DIGITAL WEEK

ALL Digital Week e Pollica Digital Week


Dal 25 al 31 marzo, il Comune di Pollica ed il Future Food Institute, nell'ambito del progetto "Pollica 2050", organizzano presso il Castello dei Principi Capano la Pollica Digital Week, manifestazione dedicata all’educazione e all’innovazione digitale al servizio della rigenerazione culturale, sociale ed economica del territorio.
L’iniziativa, che si inserisce all’interno del contesto della ALL Digital Week, il più grande evento full digital d’Europa, ha l’obiettivo di promuovere la transizione digitale, strumento imprescindibile per ri-abitare e ri-abilitare le aree marginali e i borghi e per accompagnare lo sviluppo sostenibile dei territori.
Per tutti i cittadini, cinque giorni dedicati alla diffusione di conoscenza e innovazione con dibattiti, seminari, workshop e laboratori. In particolare durante la Pollica Digital Week sono previsti seminari e tavoli di lavoro in presenza e online dedicati agli amministratori locali, momenti di co-creazione del linguaggio narrativo visivo del territorio dedicato ai giovani e all’intera comunità e diversi workshop mirati allo sviluppo delle competenze digitali per gli operatori di diversi settori.
La comunità, inoltre, sarà protagonista al Castello dei Principi Capano in “Hack The Village”, il primo hackathon di comunità pensato per trovare soluzioni ai problemi del territorio, proposte che saranno presentate davanti ad una platea di Sindaci e esperti di imprenditoria.

ground water

22 marzo: Giornata mondiale dell’acqua


Il 22 marzo di ogni anno si celebra il World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite  nel 1992  a sostegno del raggiungimento dell’obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030: ”Acqua e servizi igienico-sanitari per tutti”.
L'Onu ha dedicato la giornata mondiale di quest’anno alle acque sotterranee. I bacini acquiferi sotterranei sono risorse idriche preziose perché supportano le forniture di acqua potabile, i sistemi sanitari, l’agricoltura, l’industria e gli ecosistemi. I dati sulle risorse idriche del pianeta sono sconfortanti: l'allarme che l'ONU ha lanciato già nel 2018 parla di un crescente fabbisogno d'acqua, per cui la domanda globale di acqua corrente aumenta al ritmo costante dell'1% all'anno, al punto che fra 30 anni potremmo aver bisogno del 30% di acqua in più, in un mondo che ne dispone sempre meno.

Per approfondire

* “Take the one minute challenge!”. Su www.worldwaterday.org  viene chiesto di girare un video di 60 secondi per raccontare in che modo le acque sotterranee influenzano la nostra vita e su cosa bisogna fare per proteggerle.

*Due iniziative su Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale):

Articoli sull'acqua  in Ecoscienza – Numero 1/ 2022

* Le donne dell’acqua: un racconto di empowerment femminile dal Mozambico (da WeWorld)

* Water of the Future, la campagna di People&Planet:
"Un cammello può sopravvivere senza acqua per tre settimane. Gli esseri umani non resistono più di tre giorni".
Ecco il video per sensibilizzare l'opinione pubblica sullo spreco di acqua. >>> Guarda il video

* I dati di una ricerca IPSOS condotta nell’ambito del progetto “Acqua nelle nostre mani”
* Onu, acque sotterranee fondamentali ma mal gestite  (da ansa.it)

_________________________ 

grd-logo-single

Global Recycling Day. Le buone pratiche di Ecolamp

Giornata Mondiale del Riciclo

Ecolamp: le buone pratiche 


Il Global Recycling Day è nato nel 2018 per volontà della Global Recycling Foundation,  una fondazione privata, con l'obiettivo di educare persone e istituzioni ai valori e all'importanza dek Riciclo.

– Leggi alcune iniziative su 
www.lanuovaecologia.it/oggi-e-la-giornata-mondiale-del-riciclo/

– In occasione del Global Recycling Day 2022, il consorzio Ecolamp ricorda le buone pratiche  per il riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) in nove Q&A fondamentali. (Leggi l'allegato)