Librando 2022

“Librando”, otto giorni imperdibili per gli amanti del libro

 a cura di “Di mano in mano” 


 

 Dal 2 al 9 aprile ritorna a Cambiago l'amato appuntamento con Librando, l'evento dedicato ai libri rari e preziosi. Librando non è solo un'ampia esposizione di libri, è soprattutto uno spazio delle meraviglie dentro il quale l'acquisto dei libri di seconda mano diventa ricerca di titoli introvabili, edizioni pregiate e pezzi da collezionismo.

Per questa edizione, a cura di “Di mano in mano”, viene proposta una collezione di titoli provenienti dalla ricca e variegata biblioteca di una famiglia borghese milanese, comprendente centinaia di titoli di modernariato pubblicati tra la fine dell'Ottocento e gli anni '40 del Novecento, straordinariamente conservati e perlopiù intonsi.

Notevole e ampia la scelta di saggi di letteratura italiana e straniera, filosofia, storia, attualità politica italiana e internazionale, narrativa ed una varietà di altri generi quali resoconti di esplorazioni, biografie, epistolari.

Fiore all'occhiello di questa collezione sono certamente i titoli della storica Casa Editrice Bocca, pregiata per le sue copertine dalle grafiche mirabili ed estremamente riconoscibili, ma soprattutto per le peculiari scelte editoriali, molto all'avanguardia per quei tempi storici.

Gli argomenti trattati sono innumerevoli: filosofia, sociologia, scienze politiche, psicologia, spiritualità, storia delle religioni e tanto esoterismo.

Oltre alla collezione descritta, come di consueto Librando arricchirà l'esposizione con la sua solita, straordinaria selezione di narrativa, saggistica tra cui si segnalano testi per intenditori di musica. Il settore arte comprenderà numerosi titoli riguardanti l'architettura e una speciale selezione di volumi di Franco Maria Ricci.

ORARI DI APERTURA

Sabato 2 e Domenica 3 Aprile: dalle 10.00 alle 19.00.

Martedì 5 e Giovedì 7 Aprile: dalle 15.00 alle 19.00.

Sabato 9 Aprile: dalle 10.00 alle 19.00

Gli eventi saranno accessibili nel rispetto delle procedure e della normativa anti Covid vigente.

Gli eventi saranno accessibili nel rispetto delle procedure e della normativa anti Covid vigente.

Gli organizzatori si riserveranno il diritto di contingentare gli ingressi.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito www.dimanoinmano.it, o si può scrivere alla mail info@dimanoinmano.it.

______________________________

Di mano in mano (www.dimanoinmano.it) è una Società Cooperativa di lavoro nata nel 1999 in corpo all’esperienza delle comunità di vita di Villapizzone e Castellazzo, entrambe parti dell’Associazione Mondo di Comunità e Famiglia.

Prendersi cura dell'ambiente in una visione olistica, del suo territorio e della comunità che lo abita, della sua storia, dell'arte e della cultura, dei suoi bisogni di opportunità lavorative e formative e delle sue fragilità sociali. Valori imprescindibili e fondamenta solide che hanno contribuito a costruire negli anni un modello d’impresa prima locale e poi sempre più internazionale. Una lunga esperienza nel recupero, valutazione, noleggio e vendita di pezzi di antiquariato, modernariato e second-hand, dalla fascia premium a quella mainstream, che ha alimentato nel tempo un circuito interminabile di proposte, oggi disponibili sia online sia offline.

Con una sede a Milano in Viale Espinasse e un distaccamento logistico e operativo di oltre 4000 metri quadrati a Cambiago, la Di Mano in Mano conta oggi circa 90 dipendenti, di cui 60 soci, decine di inserimenti lavorativi all’anno, diverse persone svantaggiate inserite in organico e un totale di quasi 700 borse lavoro erogate in circa 20 anni di attività. Collabora attivamente e costantemente con i Servizi Sociali di Milano, il Ministero di Grazia e Giustizia, le ASL, la Caritas Ambrosiana, e con varie associazioni e comuni del territorio milanese e provincia.

