key energy

Key EnergY – The Renewable Energy Expo 2022

L’appuntamento di riferimento per la transizione energetica nelle PA e non solo


Nel corso dell’evento verranno presentate diverse tecnologie e servizi per la decarbonizzazione:

  • Energie rinnovabili (wind, solar&storage, idrogeno, idroelettrico)

  • Storage e soluzioni per una generazione elettrica distribuita

  • Efficienza energetica negli edifici e nei processi industriali

  • Sustainable City: digital, electric and circular​

  • Mobilità sostenibile (electric&sharing mobility)

Chi partecipa a key Energy avrà a disposizione un ricco programma di convegni e incontri per approfondire tutte le aree toccate dall’evento: mercati emergenti e contesti internazionali, nuovi strumenti di business, innovazione tecnologica e trend di mercato, modelli di integrazione energetica, quadro normativo del settore energia, opportunità di sviluppo e criticità. 

 

borse di studio sul paesaggio_Fond

Fondazione Benetton. Borse di studio sul paesaggio. Ottava edizione

Il termine di presentazione delle domande è fissato improrogabilmente a mercoledì 31 agosto 2022, alle ore 12.
Periodo di svolgimento: dal 15 gennaio 2023 al 15 luglio 2023


La Fondazione Benetton Studi Ricerche istituisce annualmente borse di studio sul paesaggio finalizzate a sostenere giovani laureati desiderosi di intraprendere un percorso di ricerca nel campo della cultura del paesaggio e del giardino, e della cura dei luoghi.
La ottava edizione prevede l’attivazione di due borse di studio semestrali ognuna corrispondente a una delle tre aree tematiche (Progetto di paesaggio, Teorie e politiche per il paesaggio, Natura e giardino), a scelta del candidato.
Le borse di studio sono destinate a laureati (laurea magistrale) e post laureati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i 40 anni alla data del 31 agosto 2022.
Il valore di ciascuna borsa è fissato in euro 10.000 (lordi). 

 

emergency-logo

“La scelta. Il festival di Emergency 2022”

Un ricco calendario di eventi nella seconda edizione del festival, quest’anno dedicato a La scelta.
 


Tre giorni di incontri e dibattiti in cui si alterneranno giornalisti, filosofi, scienziati, scrittori, rappresentanti di EMERGENCY e voci della contemporaneità per una riflessione collettiva sul grande quesito che attraversa in questo momento storico: perché scegliere ancora una volta la guerra?

Leggi il comunicato stampa allegato