atelier teatro

Atelier Teatro presenta “Palchi fioriti 2022”

 


PALCHI FIORITI è la sessione del Festival “Le mille e una piazza 2022” dedicata al Teatro Antico nei giardini urbani e nei parchi di Milano, rilanciando la grande tradizione del teatro classico greco e latino in forma di teatro popolare: spettacoli gratuiti, adatti a un pubblico di tutte le età!
PARCHI FIORITI visiterà, tra il 7 maggio e il 12 giugno, i municipi di Milano con particolare attenzione alle periferie: 14 rappresentazioni, 9 spettacoli e 4 compagnie professionali. Il primo weekend si inserisce nel programma della Civil Week nel Parco dei Triangoli, mentre il weekend 27-29 prevede due eventi legati alla Settimana del gioco, a Gratosoglio e alla Darsena.

 

Dieta-Mediterranea

Festival Nazionale della Dieta Mediterranea


In occasione dell’anno di Presidenza Italiana del Network delle Comunità Emblematiche UNESCO della Dieta Mediterranea nasce il Festival Nazionale della Dieta Mediterranea: una piattaforma  che vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea”, in modo organico e coordinato, dando risalto ai numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione abbracciando ogni aspetto, dalla dimensione culturale alla valorizzazione delle filiere che attraverso le pratiche agricole virtuose e la tutela delle biodiversità autoctone rappresentano in modo concreto alcuni dei pilastri fondamentali dello stile di vita “Dieta Mediterranea”.

Il progetto è stato presentato il 17 maggio 2022 al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali dal Sindaco di Pollica Stefano Pisani e dalla Presidente del Future Food Institute Sara Roversi. Sono intervenuti il Sottosegretario Gian Marco Centinaio e la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D'Angelo.

Nel dettaglio:

●    26 al 29 Maggio –  DMED – Salone della Dieta Mediterranea a Capaccio Paestum, evento inserito all’interno dell’ EU AgriFood Week, organizzata dal Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia  in programma dal 19 al 29 maggio in regione Campania 

●    Maggio – Novembre – Animazione digitale e valorizzazione di tutti gli eventi che si candideranno in palinsesto

●    Agosto – iniziative sul territorio della Comunità Emblematica promosse dal Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi (Pollica, SA)

●    11-16 Novembre – Evento conclusivo a Pollica in occasione dell’anniversario

Evento istituzionale presso la sede del Centro Studi Dieta Mediterranea a celebrazione e conclusione dell’anno di coordinamento che prevede l’invito e l’ospitalità delle rappresentanze delle Comunità Emblematiche l’ospitalità. L’occasione sarà riconosciuta come un momento di strategica importanza in quanto sarà sottoscritta da tutte le Comunità Emblematiche della DM europee l’accordo di partenariato per l’entrata ufficiale nel GECT Dieta Mediterranea. 

 

6698_Metaocean (1)

MetaOcean, mostra fotografica virtuale. Uno spazio nel Metaverso per salvaguardare la biodiversità

Organizzato da Zero Pixel e Meta Communications, Skills and Academy, l’evento è già accessibile in ambiente immersivo con i visori Oculus Quest 2, da smartphone, Tablet e Pc. 


Il 23 maggio alle 20.00 l'inaugurazione. Sarà possibile partecipare a livello globale e gratuitamente, all’apertura della mostra.
Link per accedere: https://www.zeropixel.it/metaocean/ 
MetaOcean, mette insieme diverse realtà unite per una giusta causa: quella dell’informazione su cosa sta accadendo nei mari e negli oceani.  L’’idea della mostra virtuale è venuta in mente a un padre, esperto di immersioni e tecnologia, che ha coinvolto il figlio. Sono  Marco e Lupo Daturi. Marco nella sua vita ha fatte oltre 1500 immersioni, il figlio Lupo segue la sua passione, e a soli 11 anni ha realizzato degli NFT (Non Fungible Tokensper questo progetto e anche lui ha già effettuato oltre 100 immersioni. Si sono chiesti: “In che modo si può far arrivare la voce dell’oceano a tutti, sensibilizzando ogni individuo affinché comprenda l’importanza della salvaguardia di un bene così immenso? E come si può tradurre questa urgenza in un’azione realmente concreta?”. Così hanno creato una sala museo nel metaverso per sensibilizzare le persone sulla necessità di proteggere mari e oceani. “Il Metaverso in questo caso ci aiuta, e non solo per un gioco di parole, ad “immergerci” nel richiamo che arriva forte e che si esprime in quella che è la prima mostra fotografica virtuale dedicata agli oceani”, spiegano.

In uno spazio Isle sono stati inseriti una Galleria di fotografie subacquee scattate da Marco Daturi in diversi paesi nel mondo, un crypto obj di LupoVero, 11 anni, e un portale per accedere ad uno spazio Outdoor di Sea Shepherd. 
MetaOcean apre una serie di progetti volti a sensibilizzare anche i più giovani sull’importanza della salvaguardia della biodiversità degli oceani e la lotta alla pesca illegale e pratiche primitive come lo shark finning, la pratica crudele del taglio delle pinne che sta decimando gli squali.