Attraverso il sito principale e una serie di siti satellite, svolge un’intensa attività di e-commerce con consegna in tutto il mondo.

terramadre 2022

Terra Madre Salone del Gusto 2022

In presenza


 La 14esima edizione dell’evento organizzato da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino e che vede protagonista il cibo buono, pulito e giusto si terrà negli spazi di Parco Dora, ex area industriale che da circa quindici anni è al centro di un progetto di trasformazione e riqualificazione urbana. Per la prima volta Terra Madre Salone del Gusto approda in questo spazio della città e la scelta è fortemente simbolica: là dove, fino agli anni ‘90, sorgevano fabbriche e impianti produttivi, oggi si insedia l’evento internazionale dedicato all’agricoltura, all’allevamento e alla produzione alimentare più importante al mondo. Negli spazi un tempo destinati ad acciaierie e ferriere e ora trasformati in un polmone verde della città, Slow Food organizza convegni, conferenze, momenti di incontro e convivialità, degustazioni: una contraddizione soltanto apparente, perché è proprio in questo incontro tra passato, presente e futuro che si sviluppa il tema scelto per la cinque giorni di Terra Madre Salone del Gusto, cioè la rigenerazione.

Ecolamp - concorso scuole 22

“Raccogliamo Valore”. Concorso di Ecolamp per le scuole

20 maggio 2022
I vincitori di “Raccogliamo Valore”


L’iniziativa del consorzio Ecolamp ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie sui temi della corretta raccolta differenziata dei RAEE  e dell’economia circolare, premiando conoscenze acquisite e doti creative.  Saranno aperte fino all’11 aprile le partecipazioni alla terza edizione di «Raccogliamo Valore», il concorso per le scuole promosso da Ecolamp, il consorzio nazionale specializzato nello smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Il progetto include un percorso didattico fruibile attraverso la piattaforma online EducazioneDigitale, a cui i docenti possono iscrivere gratuitamente le proprie classi di primaria e secondaria, e fruibile fino alla fine dell’anno scolastico in corso. L’iniziativa si propone di supportare gli insegnanti nell’approfondimento di temi quali l’impatto positivo dellaRaccolta differenziata e della corretta gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), oggetti con cui ognuno di noi ha quotidianamente a che fare. Le lezioni e i materiali sono divisi in base a due fasce d’età indicative, 8-12 anni e 13-18 anni. Gli insegnanti hanno a disposizione strumenti quali video lezioni, presentazioni animate di approfondimento, spazi di verifica e discussione, spunti per lo sviluppo di piccoli progetti e molto altro. Tutti i contenuti possono essere utilizzati in classe o da casa con lezioni pronte fruibili in modo asincrono. Sono previste anche sezioni dedicate ai docenti per monitorare lo stato di avanzamento della propria classe e dare feedback mirati a ogni alunno.

Accanto al progetto didattico, «Raccogliamo Valore» propone il concorso a premi aperto a tutte  le scuole primarie e secondarie. Nelle precedenti edizioni sono oltre 200 le classi in tutta Italia che hanno inviato i loro elaborati, mettendo alla prova capacità creative e di approfondimento dei temi del riciclo. Quest’anno è stato richiesto di realizzare un video che racconti, secondo la propria sensibilità e il proprio punto di vista,l’importanza della raccolta differenziata, in particolare dei RAEE, e l’impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale. La partecipazione è gratuita e i vincitori riceveranno buoni per l’acquisto di materiali scolastici.
L’edizione 20/21 ha visto l’iscrizione a «Raccogliamo Valore» di 1.096 docenti e l’adesione di 936 scuole, quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Tra i 111 elaborati originali, arrivati ad Ecolamp, le sei classi vincitrici del concorso sono state proclamate, alla fine dello scorso anno scolastico, in Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio e Lombardia.

Maggiori dettagli e modalità di partecipazione sono consultabili sul sito di Ecolamp (www.ecolamp.it/scuola/) e sulla piattaforma Educazione Digitale nella sezione dedicata al progetto (www.educazionedigitale.it/raccogliamovalore/).