libri-tattili-300x191

Typhlo & Tactus, il concorso internazionale biennale del libro tattile

Premiazione


 

“Typhlo & Tactus”, il concorso internazionale biennale del libro tattile, che giunge quest'anno alla sua 15esima edizione  sarà ospitato per la prima volta nella città del Santo, tra palazzo Moroni, sede del Comune di Padova, e la sede della Fondazione Robert Hollman, che si occupa di consulenza e sostegno allo sviluppo di bambini con deficit visivo e alle loro famiglie provenienti da tutto il territorio nazionale.
L'evento è promosso dal 2000, nell'ambito del progetto europeo "Typhlo & Tactus", dalla casa editrice francese Les Doigts Qui Rêvent e quest'anno l'ospitalità e l'organizzazione sono affidate a Padova, alla Fondazione Robert Hollman, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi. Dopo le fasi nazionali di selezione del miglior libro illustrato tattile, che si sono svolte nel 2021 in ognuno dei Paesi partecipanti (in Italia il concorso è il "Tocca te"), la giuria internazionale – formata dai rappresentanti degli enti dei sette Paesi fondatori del Concorso: Belgio, Francia, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito e Repubblica Ceca – decreterà tra la oltre sessanta di opere giunte alla Fondazione Robert Hollman da una ventina di Paesi al mondo (Finlandia, India, Iran, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Slovenia, Sudafrica…) il miglior libro tattile, il cui autore verrà premiato con un assegno in denaro consegnato da Rotary Club Padova.
Rotary Club Padova ha deciso di sostenere ulteriormente il Concorso con l’assegnazione del premio straordinario per l’editabilità "Chapeau" (quest’anno alla sua prima edizione e voluto da Fondazione Robert Hollman) per favorire la diffusione di uno strumento fondamentale per avvicinare all’immaginazione e alla lettura i bambini ciechi e ipovedenti. Inoltre, l’associazione Fiori Blu, di cui fanno parte famiglie di bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti, ha scelto di finanziare la stampa del libro che riceverà il premio straordinario per l’editabilità e che verrà distribuito in tutta Italia nei maggiori centri che si occupano di disabilità visiva e nei centri tiflodidattici.

Grazie al contributo del Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo, il libro tattile "Il tesoro del labirinto incantato" verrà stampato e donato ai membri della giuria internazionale del Concorso affinché possano portarlo nei loro Paesi e metterlo a disposizione delle realtà sociali che si occupano di disabilità visiva e di cui loro fanno parte. Anche questo è un modo per continuare a "seminare" buone pratiche all'interno dell'Unione Europea dopo lo straordinario anno di Padova Capitale europea del volontariato 2020.

La cerimonia di premiazione dei libri vincitori la 15esima edizione si terrà sabato 2 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 in Sala Paladin a Palazzo Moroni. Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming nel canale Youtube della Fondazione Hollman.

 

inversione-a-e_16925

“Mobilità sostenibile: le scelte necessarie per un futuro a emissioni zero”

ore 17.30
 


Sarà la mobilità una delle principali e più difficili sfide per la decarbonizzazione degli anni a venire per i governi e per i cittadini di tutto il mondo. Un’inversione di tendenza radicale e globale, una “rivoluzione” delle politiche dei singoli Paesi e delle abitudini del quotidiano di tutti noi, accompagnate da straordinarie innovazioni tecnologiche come la mobilità elettrica, la guida autonoma e la MaaS (Mobility as a Service). E’ da questo presupposto che nasce l’idea del libro "Inversione a E" di Renato Mazzoncini, Professore del Politecnico di Milano e AD di A2A. 

Il saggio sarà al centro dell’incontro organizzato dal Centro di ricerca GREEN in collaborazione con Egea e A2A 

A discutere insieme all’autore ci saranno Marco Percoco, Direttore di GREEN – Centro di Ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’ambiente, l’energia e le reti dell’Università Bocconi, Giorgio Busnelli, Director Consumer Goods, Amazon.it & Amazon.es, Marisa Parmigiani, Head of Sustainability Unipol Group e Presidente CSR Manager Network, Gianmario Verona, Rettore dell’Università Bocconi. 

 
Les Indes Galantes

Les Indes Galantes

Musiche di J.F. Rameau
Coreografie di Camilla Monga

Una nuova produzione di Fucina Machiavelli, in cui il capolavoro barocco di Jean-Philippe Rameau viene reinterpretato dall’ensemble Fucina Harmonica e dall’affermata coreografa e danzatrice contemporanea Camilla Monga. 


 Les Indes Galantes è un’opéra-ballet realizzata nel 1735 mentre Rameau è compositore di ruolo alla corte di Luigi XV, in cui si narrano vicende amorose ambientate nelle ‘Indie’ (tutti i paesi a Est e Ovest dell’Europa). Per rendere giustizia a quest’opera, l’ensemble veronese ha lavorato con esperti di musica francese per approfondirne la storia, così da poter portare in scena con consapevolezza una versione della suite per orchestra da camera con strumentazione contemporanea e qualche licenza esotica. 
La parte di danza è stata affidata alla danzatrice e coreografa Camilla Monga, che ha scelto di rivisitare questo balletto barocco arricchendolo con alcuni principi di composizione propri della danza contemporanea. La coreografia sviluppa azioni apparentemente isolate, ma in realtà strettamente connesse creando tableaux vivants, reazioni a catena e forme ibride tra partitura e movimento, azione e danza, in relazione allo sguardo e il sentire dello spettatore.

Biglietti

Biglietto Intero 12€

Biglietto Ridotto (under 30) 10 €

Acquistabili nella biglietteria della chiesa a partire da un’ora prima del concerto oppure online dal link
www.fucinaculturalemachiavelli.com/prodotto/indes-galantes-padova/

Tutte le informazioni nel Comunicato Stampa allegato