esg stories

“ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”


Environment, Social e Governance: come impattano sul mondo del lavoro e dell’imprenditoria? Quali sono i cambiamenti in atto nel sistema aziendale? A rispondere a queste domande ci penseranno i professionisti del settore che mercoledì 9 marzo saranno ospiti di “ESG Stories: dalla consapevolezza alla sostenibilità”, il più importante appuntamento in Italia dedicato alla rivoluzione sostenibile organizzato da CRIBIS e da CRIF.

Online sul sito www.esgstories.it, dalle ore 10.00 alle 13.00, si alterneranno testimonianze di imprese e banche che hanno scelto di investire, progettare e avviare percorsi di trasformazione e sostenibilità per raggiungere nuovi obiettivi in ambito ESG.

In diretta dal palco del Palazzo di Varignana, a Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna, parteciperanno: Eliano Apicella, Direttore Acquisti Indiretti Barilla; Mattia Battagion, Head of Sustainability Will Media; Beatrice Borgia, Chief Corporate Development Officer Teoresi Group; Annalisa Citterio, Sustainability Director Iveco Group; Marco Ercole, EVP Compliance, Internal audit, Risk Mngt, QHSE e Chief Sustainability Officer Sirti; Giorgia Garola, CEO SCAM; Francesco Malaguti, Presidente Camst Group; Andrea Marchesini Reggiani, Fondatore Laboratorio Cartiera; Silvia Pecorari, Corporate Strategy & Sustainability Project Manager Lamborghini; Marco Preti, Amministratore Delegato CRIBIS; Michela Sossella, Responsabile Strategie Commerciali e Pricing, Banca Carige.

 

ENERGIA_GENOVA_15 marzo22

“La transizione energetica: quale impatto economico?”

Iniziativa organizzata dal Centro Studi Borgogna e dal Vinacci ThinkTank, strutturata in tre eventi tra Genova, Torino e Milano.
 


l’obiettivo è quello di fare il punto sul progetto di trasformazione che prevede il passaggio all’uso prevalente delle fonti rinnovabili. In Italia, infatti, nonostante la crescente attenzione al fattore ambientale e il rinnovato interesse degli italiani per l’energia verde e la mobilità sostenibile, siamo in una fase di stallo.
Con il termine transizione energetica si intende il passaggio verso economie sostenibili, attraverso l’uso di energie rinnovabili e l’adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile. Un riscaldamento globale di circa 3°C nei prossimi 50 anni e il mancato contrasto ai cambiamenti climatici potrebbe causare all’Italia fino a 1,2 trilioni di euro di danni economici, oltre che 21 milioni di posti di lavoro in meno, riducendo significativamente le prospettive economiche di lungo termine. Di contro, una rapida decarbonizzazione nel nostro Paese, in un contesto di riscaldamento globale limitato entro 1,5°C, potrebbe portare a un differenziale positivo del Pil annuo pari al 3,3% nel 2070 e a 470,000 posti di lavoro in più

  • Genova – 15/3/2022: Durante l’incontro si parlerà de “La transizione energetica” e delle decisioni di maggiore rilievo contenute nel Patto di Glasgow, in particolare dei nuovi obiettivi minimi di decarbonizzazione: un taglio del 45% delle emissioni di anidride carbonica rispetto al 2010, da attuarsi entro il 2030, e il raggiungimento di zero emissioni nette entro il 2050.
  • Torino – 7/4/2022: Argomento del secondo incontro sarà il “PNRR, energia e territori: Osservatorio sul Caro Bolletta”. Si analizzerà l’esistenza, o meno, di una correlazione tra il cosiddetto "caro bollette" e il PNRR. 
  • Milano – 10/5/2022: Nel corso del terzo incontro, dal titolo “L’energia per vivere”, si affronterà il tema della sfida energetica che l’ONU sta lanciando per superare il gap di consumo energetico tra i più ricchi e i più poveri. Un recente studio, il “Decent Living Standards” (DLS), ha stabilito i livelli minimi di energia che occorrono per una vita dignitosa in ogni paese del mondo. L’obiettivo dello studio condotto a Vienna è quello di fare in modo che i 3 miliardi di persone che vivono con meno di 3$ al giorno possano aspirare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile che l’ONU ha previsto per il 2030.

Il Ciclo è Patrocinato dalla Regione Piemonte. Tutti gli incontri sono gratuiti e organizzati in presenza, con green pass obbligatorio. Per partecipare è necessario iscriversi mandando una email a: iscrizione@centrostudiborgogna.it oppure chiamando lo 02.36642658. Verranno organizzate anche dirette visibili sui canali social del Centro Studi Borgogna.

Donne geenrazione oceano

“Donna di Mare 2022”. Premiazione

IOC-UNESCO lancia la piattaforma del Decennio del Mare, premia la “Donna di Mare 2022” e racconta la scienza con le Favole Blu
 


In occasione della Giornata Internazionale della Donna, IOC-UNESCO organizza a Roma un evento per premiare la vincitrice della prima edizione del Premio Donna di Mare 2022. Promosso da UNESCO, Associazione Donne di Mare e Associazione B Women Italy, con la partecipazione di Caterina Balivo, Madrina dell’oceano, il premio ideato da Francesca Santoro, portavoce del Decennio del Mare, sostiene progetti innovativi al femminile volti a tutelare e studiare il mare in modo interdisciplinare: dalla ricerca  all’arte, dalla cucina all’imprenditoria e all’educazione. Durante l’evento, ospitato all’Acquario Romano e visibile in streaming sui canali del Decennio (www.decenniodelmare.it), sarà lanciata la nuova piattaforma del Decennio del Mare, il primo portale di riferimento sul mare, con una tavola rotonda che vedrà tra gli ospiti esponenti del mondo della ricerca, dell’arte e dello sport e che racconterà anche le numerose iniziative che IOC-UNESCO sta portando avanti come quelle dedicate all’Educazione all’Oceano (Ocean Literacy).  

Il Programma in allegato