ocean climate village

Ocean&Climate Village

ore 10-18
La prima mostra itinerante, interattiva ed educativa dedicata a Oceano e Clima.
 


Realizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO (IOC-UNESCO) e dal Regional Bureau of Science and Culture di Venezia, la mostra intende celebrare e contribuire al successo delle attività del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021 – 2030), iniziativa che punta a mobilitare comunità scientifica, governi, settore privato e società civile attorno ad un programma comune di ricerca ed innovazione tecnologica sulle scienze del mare per ottenere l’oceano di cui abbiamo bisogno per il futuro.

 

Acea run

Acea Run Rome The Marathon

27^ edizione 

 


Sustainability Partner dell'evento è Circularity, startup innovativa e società benefit, piattaforma italiana che mette in rete tutti gli attori del ciclo di vita dei materiali e degli scarti di produzione.
Acea Run Rome The Marathon, attraverso il coinvolgimento diretto di partner e sponsor, sta organizzando le sue attività di sostenibilità nelle seguenti aree di azione strategica per la gestione responsabile: l’economia circolare, la misurazione e rendicontazione degli impatti ambientali, l’inclusività e accessibilità ed infine la governance e trasparenza. L’Organizzazione intende valorizzare le proprie iniziative legate alla sostenibilità incentivando ogni possibile azione nel breve, medio e lungo periodo per ridurre gli impatti ambientali e allo stesso tempo valorizzando le ricadute sociali ed economiche generate dall’evento.
Acea Run Rome The Marathon ha stretto una partnership con zeroCO2 che prevede la creazione di una vera e propria foresta attraverso l’adozione di alberi. Acea Run Rome The Marathon si impegna a piantare 3mila alberi in Guatemala, nella regione del Pèten, con il duplice fine di assorbire emissioni di CO2 e sostenere l’economia e l’alimentazione delle famiglie contadine locali. Oggi l’invito a contribuire è rivolto ad ogni maratoneta attraverso una donazione.
Partita anche la collaborazione con Retake Roma, movimento spontaneo di cittadini per recuperare, salvaguardare e rigenerare la bellezza, la vivibilità e la sostenibilità delle città e con  Plastic Free Onlus, nata nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare sul problema ambientale legato alla plastica, in particolare quella monouso e sulla pericolosità derivata dalla sua dispersione in natura. Per la Maratona di Roma saranno presenti in diversi punti del percorso per recuperare le bottiglie che i runner useranno per idratarsi e getteranno a terra durante la corsa. Tutti i rifiuti diventano risorsa.

Per tutte le informazioni leggi il comunicato stampa allegato

 

 
DIGITAL WEEK

ALL Digital Week e Pollica Digital Week


Dal 25 al 31 marzo, il Comune di Pollica ed il Future Food Institute, nell'ambito del progetto "Pollica 2050", organizzano presso il Castello dei Principi Capano la Pollica Digital Week, manifestazione dedicata all’educazione e all’innovazione digitale al servizio della rigenerazione culturale, sociale ed economica del territorio.
L’iniziativa, che si inserisce all’interno del contesto della ALL Digital Week, il più grande evento full digital d’Europa, ha l’obiettivo di promuovere la transizione digitale, strumento imprescindibile per ri-abitare e ri-abilitare le aree marginali e i borghi e per accompagnare lo sviluppo sostenibile dei territori.
Per tutti i cittadini, cinque giorni dedicati alla diffusione di conoscenza e innovazione con dibattiti, seminari, workshop e laboratori. In particolare durante la Pollica Digital Week sono previsti seminari e tavoli di lavoro in presenza e online dedicati agli amministratori locali, momenti di co-creazione del linguaggio narrativo visivo del territorio dedicato ai giovani e all’intera comunità e diversi workshop mirati allo sviluppo delle competenze digitali per gli operatori di diversi settori.
La comunità, inoltre, sarà protagonista al Castello dei Principi Capano in “Hack The Village”, il primo hackathon di comunità pensato per trovare soluzioni ai problemi del territorio, proposte che saranno presentate davanti ad una platea di Sindaci e esperti di imprenditoria.