the smarter europe 2

The smarter E Europe 2022

Nell’ambito di The smarter E Europe, la più grande piattaforma europea per il settore dell’energia, verranno premiati i pionieri e gli innovatori del settore energetico con The smarter E AWARD, Intersolar AWARD ed ees AWARD.


Aggiornamento 11 maggio 2022

I vincitori dell'Intersolar AWARD 2022

 

 Leggi il comunicato stampa allegato
 


Per maggiori informazioni su The smarter E, consultare il sito web: 

www.TheSmarterE.com

The smarter E AWARD, Intersolar AWARD ed ees AWARD sono organizzati da Solar Promotion International GmbH, Pforzheim, e Freiburg Management and Marketing International GmbH (FMMI).

 

the smarter europe

* The smarter E AWARD, Intersolar AWARD ed ees AWARD: Candidature aperte per i premi internazionali dedicati all’innovazione del nuovo panorama energetico


I pionieri e gli innovatori del settore energetico forniscono un servizio importante all'industria e alla società in generale e pertanto meritano di essere celebrati. Nell’ambito della più grande piattaforma europea per il settore dell’energia, The smarter E Europe, che si terrà dall'11 al 13 maggio 2022 presso Messe München, verranno premiati per le loro innovazioni con The smarter E AWARD, Intersolar AWARD ed ees AWARD. Entro il 28 marzo 2022 possono presentare la propria candidatura per aggiudicarsi questi prestigiosi riconoscimenti i leader di mercato, le picco-le e medie imprese, le start-up e i proprietari di impianti e sistemi. 

Continua su www.scienzaegoverno.org/node/6616

La traviata PD

La Traviata al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Padova


Mercoledì 29 dicembre (ore 20,45) e venerdì 31 dicembre (ore 21.00) "La Traviata", opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, ritorna al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Padova nell’ambito della Stagione Lirica 2021. Il capolavoro verdiano verrà proposto in un nuovo allestimento in coproduzione fra Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale di Treviso, Comune di Padova, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca.
L’allestimento, firmato dal regista Ivan Stefanutti, vedrà Francesco Rosa alla guida dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e del Coro Lirico Veneto preparato da Giuliano Fracasso, mentre tra i protagonisti troveremo Venera Gimadieva nei panni di Violetta Valéry e Arturo Chacòn-Cruz in quelli di Alfredo Germont, oltre a Simone Piazzola (Giorgio Germont), Andreina Drago (Flora Bérvoix), Michela Bregantin (Annina), Emanuele Giannino (Gastone), William Corrò (Barone Douphol), Michele Zanchi (Dottor di Grenvil), Francesco Toso (Marchese D’Obigny), Roberto Capovilla (Giuseppe), Giuseppe Nicodemo (un domestico di Flora) e Giovanni Bertoldi (Commissionario).

Oltre all’appuntamento con La Traviata, la Stagione Lirica di Padova rispetta anche per quest’anno la tradizione del Concerto di Capodanno previsto per sabato 1gennaio 2022 (ore 17.00), con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Giampaolo Bisanti e i solisti Sara Blanch (soprano), Emanuela Pascu (mezzosoprano) e Ruzil Gatin (tenore), impegnati in musiche di Georges Bizet, Gaetano Donizetti, Franz Lehar, Jacob Offenbach, Gioachino Rossini, Johann Strauss e Giuseppe Verdi.

La Stagione Lirica 2021 è organizzata e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Per informazioni: