800 anni universtà Padova

L’Università di Padova presenta il calendario dell’Ottocentenario

Cinque giorni speciali all’interno di un anno unico

L'inaugurazione


Dal 19 al 23 maggio, l’Università di Padova ospiterà Premi Nobel, accademici, scienziati, scrittori e video-installazioni per il ricco evento celebrativo legato all’ottocentesimo anniversario dell’Ateneo. Le Giornate inizieranno simbolicamente la mattina di giovedì 19 maggio con l’Inaugurazione dell’800° Anno Accademico, alla presenza di rettori di università italiane e straniere, comunità accademica e autorità, con il corteo in toga che ripercorrerà quello storico del Settecentenario del 1922, snodandosi tra due luoghi simbolo della città e dell’Università: Palazzo della Ragione e Palazzo del Bo. Nel pomeriggio seguirà l’Assemblea della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università italiane.


L’apertura ufficiale dell’800° anno accademico dell’Università viene proclamata dalla rettrice Daniela Mapelli e va in scena nell’Aula Magna di Palazzo Bo alla presenza di rettrici e rettori italiani e stranieri, della comunità accademica e delle autorità, secondo la secolare tradizione Unipd. L’inaugurazione avrà luogo alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sono previsti gli interventi della Rettrice Daniela Mapelli, del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Presidente del Consiglio degli Studenti Emma Ruzzon, del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e della Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola.
Chiuderà la cerimonia la Prolusione del professor Carlo Fumian: "Sopra ogni altra libertà: apprendere, parlare e discutere secondo coscienza".

Gli appuntamenti delle Giornate celebrative

concorso ecoloogico città del vino

Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Sarà il Museo del Vino di Priocca ad ospitare la 20^ edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. Una realtà esperienziale e innovativa dedicata al mondo del vino, alla sua storia e alla sua cultura, realizzata da MGM Mondodelvino in uno dei territori vinicoli, quello di Langhe Roero Monferrato, tra i più conosciuti al mondo e nominato dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. 


I moderni spazi del museo ospiteranno le commissioni di assaggio internazionali del concorso: un team di 60 esperti degustatori, perlopiù enologi, provenienti da Italia, Corea del Sud, Portogallo, Spagna, Germania, Cile, Cuba, Romania, Spagna e Grecia pronti a degustare oltre 1400 campioni di etichette da tutto il mondo.

rigenerazione - anteprima terra madre

“Rigenerazione”, anteprima di Terra Madre

Tre giorni a Villa Borghese e anche molto altro, a partire da numerosi appuntamenti dedicati ai bambini. 


Roma è il punto di partenza di un percorso importante, che attraversa tutta la penisola e affronta il tema della rigenerazione, ovvero quel rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo slow food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi. Raccoglie una serie di iniziative che, in diversi Paesi del mondo, propongono modelli concreti per cambiare un sistema agroalimentare di cui la crisi climatica, la congiuntura pandemica e, in ultimo, la guerra in Ucraina stanno facendo emergere tutte le incongruenze.

Un percorso che conduce a Terra Madre Salone del Gusto 2022, la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino che, dal 22 al 26 settembre, vedrà protagonista il cibo buono, pulito e giusto per tutti. Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 maggio uno spazio è dedicato infatti alle attività educative per bambini e famiglie, con un percorso sensoriale a libera fruizione, volto a scoprire il ruolo giocato dai vari sensi in ogni esperienza gastronomica. In programma anche laboratori orticoli per mettere i bambini in relazione con la terra e laboratori di mani in pasta, in cui saranno i bambini a preparare un piatto insieme ai cuochi amici di Slow Food.

Per i laboratori sarà necessario prenotarsi online cliccando qui.