ottocento.
Ricco di dati matematici e fisici e di annotazioni scientifiche, il libro è una guida per capire il lavoro dei ricercatori che dietro ai grafici, le sigle e i modelli rilevano il dramma a cui il mondo va incontro. I cambiamenti climatici non seguono un percorso lineare, sono diversi da Regione a Regione e per alcune Regioni le proiezioni indicano mutamenti più veloci e drastici. Questo riguarda pure il nostro Mediterraneo. Anche se purtroppo alcuni cambiamenti sono già irreversibili per centinaia o anche migliaia di anni, un mito da sfatare – scrivono le autrici – è che ormai sia troppo tardi per agire contro il cambiamento climatico. Abbiamo una scelta. “La nostra azione o la nostra inazione determinerà quanto il mondo si scalda, perciò non è assolutamente troppo tardi e non lo sarà per decenni…. Ora dobbiamo combattere e vincere la guerra per l’energia pulita, agendo in modo rapido ed efficiente per mantenere il riscaldamento globale al minimo. Un mondo che è 2 gradi più caldo sarà molto meglio di uno più caldo di 3, 4 o 5 gradi. Ogni decimo di grado sarà importante per le generazioni a venire e per tutti gli abitanti della terra”.

Nella prima pagina del libro viene segnalato che è possibile scaricare la App "Guarda" per vedere un video in cui le autrici raccontano la loro esperienza di lavoro all'interno del gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite: "Il clima che verrà: modelli e scenari nell'ultimo Rapporto IPCC"
 


Etta Artale