linutile

Il Teatro de LiNUTILE di Padova si rimette in movimento

A partire dall’11 febbraio 2022 al via l’attività performativa con in scena progetti interamente targati "Teatro de LiNUTILE”.
 


I due anni di rallentamento delle attività dovuti alla pandemia hanno rappresentato per il Teatro de LiNUTILE un’importante opportunità di riflessione che lo ha portato, nel 2022, non solo a rimettersi in movimento con rinnovato slancio, ma anche alla elaborazione e stesura di un proprio Manifesto che, giocando con le lettere del nome, renda esplicita la propria visione dell’attività teatrale, formativa e culturale.

Il Teatro de LiNUTILE di Padova si rimette ora in movimento, lanciando un Manifesto per rendere esplicita la propria visione dell’attività culturale e formativa. Un rimettersi in movimento grazie alla forza motrice della propria comunità: persone, giovani e adulti, che vedono nel Teatro un presidio culturale e sociale per le nuove generazioni e per il territorio in cui esso si trova.

“L” come “Lavoro”, “I” come “Interazione”, “N” come “necessario”, “U” come “umano”, “T” come “Teatro”, “I” come “Istruzione”, “E” come “esperienza”.

Leggi il Manifesto

In allegato i dettagli del programmaPer la cui chiusura di stagione, venerdì 8 aprile, il Teatro de LiNUTILE ospiterà la sua prima produzione interamente scritta, diretta e recitata dai componenti della Compagnia Giovani: "Prove generali” di Zaccaria Ghazal. Una tragicommedia che ci farà scoprire cosa avviene dietro le quinte di un allestimento teatrale. È il mondo dell’artista qui ad essere messo a nudo, la sua fragilità umana, dove l’arte si scontra con il mondo reale, le preoccupazioni pratiche della vita di tutti i giorni. Un mondo dal quale l’attore entra ed esce di continuo, in un mestiere che deve essere trattato con estrema delicatezza.

Per informazioni
www.teatrodelinutile.com

 

biometano day 2022

Biometano Day 2022

Le iscrizioni si apriranno alla fine di febbraio. 


Si svolgerà in modalità duplice, sia in presenza a Tortona (AL), che a distanza. In entrambe le modalità sarà particolarmente facilitata la possibilità di networking e di incontri “one to one”.

Abbandoni_fond

Abbandoni. Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2022

Diciottesima edizione


Pomeriggi di venerdì 18, giovedì 24 e venerdì 25 febbraio

Il tema dell’abbandono dei luoghi di lavoro e degli spazi di vita – dal mondo rurale alla montagna, dagli spazi minimi dell’abitare ai grandi complessi industriali – è da tempo al centro di ogni discussione sul futuro del nostro mondo e all’origine di una vitalità progettuale che, anche nel campo del paesaggio, sta generando nuovi metodi di lavoro e mentalità operative, con una attitudine e una strumentazione che guarda a questa condizione come valore in sé, e condizione di crescita, immaginando ogni azione non come misura riparatoria, ma prezioso esercizio di coesistenza.  Nello spazio di tre sessioni, saranno messi a confronto e discussi contributi intorno a tre tematiche:

  1. Sguardi diversi sui luoghi abbandonati
  2. Paesaggi urbani
  3. Paesaggi del loisir

L’edizione 2022 delle giornate si svolge in modalità online, sulla piattaforma Zoom, con traduzione simultanea in italiano e in inglese. È richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito link che, con il programma definitivo e tutte le informazioni utili, sarà pubblicato nel sito della Fondazione entro la fine di gennaio.

Per informazioni: paesaggio@fbsr.it

Vai sul sito della Fondazione Benetton   www.fbsr.it/paesaggio/giornate-di-studio/abbandoni/