Natur Park Schöneberger Südgelände ph Marco Zanin

Natur Park Schöneberger Südgelände e la natura urbana berlinese

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. XXXII edizione, 2022 
*Mostra del Premio Carlo Scarpa 2022
venerdì 13 maggio 2022 – ore 18
Treviso, Spazo Bomben

*Convegno e cerimonia del Premio Carlo Scarpa 2022 
sabato 14 maggio ore 17
Treviso, Teatro Comunale. Cerimonia pubblica


Al Natur Park Schöneberger Südgelände e al formarsi di una “natura urbana berlinese” che esso rappresenta viene dedicata la trentaduesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, istituito e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche dal 1990. Le ricerche e le attività del Premio, rivolte annualmente a un luogo, e al suo paesaggio, ritenuto particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, hanno messo al centro dell’edizione 2022 questo grande parco pubblico, situato nella parte sud-est del quartiere di Schöneberg, aperto ufficialmente per la prima volta nel 1999 ma con una storia molto più lunga: il parco è frutto del lungo periodo di abbandono di un’immensa area ferroviaria e del successivo riconoscimento del luogo come espressione di una “natura urbana berlinese”, punto d’incontro tra le aspirazioni degli abitanti, la cultura contemporanea del paesaggio e l’affermazione di una profonda attenzione ecologica per la città. (Continua …  )


 

elettricità futura semplificazioni

DL Energia 17/2022 – Le nuove semplificazioni per le rinnovabili

Webinar gratuito,  ore 11.00-12.30 


Il DL Energia, recentemente convertito in Legge (n.34/2022), presenta numerose semplificazioni autorizzative, per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili. Attraverso questo webinar Elettricità Futura, che ha promosso molte delle proposte approvate, intende approfondirne e chiarirne i contenuti anche grazie al contributo di autorevoli ospiti istituzionali.

Per partecipare al webinar, è necessario iscriversi compilando il form al seguente link.

rimozione pòastiche dal digestato

La rimozione delle plastiche dal digestato da FORSU

Webinar ore 15:00-17:00


Alla luce della nuova normativa europea sui fertilizzanti e della pressante necessità di sostituire i concimi chimici con concimi rinnovabili, diviene sempre più importante la rimozione delle plastiche dal digestato, al fine di permetterne un utilizzo sempre più diffuso in agricoltura.
 
Mentre l'adozione all'origine di sacchetti di raccolta in materiali degradabili nel digestore può rappresentare una strada percorribile, l'utilizzo di plastiche compostabili non è di per sè una soluzione efficace.
 
Questo webinar affronterà una serie di aspetti legati alla rimozione degli inquinanti dal digestato, in vista della nuova Direttiva Fertilizzanti e dei nuovi requisiti normativi, approfondendo le soluzioni più innovative adottate dagli impianti recentemente entrati in esercizio.
 

La quota di iscrizione per questo evento è di 95 €, IVA incl. (informazioni per pagamento qui)