Junior video contest

Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica

L’Associazione Italiana del Libro, nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, bandisce l’edizione 2022 del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica. Il Contest è aperto alla partecipazione di giovani residenti in Italia nati nel 2003 e negli anni successivi, ragazzi già animati da una fervida passione per gli argomenti scientifici che vogliono cimentarsi nella produzione di brevi video divulgativi. 


Per partecipare occorre candidare un video di massimo tre minuti (esclusi eventuali titoli e sigle). Le opere dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti temi dal forte e crescente impatto sociale (è possibile candidare anche più di un video per ogni argomento): 

  • La mobilità sostenibile

Come pensate si svilupperà la mobilità nel futuro? Quali saranno le imprese che avranno successo e quali i nuovi lavori in questo settore? Come cambierà il sistema di trasporto pubblico e privato? Quali le possibili innovazioni e i benefici nella vita di ognuno di noi e quali invece i rischi? 

  • Le energie rinnovabili

Cosa sono e in quali tipologie si distinguono le energie rinnovabili? La sfida è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 ma quali implicazioni comporta il perseguimento di tale obiettivo? Quali sono le conseguenze sociali di questa transizione e a che punto siamo?

È possibile candidare le opere al Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica entro il primo ottobre 2022, prima ed unica scadenza

Il bando integrale: https://www.premiodivulgazionescientifica.it/il-bando-2022/
Per maggiori informazioni: info@premiodivulgazionescientifica.com   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mobilitars 2022

MobilitARS, il simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana

Organizzato da Bikenomist in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il supporto di Selle Royal Group e Eco Counter, con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.


Due giornate di formazione gratuite con gli interventi dei principali esperti italiani ed europei in tema di mobilità, con casi studio e proposte per liberare le città dalle auto, dalla dipendenza energetica e dallo smog. Tra gli interventi, il Ministro della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili Giovannini, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, la parlamentare Rossella Muroni, Carlo Carminucci, direttore di ISFORT.

Il Programma nell'allegato

 

Luigi Pasteur

I microbi nella transizione ecologica ed energetica. Convegno in occasione del 200°anniversario della nascita di Luigi Pasteur

  •  Firenze – Accademia dei Georgofili – in presenza e on-line 

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione, entro le ore 14.00 di lunedì 20 giugno 2022 del seguente link: https://forms.gle/b5jfQyH436YghtWC8 


Il Convegno ripercorre le tappe fondamentali di Luigi Pasteur, gigante della ricerca scientifica nato due secoli fa, universalmente riconosciuto come il fondatore della Microbiologia e delle sue varie branche per paragonare i risultati di allora con quelli di oggi nell’epoca della transizione ecologica ed energetica.
I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web. Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.
Per accedere alla sede accademica è obbligatorio indossare la mascherina di tipo FFP2 o di superiore capacità filtrante.

Scarica qui: Locandina e Programma 21 giugno.pdf