VENETO ADAPT

“Cambiamenti climatici: come affrontarli? Gli strumenti messi a punto dal progetto Veneto Adapt”

Conferenza finale del progetto LIFE Veneto Adapt.
Dalle 9.00 alle 17.30. Online e in presenza.
Dal Veneto, a disposizione di città e regioni, le linee guida del progetto con gli interventi necessari per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
 


Negli ultimi anni molte città, anche nella nostra Regione, hanno subito eventi disastrosi legati al clima, in particolare inondazioni e ondate di calore. Questi impatti sono di fatto un avvertimento per riconsiderare il cambiamento climatico nelle strategie di azione nazionali ed europee al fine di mitigarne le conseguenze negative. All’indomani dei tavoli internazionali di G20 e COP26 appare ancora più chiaro il ruolo strategico delle realtà locali, regioni, province e comuni, sollecitate a contribuire all'obiettivo globale promuovendo politiche sostenibili e attrezzandosi ad affrontare i rischi causati dagli stravolgimenti climatici.

E proprio in questa direzione si è mosso LIFE Veneto Adapt, un progetto europeo avviato nel 2017 che giunge ora alla sua conclusione. Un percorso di quattro anni che ha coinvolto il Veneto Orientale e ha visto lavorare in sinergia le città di Padova, Vicenza, Treviso, l’area metropolitana di Venezia e l’Unione dei Comuni del Medio Brenta (Cadoneghe, Curtarolo, Vigodarzere) con il supporto tecnico di Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Università IUAV di Venezia e Sogesca srl e la collaborazione di Arpav Veneto.

Utilizzando un approccio multilivello – dall’analisi delle vulnerabilità del territorio, all’individuazione di azioni di adattamento condivise sino al sistema di monitoraggio strutturato –, Veneto Adapt ha permesso alle pubbliche amministrazioni coinvolte di programmare e mettere in campo azioni tese a rendere più resilienti le aree urbane e favorire la realizzazione di interventi che mitighino, a diversa scala, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici.  Grazie al progetto sono stati redatti e approvati 39 nuovi Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC): veri e propri strumenti di programmazione che porteranno i comuni coinvolti anche al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, come indicati dal Patto dei Sindaci.

Ora il “metodo Veneto Adapt” e gli strumenti concreti per ottimizzare e rendere più efficace la capacità di risposta dei territori ai fenomeni estremi, sono trascritti in linee guida replicabili, a cui stanno già guardando molte città italiane.

 

Mobydixit

MobyDixit 2021

21a edizione della Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile con la partecipazione straordinaria del Presidente Romano Prodi

  Si terrà on-line 


 Con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, Confindustria-ANCMA, Fiab e Legambiente, MobyDixit fa il punto sulla mobilità sostenibile in Europa e in Italia e sulla centralità dei mobility manager nostrani ai quali le novità normative di contrasto al COVID hanno assegnato un ruolo di primo piano.

 Alla presenza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e del Ministero della Transizione Ecologica, il programma dei lavori partirà dai risultati e dalle conclusioni di ECOMM 2021 – la Conferenza Europea sul Mobility Management – e, dopo uno sguardo ai prodotti di mobilità sostenibile e alcune buone pratiche maturate negli ultimi mesi, vedrà un interessante confronto tra i coordinatori dei mobility manager aziendali e scolastici delle città di Roma, Milano, Venezia, Bologna e Parma.

Con il Presidente Romano Prodi ci sarà l’occasione di parlare della politica nazionale sulla ciclabilità, di politica industriale della bicicletta e di interventi per la mobilità attiva nelle nostre città.
A conclusione sarà presentato il “Quindicesimo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane”: è Prato la città con più auto di recente immatricolazione, mentre ad Ancona si sfiora il 25% di auto a basso impatto, GPL, metano, ibride o elettriche. In crescita le ciclabili, con Reggio Emilia a condurre, e purtroppo anche l’indice di mortalità sulle strade, con L’Aquila maglia nera. Nel corso di MobyDixit si scoprirà chi sarà ad aggiudicarsi il titolo di città più "eco-mobile" d'Italia.

Sponsor di MobyDixit:  RFI, SCRAT, Up2Go, Via e WeCity.

 Maggiori informazioni su www.mobydixit.it

___________________________

Ufficio Stampa Euromobility : 06.89021723 – 366.4923620 – segreteria@euromobility.org

 

 

viticoltura e ambiente

Viticoltura e ambiente: criticità e prospettive. Strumenti per la gestione e pianificazione

In presenza e online
Realizzato in collaborazione tra Accademia dei Georgofili e  Collegio  Nazionale  Periti  Agrari  e  Periti  Agrari  Laureati  (CNPAPAL)


La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione, entro le ore 17.00 di mercoledì 1 dicembre 2021 del seguente form: https://forms.gle/vVXrMP5t9i9gXLRw7.

I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web. Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala