AISAM-logo

Quarto Congresso Nazionale AISAM

In presenza ma anche in streaming


Il quarto Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM) si propone come un momento di incontro per la comunità scientifica italiana che si occupa a vario titolo di scienze dell’atmosfera, meteorologia e climatologia e si configura come occasione preziosa per promuovere una riflessione su tematiche mai come ora attuali e urgenti.

Novità di questa 4a edizione sono gli 8 eventi speciali per il grande pubblico: conferenze, spettacoli teatrali, training e laboratori per ragazzi per conoscere tutte le diverse sfaccettature e anime della meteorologia attraverso linguaggi innovativi.

L’evento, in forma totalmente gratuita, propone un programma ricco con 55 interventi tecnici e 87 presentazioni “poster” (anche in modalità interattiva) che coinvolgeranno previsori dei servizi meteorologici, funzionari delle agenzie per l’ambiente, ricercatori e docenti universitari, professionisti e cultori della materia.

Il programma completo è disponibile su: http://congresso.aisam.eu/

 
remind

“Transizione Ecologica & Trasformazione Digitale”

Webinar organizzato da Remind filiera immobiliare


Sono previsti interventi dei principali esponenti della Filiera Immobiliare. 
Per i giornalisti è possibile accreditarsi per partecipare ai lavori.

Oppure per avere gli atti della giornata dedicata alla Transizione Ecologia & alla Trasformazione Digitale
scrivi all’ email: stampa@newsremind.it

Il Programma in allegato

biometano webinar 22- 02 - 2022

Migliorare le prestazioni ambientali degli impianti di biogas/biometano

Webinar 


Mentre il biogas da scarti e rifiuti è sempre più riconosciuto come un'opzione ecologica, gli impianti di biogas a volte sollevano preoccupazioni di ordine estetico nelle comunità locali, per l'impatto visivo di grandi superfici di cemento, soprattutto se collocati in un paesaggio attraente. In alcuni casi, è noto che le autorità locali richiedono garanzie finanziarie per assicurare che l'impianto di biogas sia completamente rimosso alla fine della sua vita utile. Un nuovo approccio nella progettazione dei digestori anaerobici permette un miglioramento significativo delle loro prestazioni ambientali. Utilizzando pareti di terra armata invece del cemento, si può ottenere un risparmio complessivo dell'80% delle emissioni di carbonio, se confrontato con digestori realizzati in cemento.