Unika galaria

Fiera dell’arte Val Gardena

L’arte della scultura in legno.
 


Inaugurazione il 31.08.2022 alle ore 18:00

SDG “Sustainable Development Goals”

“Call for Startups and Ideas” Dall’economia circolare alle città intelligenti. Quasi 4.000 startup da 60 paesi nel mondo rispondono alla call di VeniSIA

La seconda “Call for Startups and Ideas”, chiusa il 30 giugno, era finalizzata a individuare startup innovative italiane e internazionali che avranno l’opportunità di realizzare un progetto di Co-Innovation insieme alle aziende partner, con l’obiettivo di offrire idee e soluzioni tecnologiche innovative per la sostenibilità ambientale e, in particolare, per fare di Venezia un polo di attrazione per giovani talenti provenienti da tutto il mondo.


Materiali innovativi, mobilità a basse emissioni di carbonio, digitalizzazione delle supply chain, piattaforme IoT per città intelligenti e nuove soluzioni all’insegna dell’economia circolare: sono 3.967 i progetti presentati da altrettante startup, provenienti da oltre 60 paesi nel mondo, candidati per il secondo programma lanciato da VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator, acceleratore di progetti innovativi con sede a Venezia presso lo Strategy Innovation Hub del Dipartimento di Management di Università Ca’ Foscari. 

Il programma di accelerazione di VeniSIA dura un anno (da maggio 2022 ad aprile 2023) e include le seguenti fasi, per supportare le aziende a identificare, attraverso una call to action internazionale, le loro sfide di sosteniblità e a ingaggiare i ricercatori e gli start-upper più qualificati per portare avanti progetti di innovazione sulla sostenibilità.

«Le candidature giunte quest’anno sono state in numero ben superiore alle attese, il triplo rispetto alla prima edizione del 2021. Questo non può che renderci orgogliosi e confermarci il grande valore e il riconoscimento a livello internazionale di questa iniziativa» commenta il professor Carlo Bagnoli, direttore scientifico del progetto. «Grazie ai giovani talenti provenienti da tutto il mondo e alle loro soluzioni innovative sui temi del Climate Change e della Circular Economy, Venezia diventa luogo ideale in cui testare e lanciare le migliori idee che disegneranno un ambiente più sostenibile per i prossimi anni. VeniSIA è anche il primo progetto operativo della neonata Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: la nostra idea è di trasformare Venezia nella più antica città del futuro».

L’iniziativa è sostenuta dal Main Partner Eni, attraverso Joule, la sua Scuola d’Impresa, da Enel in qualità di Premium partner, da Atlantia, Cisco e Snam come Core Partner e da De’ Longhi Group come Tech Partner.

 

Call for Ideas 2022: le sette sfide- Il programma di accelerazione

Per il programma 2022 sono state individuate sette challenge, su cui le startup candidate si misureranno. La prima è relativa alla Low-carbon Mobility, per soluzioni su veicoli elettrici o a basse emissioni, ma anche per infrastrutture innovative e hub intermodali. Quindi il tema dei materiali innovativi e sostenibili, ad esempio calcestruzzi per asset energetici, packaging per materiale elettrico, ma anche per abbigliamento tecnico e dispositivi di protezione. La terza sfida è focalizzata su soluzioni per aumentare l’engagement degli stakeholder e la social acceptance di impianti di energie rinnovabili. La quarta sfida riguarda applicazioni di Data Analytics, Artificial Intelligence e tecnologie IoT per l'elaborazione, l'analisi e il monitoraggio di parametri climatici – come ad esempio l’aumento del livello del mare o l’erosione costiera – da un punto di vista predittivo. Le Supply Chain sostenibili, per ridurre l’impatto ambientale attraverso la digitalizzazione e l’automazione, sono al centro della quinta sfida. Quindi il tema dell’economia circolare e del Waste Management, ad esempio per riciclare la plastica o per il trattamento di acque di scarico. Infine Smart Cities e Communities è la challenge per proporre edifici sostenibili, piattaforme IoT per città intelligenti, soluzioni per comunità circolari, per il turismo sostenibile e per l’inclusione digitale.

_______________

 

VeniSIA 

VeniSIA – Venice Sustainability Innovation Accelerator è un acceleratore di innovazione sostenibile, con sede a Venezia presso lo Strategy Innovation Hub del Dipartimento di Management di Università Ca’ Foscari e dedicato allo sviluppo di idee di business e soluzioni tecnologiche in grado di affrontare il cambiamento climatico e altre sfide ambientali. La piattaforma è uno dei primi progetti attivi nell’ambito della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, costituita a marzo con l’obiettivo di promuovere un modello ambientale, economico, sociale e urbanistico per lo sviluppo sostenibile del Comune di Venezia e della Laguna Veneta.

Tutte le informazioni su www.venisia.org

Empowering Global Nutrition with Digital Technology

Future Food Institute con NNEdPro al summit “Empowering Global Nutrition with Digital Technology”

Evento digitale che riunirà esperti del settore, ricercatori e personalità autorevoli di tutto il mondo sui temi del cibo e della salute pubblica 


NNEdPro Global Centre for Nutrition and Health, il think tank inglese che approfondisce i temi dell’educazione e della nutrizione, e Future Food Institute, polo di ricerca e formazione sull’agroalimentare di Bologna, lavoreranno insieme ad una serie di iniziative per promuovere una nutrizione sana per l’uomo e sostenibile per il pianeta. La prima attività congiunta sarà durante l’International Summit on Nutrition and Health, che si svolgerà, in modalità digitale, sabato 23 luglio. All’appuntamento, promosso da NNEdPro, interverrà anche Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute, che sarà una degli speaker dell’evento principale del summit.