rimozione pòastiche dal digestato

La rimozione delle plastiche dal digestato da FORSU

Webinar ore 15:00-17:00


Alla luce della nuova normativa europea sui fertilizzanti e della pressante necessità di sostituire i concimi chimici con concimi rinnovabili, diviene sempre più importante la rimozione delle plastiche dal digestato, al fine di permetterne un utilizzo sempre più diffuso in agricoltura.
 
Mentre l'adozione all'origine di sacchetti di raccolta in materiali degradabili nel digestore può rappresentare una strada percorribile, l'utilizzo di plastiche compostabili non è di per sè una soluzione efficace.
 
Questo webinar affronterà una serie di aspetti legati alla rimozione degli inquinanti dal digestato, in vista della nuova Direttiva Fertilizzanti e dei nuovi requisiti normativi, approfondendo le soluzioni più innovative adottate dagli impianti recentemente entrati in esercizio.
 

La quota di iscrizione per questo evento è di 95 €, IVA incl. (informazioni per pagamento qui)

 

 

 
streetforkids-logo

“Streets for Kids”- Giornata di mobilitazione europea

 “Streets for Kids”, strade per i bambini, è la nuova fase della campagna “Tutti giù per strada” della Clean Cities Campaign, che ha visto oltre 60 girotondi di fronte alle scuole, in dieci città italiane, lo scorso novembre. 


La richiesta è sempre la stessa: più “strade scolastiche”, cioè la chiusura al traffico delle strade su cui si affacciano le scuole. Venerdì 6 maggio, migliaia di bambini e bambine in tutta Europa scenderanno in strada con girotondi e biciclettate per chiedere più strade scolastiche: sono oltre100 le azioni in tutta Europa, dalla Francia all’Albania, che vedranno migliaia di bambine e bambini – insieme a genitori, dirigenti scolastici e attivisti per la mobilità sostenibile – chiedere ai sindaci delle proprie città di chiudere progressivamente al traffico le strade di fronte alle proprie scuole.

In Italia sono già 12 le città coinvolte, con oltre 50 iniziative proposte, ma l’invito ad organizzarsi e mobilitarsi è ancora aperto. Sul sito https://cleancitiescampaign.org/streetsforkids/ sono disponibili materiali, vademecum e contenuti per organizzare la propria mobilitazione.

La campagna andrà avanti fino al 2030. 

Leggi il Comunicato stampa allegato per approfondire

 

Banner Corti a ponte

Festival “Corti a Ponte” 2022

15° Festival Internazionale di Cortometraggi.
Due le sezioni: “Grande Festival” e “Piccolo Festival”


Torna finalmente in presenza “Corti a Ponte”, il Festival internazionale di Cortometraggi che da quindici anni permette di scoprire le eccellenze cinematografiche da tutto il mondo con un particolare riguardo al pubblico giovane e giovanissimo, a partire dai tre anni in su. Un’edizione particolarmente ricca quella di quest’anno, che, accanto alle proiezioni, suddivise nelle due sezioni “Grande Festival” e “Piccolo Festival”, si arricchisce anche di numerosi eventi collaterali, uniti nell’esplorazione del Futuro, in un viaggio che esplora le infinite ipotesi dell’avvenire. Il festival si chiuderà il 21 maggio, giornata mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo promossa dall'UNESCO. Grazie ad un programma di 101 corti internazionali si potrà viaggiare rimanendo in poltrona, celebrando il dialogo tra le diversità, per un futuro di pace e prosperità comune».
Il “Piccolo Festival”, unica sezione di Corti a Ponte a rimanere online on demand anche per quest’anno, si terrà dal 9 al 20 maggio 2022 ed è dedicato esclusivamente alle scuole di ogni ordine e grado. In cartellone troveranno spazio 47 cortometraggi realizzati da bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.
Gli appuntamenti con il “Grande Festival” si terranno da mercoledì 11 a sabato 21 maggio presso la Sala Civica Unione Europea di Ponte San Nicolò con le proiezioni dei 54 cortometraggi selezionati dai dodici volontari dell’Associazione “Corti a Ponte” tra gli oltre duemila e duecento lavori iscritti al concorso da artisti provenienti da novantasei paesi diversi, tra cui l’Iran, Taiwan, il Bangladesh e la Korea.
Al Concorso Internazionale si affiancheranno altre due competizioni collaterali, apprezzate sia dal pubblico, sia da chi vi si iscrive, il Concorso Colonne Sonore, in cui musicisti e rumoristi, di qualsiasi età e competenza, si cimenteranno nella sonorizzazione della sigla del Festival, prodotta in animazione direttamente dall’Associazione Corti a Ponte. E il Concorso 48Ore, una sfida a tempo per la creazione di un cortometraggio in soli due giorni (dalle ore 19 di venerdì 13 maggio alle ore 19 di domenica 15 maggio), a partire da alcuni elementi dati: caratteristiche dei personaggi, frasi da inserire nei dialoghi, oggetti di scena e location.
Ad arricchire le settimane del festival saranno i numerosi eventi collaterali, a cominciare dalla mostra “La fantascienza di Nathan Never” dal 9 al 22 maggio al Municipio di Ponte San Nicolò, che raccoglie le opere realizzate da Davide Perconti, la cui penna firma la grafica di questa edizione (inaugurazione mercoledì 10 maggio, ore 18.00). Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito www.cortiaponte.it


“Corti a Ponte” è un’iniziativa di Corti a Ponte APS e gode del patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Padova, del Comune di Ponte San Nicolò e del Comune di Legnaro. È organizzato con il sostegno del Comune di Ponte San Nicolò. Partner dell’associazione sono: il Comune di Ponte San Nicolò, il CIAS (Coordinamento Italiano Audiovisivo Scolastico), il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, il Comitato Unicef di Padova, il Festival della Lentezza, il Club per l’UNESCO di Padova,   Progetto Giovani di Padova e il Teatro Ragazzi G. Calendoli – ONLUS, l’Istituto Comprensivo di Ponte San Nicolò, il Liceo Artistico “Modigliani” di Padova, l’Istituto Superiore “Scalcerle” di Padova, l’Istituto Comprensivo di Legnaro, la Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata di Roncaglia, la Libreria Bit & Book, l’Animator Fest (Jagodina, Serbia), il Barco Teatro, il Collettivo Pictor, la compagnia teatrale La Betonica, l’UNESCO MIL Alliance, Ekome, il River Film Festival e l’Ennesimo Film Festival.

________________

Per informazioni:
Corti a Ponte Associazione di Promozione Sociale – Ponte San Nicolò
info@cortiaponte.it
https://www.cortiaponte.it/

Ufficio Stampa – Studio Pierrepi
Giuseppe Bettiol
349.1732162
comunicati@giuseppebettiol.it

Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it