giornata-mondiale-del-suolo 2021

Giornata Mondiale del Suolo 2021

Fermare la salinizzazione del suolo, aumentarne la produttività 


La salinizzazione e la sodificazione del suolo sono importanti processi di degradazione del suolo che minacciano gli ecosistemi e sono riconosciuti come uno dei più gravi problemi globali per la produzione agricola, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile nelle regioni aride e semi-aride.
La Giornata Mondiale del Suolo 2021 (#GiornataMondialedelSuolo) e la sua campagna "Fermare la salinizzazione del suolo, aumentarne la produttività" mirano ad aumentare la consapevolezza dell'importanza di mantenere sani gli ecosistemi e il benessere umano affrontando le crescenti sfide della gestione sostenibile del suolo, combattendone la salinizzazione e incoraggiando le società a migliorarne la salute.

IL SUOLO è VIVO

“Il Suolo è vivo”

Webinar gratuito, ore| 14:00-16:00 in occasione della Giornata Mondiale del Suolo.
Un evento eccezionale da chi ama e studia il suolo per chi ama e usa il suolo.
 


Il webinar ha il patrocinio e il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali di:

  • Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
  • Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati
  • Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati

Per il riconoscimento dei crediti è obbligatoria la partecipazione alla diretta (minimo 90 minuti) ed è necessario scrivere a: nadia.fracca@newbusinessmedia.it indicando nome, cognome, collegio/ordine di appartenenza, numero di iscrizione e provincia.
 

Per approfondire
https://terraevita.edagricole.it/nova/webinar-suolo-e-vivo-per-chi-ama-usa-e-studia-il-suolo/

Iscrizione

 

 

ISSNAF

I 15 finalisti degli Young Investigator Awards assegnati da ISSNAF

L'evento  in modalità digitale 


Sono 15 i finalisti dell’undicesima edizione degli Young Investigator Awards assegnati da ISSNAF, acronimo di Italian Scientist and Scholars of North American Foundation, la fondazione che riunisce migliaia di scienziati e accademici italiani attivi in laboratori, università e centri di ricerca in Nord America. Sviluppano sistemi di intelligenza artificiale per combattere i cambiamenti climatici, realizzano robot per le prossime missioni della Nasa, cercano nuove strade per la cura della leucemia. Non solo: creano infrastrutture per portare internet alle comunità più svantaggiate e trasmettono ai giovani di Oltreoceano la cultura italiana, la lingua, la letteratura e il cinema, da prospettive originali e innovative. 

Link per registrarsi all’evento annuale ISSNAF

Il programma completo su www.issnaf.org