giornata mondiale oceani

Giornata mondiale degli Oceani 2022

Nel corso del Summit della Terra tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992, fu istituita dall’Onu la Giornata mondiale degli Oceani  (World Oceans Day) da celebrare l'8 giugno di ogni anno per riflettere sui benefici che gli oceani sono in grado di fornirci e il dovere che incombe su ogni individuo e sulla collettività di interagire con gli oceani in modo sostenibile.
 


Eventi

Webinar del CTS Ambiente Marino e Costiero del CNBA ((Coordinamento Nazionale dei Biologi Ambientali)
link per visualizzare la diretta in live streaming dalle 15:00 alle 17:00.

Ispra partecipa a Cannes al convegno "Dalla costa agli abissi", organizzato dall'Accordo Ramoge, e insieme agli altri partner del Progetto Indicit II ) partecipa a Cannes al convegno "Dalla costa agli abissi", organizzato dall'Accordo Ramoge, e insieme agli altri partner del Progetto Indicit II 

* Il tema del World Oceans Day 2022 è “L’Oceano: vita e mezzo di vita”, con l’obiettivo di concentrarsi sulla vita che caratterizza i nostri mari e su come sia indispensabile per l'uomo. (https://www.today.it/).

* MSC Marine Stewardship Council in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, presenta la più grande ricerca globale sui consumatori di pesce: una diffusa preoccupazione per la salute degli oceani che fa capolino nel quotidiano degli italiani, spingendoli verso comportamenti e scelte di consumo più responsabili.

Pride Village 2022

Pride Village 2022

Venerdì 10 giugno alle 19.30 i cancelli della Fiera di Padova si apriranno ufficialmente per dare il via alla XV edizione del Pride Village, il grande Festival LGBTQ+ italiano, che giunge quest’anno all’importante traguardo della XV edizione e che fino al 10 settembre richiamerà nella città di Padova un pubblico proveniente da tutto la penisola per tre mesi all’insegna del divertimento, della cultura e dei diritti civili.
 


"Con questa sono 15. Quindici edizioni di Padova Pride Village, che dal 2008 accompagna l’estate di Padova. – dichiara soddisfatto Alessandro Zan, Fondatore del Festival. Dopo due anni, scanditi dalla pandemia Covid, che hanno scosso e segnato le nostre vite, torniamo a vivere gli spazi della nostra socialità. Il ritorno alla Fiera di Padova simboleggia anche il ritorno di quello che, nel corso di queste quindici edizioni, è diventato il più grande festival LGBT+ d’Italia, aperto a tuttǝ, così come noi lo abbiamo sempre conosciuto: certamente un luogo di gioia, spensieratezza e divertimento, ma anche uno spazio di cultura e di approfondimento politico, dedicato in particolare alla battaglia per una legge contro i crimini d’odio, con un programma ricco di concerti, dibattiti e presentazioni di libri".
Il Pride Village coprirà quest’anno un’area esterna di 10.000 metri quadrati che ospiteranno i nuovi allestimenti della kermesse, studiati per garantire al pubblico il massimo del confort e del divertimento. Due i palchi, uno esterno di oltre 500 metri quadrati e dotato di copertura per scongiurare l’eventuale maltempo, e uno all’interno, climatizzato, che sovrasterà un’area interna di quattromila metri quadrati.
Per tutta l’estate, inoltre, saranno disponibili due “Village privè” (Info e prenotazioni al 388.88.98.209), aree esclusive e privilegiate a lato dei palchi con possibilità di riservare un tavolo per godere appieno della musica e dell’animazione.

Grazie al supporto di Ticketmaster in occasione degli eventi sarà possibile acquistare il biglietto in prevendita, accedendo all’evento saltando la coda alle casse.

Per informazioni
www.padovapridevillage.it

Ufficio Stampa Padova Pride Village
Giuseppe Bettiol
349.1734262
stampa@padovapridevillage.it
comunicati@padovapridevillage.it
www.giuseppebettiol.it

Lo squero, concerti 2022

“Adamo, dove sei?” Bach, Mario Brunello e una storia biblica in musica. Allo Squero inizia la stagione concertistica 2022


Ad inaugurare la stagione 2022, nella splendida cornice veneziana dello Squero, sarà: “Adamo, dove sei?” Johann Sebastian Bach, Sonate e Partite: una storia biblica/1.
Mario Brunello, violoncello piccolo. Un percorso di musica e riflessioni arricchito dalle meditazioni bibliche del monaco Lino Breda. Un’occasione rara per ascoltare una delle pagine più belle della storia della musicain una versione nuova, sorprendente, e di apprezzare il suono caldo e affascinante di uno strumento ormai dimenticato.


Dopo “Adamo, dove sei?” il ciclo Sonate e Partite: una storia biblica proseguirà nella parte autunnale della stagione con il secondo concerto in programma sabato 12 novembre dal titolo“Passio”in cui verranno eseguite la Sonata n. 2in la minore per violino BWV 1003 e la Partita n. 2  in re minore per violino BWV 1004.

Si concluderà sabato 17 dicembre con “Il mondo che verrà” e l’esecuzione delle ultime due composizioni: la Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005 e la Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006.
La stagione musicale, organizzata da Asolo Musica in collaborazione con Fondazione Cini allo Squero, è realizzata con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Veneto e sostenuta dal Gruppo Pro-Gest, CentroMarca Banca, Zanta Pianoforti, Zoogami e Bellussi Spumanti.

AUDITORIUM lo Squero
Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
Stagione concertistica 2022
12 concerti da sabato 4 giugno a sabato 17 dicembre 2022
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
La vendita dei biglietti è aperta su questo sito  https://www.boxol.it/asolomusica/ 
Info Asolo Musica 0423 950150 – 392 4519244
info@asolomusica.com 
www.asolomusica.com
_
____________________

Ufficio Stampa Studio Pierrepi
Alessandra Canella
348-3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it