le comunita energetiche

“Le comunità energetiche. Cosa sono, come funzionano, i vantaggi economici per le imprese alberghiere”.

Webinar organizzato da Elettricità Futura e Associazione Italiana Confindustria Alberghi.

Dalle ore 14.30
 


 
Le Comunità Energetiche saranno uno strumento chiave per coinvolgere sempre più attivamente il consumatore finale e accelerare il processo di transizione energetica del nostro Paese. Il webinar congiunto sarà occasione di confronto tra le esigenze energetiche del settore alberghiero italiano e l'esperienza degli operatori del settore elettrico.

Per partecipare è necessario effettuare la registrazione

Per ogni ulteriore informazione
 eventi@elettricitafutura.it

 

 

LOGO-SDM-medium (1)

“Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della Montagna”

Scadenza iscrizioni lunedì 12 settembre 2022
 


Al via la seconda edizione del corso di perfezionamento in “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della Montagna”, ideato nell’a.a. 2021/2022 dall’Università degli studi di Bergamo, con gestione in capo alla SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Ateneo bergamasco e dal prossimo anno accademico rinnovato e allargato, mediante un progetto congiunto interateneo con l’Università degli Studi di Brescia.

Il percorso formativo, dedicato a laureati triennali e magistrali, si pone l’obiettivo di riconoscere il patrimonio montano nei suoi tratti caratterizzanti e nelle specificità territoriali, per valorizzarlo anche – e non solamente – in funzione turistica. 

Il corso avrà una durata di 160 ore complessive, suddivise in 96 ore di formazione in aula e 32 ore di seminari tematici, alle quali si aggiungeranno 32 ore di stage/project work, grazie al quale i partecipanti potranno acquisire competenze geografiche, urbanistiche, giuridiche e di analisi economica e sociale necessarie per avviare una progettazione economica complessa e disegnare una governance territoriale per i territori montani.

Le lezioni saranno erogate in presenza a rotazione nelle diverse aule territoriali vallive,  connesse tra loro in modalità telematica. Le attività didattiche si svolgeranno da ottobre 2022 a maggio 2023 il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. La frequenza obbligatoria minima è pari al 75% delle ore. Al termine del corso, con il superamento della prova di verifica finale, sarà rilasciato, congiuntamente, l’attestato di partecipazione.

È prevista una selezione dei candidati solo nel caso essi risultassero maggiori al numero massimo previsto di 60 partecipanti. L’iscrizione al corso comporta il pagamento di un contributo di € 1.200,00, € 700,00 per la partecipazione in qualità di uditore. Anche quest’anno è prevista l’attivazione di borse di studio. Le iscrizioni sono aperte: c’è tempo fino a lunedì 12 settembre per inoltrare la propria candidatura.

 
padova stagione lirica

Padova. Prevendita biglietti dell’opera RIGOLETTO

 Aperta al pubblico la prevendita per l’acquisto dei biglietti dell'opera RIGOLETTO di Giuseppe Verdi  diretta da Nicola Simoni che si terrà a Padova giovedì 28 luglio nella straordinaria cornice di Piazza degli Eremitani
 


I biglietti per l’opera RIGOLETTO si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Verdi (via Livello, 32 – 35139 Padova (PD) – Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 a partire da martedì 5/07

Biglietto intero d’ingresso recita €35 , biglietto ridotto (over 65 e riduzioni di legge) d’ingresso recita €30 , biglietto ridotto d’ingresso under 35 recita €25.