smart future Academy

«Smart Future Academy»

Iniziativa di orientamento dedicata agli studenti delle superiori. L’evento si terrà online per tutta la mattinata e ad aprire i lavori sarà il presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina e la presidente di Smart Future Academy Lilli Franceschetti. 
 


Contatti:

info@smartfutureacademy.it;

ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Il Programma in allegato

Oratorio san giorgio particolari

Nuvole di punti per Urbs Picta. L’Oratorio di San Giorgio di Padova ha ora il suo gemello digitale

Presentato ieri lunedì 7 marzo 2022, in conferenza stampa,  il “Digital Twin” dell’Oratorio di San Giorgio di  Padova.
 


E' giunto a compimento il progetto del “Digital Twin” dell’Oratorio di San Giorgio, promosso dalla Veneranda Arca di S. Antonio e realizzato e sponsorizzato da Geolander.it, il brand dell’azienda veneta Gemmlab, impegnata dal 2007 nel campo della Digital Geography.
Il gemello digitale, ricostruito grazie ad una nuvola di 300.000.000 di punti georeferenziati, rappresenta l’edificio storico in ogni suo elemento, diventando un prezioso strumento di conservazione e studio dell’edificio, e contemporaneamente un importante strumento per la sua promozione e valorizzazione all’interno di Padova Urbs Picta.
Raddoppiabile, visto da vicino, smontabile, sezionabile, fatto a pezzi e ricomposto, oggi l’Oratorio di San Giorgio ha un suo ‘doppio’ che viene messo a disposizione della comunità. Non solo e non tanto immagini, quanto dati, nuvole di punti che mappano ogni centimetro quadrato dell’oratorio, permettendo indagini di tipo scientifico, e anche la possibilità di“avvicinamento” in modalità virtuale agli affreschi di Altichiero da Zevio, inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità.
L’Oratorio Gemello è stato realizzato utilizzando metodologie e tecnologie d’avanguardia ad alta precisione proprie del Geomapping 3D. Attraverso l’uso combinato di tecnologie della fotogrammetria digitale ad alta definizione e della rilevazione laser scanner, sono state ricavate le cosiddette “nuvole di punti”oltre 300.000.000 i punti georeferenziati – con la restituzione di un modello digitale che riproduce fedelmente tutte le informazioni dell’Oratorio e consente di accedere ad ogni singolo dettaglio navigando al suo interno. 

Nella sua forma digitale, l’Oratorio digitale diventa, infatti, una costruzione che è possibile “smontare” e “riassemblare”, mantenendone allo stesso tempo immutata la sua identità. Questo consente di comprendere la sua concezione originaria, e le sue modificazioni storiche, valutando anche in prospettiva eventuali rischi dati dagli agenti atmosferici e dallo scorrere del tempo e consentendo, grazie ai dati messi a disposizione, un intervento tempestivo e puntuale, anche durante futuri ed eventuali lavori di restauro. Insieme, il Gemello digitale vuole essere uno strumento di promozione e comunicazione efficace, in grado di trasmettere la qualità esperienziale alta della visita reale, senza tuttavia voler sostituirsi ad essa, permettendo di cogliere a distanza ravvicinata particolari quali l’organizzazione e la sapienza degli spazi dipinti, il mondo multietnico rappresentato dal pittore, la moda e i costumi dei personaggi, l’iconografia delle loro storie.La realizzazione del Gemello Digitale rientra nelle azioni promosse nell’ambito del comitato di pilotaggio che presiede, sotto l’egida del Comune e la partecipazione degli enti proprietari, la gestione dei siti affrescati del Trecento, ora inseriti nella World Heritage List, e va pienamente nel senso delle raccomandazioni dell’organismo internazionale, per una conservazione e una valorizzazione attenta dei beni ora riconosciuti patrimonio dell’umanità: utilizzo di tecnologie d’avanguardia, sponsorizzazione da parte di un’azienda d’eccellenza del territorio, presenza di operatori dei beni culturali e collaborazione tra gli enti e le associazioni coinvolte.

Il video di presentazione del progetto è disponibile al link: www.geolander.it/arcadisantantonio

Per informazioni
Veneranda Arca di S. Antonio
arcadisantantonio@gmail.com
www. arcadelsanto.org

Ufficio stampa
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

settimane musucali teatro olimpico 2022

“Credi nel valore della musica: sostieni il Premio Lamberto Brunelli dedicato ai giovani pianisti”

L’appuntamento con l'XI Premio Lamberto Brunelli sarà dal 25 al 27 aprile 2022 al Teatro San Marco e al Teatro Olimpico a Vicenza, mentre il Festival delle “Settimane Musicali al Teatro Olimpico” si svolgerà dal 22 maggio al 12 giugno 2022. 


Al via la campagna di raccolta fondi “Credi nel valore della musica: sostieni il Premio Lamberto Brunelli dedicato ai giovani pianisti” sulla piattaforma web Ideaginger.it.
L’iniziativa è organizzata dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza a sostegno dell’undicesima edizione del prestigioso concorso pianistico nazionale dedicato ai giovani pianisti italiani e stranieri provenienti da tutti i Conservatori d’Italia.
Istituito nel 2011 e intitolato alla figura di Lamberto Brunelli, socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010, il Premio Brunelli richiama giovani pianisti da tutta Italia animati da autentica passione e da una straordinaria opportunità dove convergono studio, rigore e crescita artistica.
Dalla sua fondazione ha visto la partecipazione di oltre 100 giovani pianisti, arrivando a premiarne 10, contribuendo in questo modo ad avviare promettenti carriere in tutta Europa.

Un’occasione unica per lanciare un segnale forte a fianco di un’Istituzione come il Festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza e di una famiglia, la Famiglia Brunelli, che da sempre crede nel valore della musica come patrimonio intergenerazionale. Per partecipare alla raccolta fondi è sufficiente collegarsi al link: https://www.ideaginger.it/progetti/credi-nel-valore-della-musica-sostieni-il-premio-lamberto-brunelli-dedicato-ai-giovani-pianisti.html  ed effettuare la propria donazione tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario, scegliendo un “Adagio”, un “Allegretto”, un “Allegro” o un “Presto Assai”. Ciascun importo versato darà la possibilità di ricevere delle ricompense, fra cui il “biglietto sospeso”, pensato per avvicinare le nuove generazioni alla musica classica.
 


Festival Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza 2022