009_02polli

Benessere animale: novità legislative per ovaiole e polli da carne

Per l’organizzazione di International Poultry Forum, primo appuntamento internazionale, CremonaFiere ha collaborato con la World’s Poultry Science Association (WSPA), un’importante organizzazione di settore a livello internazionale.
Al mattino è stato discusso il tema “Approcci multifunzionali per ridurre l'uso di antimicrobici nelle aziende avicole” e sono stati presentati alcuni casi studio effettuati in Olanda.
Di grande interesse è stato l’incontro pomeridiano: affrontando temi collegati a “La nuova normativa sul benessere delle galline ovaiole: da problema a opportunità”, si è dibattuto sulle problematiche inerenti all’applicazione della nuova legislazione, alle implicazioni pratiche ed economiche per la conduzione dell’allevamento e alla gestione delle selezioni genetiche, welfare e nutrizione delle ovaiole.
Le regole per il benessere delle ovaiole sono entrate in vigore il 1° gennaio 2012 con il recepimento tramite Decreto Legislativo n. 267 del 29 luglio 2003 della Direttiva europea 1999/74/CE. Tuttavia la Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione a carico dell’Italia per non aver attuato correttamente detta Direttiva. Questo avvenimento può comportare ripercussioni non irrilevanti, basti pensare che solo  nel  2012 l’Italia ha prodotto circa 12 miliardi di uova, pari a un fatturato di 5.750 milioni di euro. Risulta quindi necessario, come ha puntualizzato Franchini, presidente WPSA Italia, avviare un’analisi approfondita sulle implicazioni che detta Direttiva determina per gli allevatori, soprattutto in termini di costi di produzione, tenuto conto che rispetto all’allevamento in gabbia, il costo kg/uovo nella produzione di ovaiole a terra registra un incremento medio che varia dal 10 al 20%. A questo bisogna aggiungere che la necessità di cambiare l’allevamento per ottemperare alla Direttiva, impone l’ulteriore esigenza di selezionare ceppi con caratteristiche biologiche diverse da prima.
Bisogna evidenziare, inoltre, che le normative sopra ricordate non si applicano agli allevamenti con meno di 350 galline ovaiole e agli allevamenti con galline ovaiole riproduttrici.

L’adeguamento alle norme europee per il benessere animale ha toccato dapprima il settore delle ovaiole e successivamente quello dei polli da carne (Dir 2007/43/CE). La direttiva è stata recepita con il D. Lgs. n. 181 del 27 settembre 2010 e con le successive norme attuative contenute nel D. Lgs. del 4 febbraio 2013 dove risulta obbligatorio per gli allevatori di polli da carne possedere un patentino per poter continuare a mantenere l’allevamento.
La Lombardia è una delle regioni che si è maggiormente attivata per aiutare gli avicoltori a fronteggiare tale novità. Confagricoltura ha organizzato in ottobre un corso di formazione gratuito a Brescia, dove si sono affrontati temi relativi alla legislazione ma anche i risvolti applicativi. Al termine del corso c’è stata una prova finale alla presenza del medico veterinario inviato dall’ASL. Altri corsi sono in fieri, tra cui uno della Coldiretti di Brescia. La Lombardia rappresenta un punto strategico, in quanto una delle quattro regioni che da sole contano l’82% del prodotto avicolo.

Per saperne di più:
IPF International Poultry Forum
Confagricoltura
Coldiretti
Decreto Lgs. 181/2010
Decreto del 4 febbraio 2013
Decreto Lgs 267/203

009_03agricoltura_prec

Agricoltura di precisione: simbiosi tra attività agricola e tecnologia

Secondo la definizione "agricoltura di precisione" è “fare la cosa giusta, nel posto giusto, al momento giusto, nel modo giusto”. Per ottenere questo risultato vengono applicate in agricoltura soluzioni nate e pensate per altri scopi, che quindi necessitano di essere affinate per ottenere i migliori risultati. Innanzitutto, si sfrutta il sistema il riferimento extraterrestre GNSS – Global Navigation Satellite System – che è composto da 4 costellazioni satellitari: GPS (con 32 satelliti di origine statunitense), GLONASS (con 24 satelliti di origine russa), COMPASS (con 16 satelliti di origine cinese) e GALILEO (con 4 satelliti di origine europea). Per migliorarne la precisione, i dati ottenuti dai sistemi di posizionamento satellitari, quali GPS, GLONASS e Galileo, vengono elaborati con network RTK (Real Time Kinematic – tecnica di navigazione satellitare) fino ad ottenere una precisione di ±1.0 cm e con sistemi e software per la guida parallela assistita e satellitare automatica e per la gestione dei dati agronomici.
L’impiego di tale tecnologia consente una tracciabilità digitale impiegabile per ottenere un feedback e una memoria storica. Esistono, infatti, software capaci di realizzare un feedback dinamico, ovvero in grado di interagire in continuo, ad esempio con un sistema di fertilizzazione, calcolando di volta in volta costi, effetti, necessità e tempistica di applicazione dei fertilizzanti stessi.
Un feedback ancora più completo si può ottenere attraverso l’applicazione della tecnica presentata di recente dall’Università del Kansas (USA) denominata UAS (Unmanned Aircraft Systems – aeromobile a pilotaggio remoto). L’areoplanino è in grado di fotografare il campo, creare immagini 3D con la precisione di ±1.0 cm e quindi, tramite il software AgPixel, fornire informazioni sullo stato di ciascuna pianta.
L’agricoltura di precisione sta dimostrandosi un’agricoltura sostenibile capace di minimizzare gli sprechi e gli impieghi di fertilizzanti e, al tempo stesso, massimizzare la produzione.

