27^ edizione
Sustainability Partner dell'evento è Circularity, startup innovativa e società benefit, piattaforma italiana che mette in rete tutti gli attori del ciclo di vita dei materiali e degli scarti di produzione.
Acea Run Rome The Marathon, attraverso il coinvolgimento diretto di partner e sponsor, sta organizzando le sue attività di sostenibilità nelle seguenti aree di azione strategica per la gestione responsabile: l’economia circolare, la misurazione e rendicontazione degli impatti ambientali, l’inclusività e accessibilità ed infine la governance e trasparenza. L’Organizzazione intende valorizzare le proprie iniziative legate alla sostenibilità incentivando ogni possibile azione nel breve, medio e lungo periodo per ridurre gli impatti ambientali e allo stesso tempo valorizzando le ricadute sociali ed economiche generate dall’evento.
Acea Run Rome The Marathon ha stretto una partnership con zeroCO2 che prevede la creazione di una vera e propria foresta attraverso l’adozione di alberi. Acea Run Rome The Marathon si impegna a piantare 3mila alberi in Guatemala, nella regione del Pèten, con il duplice fine di assorbire emissioni di CO2 e sostenere l’economia e l’alimentazione delle famiglie contadine locali. Oggi l’invito a contribuire è rivolto ad ogni maratoneta attraverso una donazione.
Partita anche la collaborazione con Retake Roma, movimento spontaneo di cittadini per recuperare, salvaguardare e rigenerare la bellezza, la vivibilità e la sostenibilità delle città e con Plastic Free Onlus, nata nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare sul problema ambientale legato alla plastica, in particolare quella monouso e sulla pericolosità derivata dalla sua dispersione in natura. Per la Maratona di Roma saranno presenti in diversi punti del percorso per recuperare le bottiglie che i runner useranno per idratarsi e getteranno a terra durante la corsa. Tutti i rifiuti diventano risorsa.
Per tutte le informazioni leggi il comunicato stampa allegato