La Giuria Scientifica del Premio, riunitasi il 24 marzo scorso a Vicenza, ha selezionato i 5 titoli che accederanno alla fase finale della selezione.
I volumi scelti sono:
• Simona Baldelli, Il pozzo delle bambole (Sellerio) • Marco Bentivogli, Licenziate i padroni (Rizzoli) • Salvatore Giannella, Michele Ferrero (Salani) • Giuseppe Lupo, La modernità malintesa (Marsilio) • Sebastiano Mondadori, Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La nave di Teseo) .
La cerimonia di consegna del Premio Letteratura d’Impresa avverrà nel corso del Festival Città Impresa 2024 a Bergamo (9 novembre 2024).
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2024-03-25 12:59:132024-03-25 13:20:18“Premio Letteratura d’Impresa” 2024 promosso da Festival Città Impresa – ItalyPost. I cinque libri finalisti
Il 23 marzo, dalle 20.30 ora locale, la più grande mobilitazione ambientalista al mondo organizzata dal WWF ritorna per la sua 18esima edizione con l’Ora della Terra a sostegno e celebrazione del nostro Pianeta. La Natura ha un ruolo fondamentale per garantire la nostra sussistenza e per fronteggiare il cambiamento climatico. Ogni nostra azione è determinante per poter dare un contributo alla lotta alla crisi climatica e in questo modo tutelare il Pianeta e la nostra salute, oggi e nel futuro. In ogni nostra azione è coinvolta la Natura, per questo il WWF invita tutti a regalare parte del proprio tempo al futuro del Pianeta (e dunque a sé stessi e alle future generazioni).
Fin dalla sua ideazione nel 2007 Earth Hour, l’Ora della Terra, è nota per il suo momento di “spegnimento delle luci”, a cominciare da quelle di luoghi simbolici in tutto il mondo. Mentre, infatti, i monumenti e le case di tutto il mondo si spengeranno, le persone sono invitate a “Regalare un’ora per la Terra”, dedicando 60 minuti a fare qualcosa – qualsiasi cosa – di utile e positivo per il nostro Pianeta. Nel 2023, oltre 410.000 ore sono state donate al nostro Pianeta da sostenitori in 190 Paesi, che rappresentano il 90% del territorio mondiale, rendendo Earth Hour l’ora più importante per la Terra.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2024-03-19 15:42:582024-03-19 16:19:08Sabato 23 marzo 2024 torna l’Earth Hour, l’Ora della Terra
La seconda edizione delle Changemaker Hackathon si conclude venerdì 22 marzo, a Milano, con un evento – organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua – presso la sala polifunzionale della Fondazione Feltrinelli,
Una “maratona delle idee” per stimolare un vero cambiamento culturale che vada nel senso della valorizzazione e conservazione della risorsa Acqua: questa la proposta di Marevivo per coinvolgere studenti e studentesse di 6 Istituti Nautici in Sicilia, Puglia, Toscana e Liguria, attraverso un format innovativo, con l’obiettivo di far emergere idee e possibili soluzioni.
Le Hackathon hanno coinvolto 240 studenti e studentesse degli Istituti Nautici di La Spezia, Viareggio, Roma, Messina, Milazzo e Bari, impegnati ad approfondire le principali minacce alla risorsa acqua e a proporre soluzioni per mitigare l’impatto dell’essere umano su fiumi, laghi e mari del mondo.
I ragazzi e le ragazze, partendo da spunti di riflessione condivisi con i docenti sulle principali emergenze che minacciano l’ecosistema marino e sull’importanza dell’utilizzo sostenibile delle risorse idriche, hanno lavorato a gruppi, guidati da facilitatori, per sviluppare idee innovative per ridurre l’impatto negativo delle azioni umane sui fiumi, laghi e mari del mondo.
Di questi, sei gruppi sono stati selezionati e premiati per il lavoro svolto e quindi invitati a Milano per presentare le proprie idee ai loro coetanei e a un gruppo di esperti con i quali dialogare e confrontarsi.
https://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gif00Mynamehttps://www.scienzaegoverno.org/wp-content/uploads/2023/11/LogoCSUA.gifMyname2024-03-19 13:41:212024-03-20 16:21:05Maratona di idee per gestire mari e fiumi: a Milano le proposte di 6 istituti nautici