Una delle aziende leader nel settore dell’agricoltura di precisione è la Topcon Positioning Systems, Inc. (TPS), rappresentata in Italia da Geotop-Topcon Italia. Questa stessa azienda ha organizzato il 4 ottobre a Firenze il seminario dal titolo “Agricoltura di Precisione e Sistemi GPS/GNSS in Campo Agricolo”  in compartecipazione con la Scuola di Agraria dell'Università degli Studi di Firenze.
I temi centrali sono stati il posizionamento satellitare GNSS nell’agricoltura di precisione con la presentazione delle soluzioni Topcon che impiegano il System 110-150-350 per la guida parallela assistita e la guida satellitare automatica, integrato con AG net, la prima Rete Nazionale RTK (GPS-GLONASS specifica per l'agricoltura) con una precisione di ±1.5cm.
La giornata si è conclusa con la dimostrazione pratica di soluzioni GIS (Geographic Information System- sistema informativo computerizzato) Topcon e sistema Topcon AG installato su un mezzo agricolo.
Il seminario ha affrontato anche i seguenti temi:
a) dalla rivoluzione verde all’agricoltura di precisione;
b) supporto alla gestione agronomica: il caso studio per la vite ed il grano;
c) posizionamento satellitare e reti GPS/GNSS per uso GIS e per agricoltura di precisione – software SGIS e il GIS applicato all’agronomia e agricoltura.

Geotop-Topcon Italia organizzerà altri corsi e seminari, tra cui segnaliamo il corso sull’approfondimento dei software Meridiana il 14-15 novembre 2013 a Capraia e Limite (FI).
I corsi sono dedicati agli utilizzatori con conoscenze di base del programma che necessitano di approfondimenti su uno o più aspetti.

Per saperne di più:
Seminario del 4 Ottobre 2013 sul programma dei corsi di approfondimento software Meridiana
TOPCON Corsi Meridiana – Capraia e Limite (FI)
Topcon
Kansas State University 
Croplife

009_04concimazione

Concimazione su misura: un guadagno economico e per l’ambiente

Una gestione sostenibile della concimazione che comporti un minor uso di fertilizzanti è importante da un punto di vista sia ambientale sia economico. Si riportano due diversi approcci: quello tecnologico, sviluppato da Everris, che consiste in un software di facile impiego utilizzabile dall’agricoltore stesso, e quello sostenibile tradizionale promosso da Arptra, che formando tecnici specializzati, mira a un’analisi più completa e complessa della singola azienda che tenga conto anche delle particolarità del suolo e di colture speciali.

I tecnici di Everris Italia hanno creato un software tutto made in Italy dove sono integrati i dati di più di 1000 colture e delle relative fasi colturali con le caratteristiche nutritive e di rilascio di decine e decine di concimi. Tramite l’utilizzo di questo software, denominato “AngelaWeb2.0”, si può riuscire a ottimizzare la nutrizione minimizzando i costi. AngelaWeb2.0, infatti, è in grado di creare un programma di concimazione adatto alle caratteristiche della coltura, della fase vegetativa e dell’acqua di irrigazione utilizzata in azienda e fornisce report in cui vengono consigliati i concimi più adatti ad ogni situazione specifica.
L’utilizzo è semplice: basta inserire i dati della coltura, la varietà e la fase vegetativa, e il programma illustra il fabbisogno nutritivo specifico per quel tipo di pianta in quel momento del ciclo colturale. Il passo successivo è l’immissione dei dati relativi alla qualità dell’acqua.
A questo punto AngelaWeb2.0 è in grado di produrre un report professionale riportante il piano di concimazione creato su misura per quella specifica coltura ed azienda. I concimi consigliati possono essere di vario tipo: a cessione controllata, idrosolubili e/o fogliari, e sono tutti distribuiti dalla stessa Everris.
La ditta Everris fornisce il servizio di aggiornamento e ampliamento del software.
“Angelaweb2.0” è stato presentato lo scorso settembre  a Macfrut e in altre fiere europee, ha inoltre ottenuto il Technical Excellence Award del Four Oaks Trade Show di Macclesfield (UK).

In Puglia il 10 Ottobre è partito il corso di formazione di 48 ore articolato in 6 appuntamenti settimanali su “Soil health and soil nutrient management”. Il corso organizzato dall’Arptra, Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura, in collaborazione con diverse associazioni e società del settore in pugliesi e col patrocinio dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari della regione Puglia, si inserisce nel percorso dell’Integrated Crop Management.
Il corso è di alto profilo didattico, prevede la partecipazione di esperti del mondo accademico e privato e ha lo scopo di fornire a tecnici, ricercatori, giovani laureati, professionisti del settore in genere, una solida base formativa riguardo la nutrizione delle colture.
Linea guida delle sei giornate è l’idea che il successo di una gestione sostenibile delle colture passa anche da un’attenta tecnica di concimazione e dalla conoscenza delle sue regole basilari. Pertanto, gli interventi affrontano i temi relativi a:
– suolo (caratteristiche, salute, analisi e significato della fertilizzazione),
– fertilizzanti e concimi (formulazioni, fertilizzanti minerali, concimi organici e concimi organo-minerali, fertilizzanti a cessione lenta, metodi di distribuzione dei fertilizzanti),
– fertirrigazione (progettazione, efficienza, fertirrigazione sostenibile),
– concimazione e analisi foliare,
– gestione della nutrizione nelle colture fuori suolo,
– studio di alcuni casi e colture particolari,
– nutrimento nelle colture di IV gamma.

Per saperne di più:
Everris AngelaWeb2.0
Four Oaks Trade Show 
Lista dei premi del Four Oaks Trade Show 2013 
Arptra  
Agronotizie