rigenerazione - anteprima terra madre

“Rigenerazione”, anteprima di Terra Madre

Tre giorni a Villa Borghese e anche molto altro, a partire da numerosi appuntamenti dedicati ai bambini. 


Roma è il punto di partenza di un percorso importante, che attraversa tutta la penisola e affronta il tema della rigenerazione, ovvero quel rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo slow food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi. Raccoglie una serie di iniziative che, in diversi Paesi del mondo, propongono modelli concreti per cambiare un sistema agroalimentare di cui la crisi climatica, la congiuntura pandemica e, in ultimo, la guerra in Ucraina stanno facendo emergere tutte le incongruenze.

Un percorso che conduce a Terra Madre Salone del Gusto 2022, la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino che, dal 22 al 26 settembre, vedrà protagonista il cibo buono, pulito e giusto per tutti. Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 maggio uno spazio è dedicato infatti alle attività educative per bambini e famiglie, con un percorso sensoriale a libera fruizione, volto a scoprire il ruolo giocato dai vari sensi in ogni esperienza gastronomica. In programma anche laboratori orticoli per mettere i bambini in relazione con la terra e laboratori di mani in pasta, in cui saranno i bambini a preparare un piatto insieme ai cuochi amici di Slow Food.

Per i laboratori sarà necessario prenotarsi online cliccando qui.

 

Isola Ursa logo

ISOLA URSA, il progetto di formazione e sensibilizzazione sul tema della sostenibilità


In occasione di Klimahouse 2022 torna ISOLA URSA, il progetto di formazione e sensibilizzazione sul tema della sostenibilità. Nell'anno Europeo dei Giovani, ISOLA URSA focalizza ancor più l'attenzione nei confronti delle nuove generazioni, con un'agenda densa di eventi ed iniziative che coinvolgono gli studenti, oltre agli incontri di formazione tecnica dedicati ai professionisti. Le iniziative di questa edizione abbracciano un pubblico sempre più vasto con numerose proposte: convegni e seminari, con la presenza ed il contributo di esperti di fama nazionale e internazionale, e numerose attività interattive sul tema della progettazione sostenibile. Inoltre, novità di questa edizione, le visite guidate a un'esposizione di progetti di architettura sostenibile, dei momenti di orientamento universitario a cura del RUS e un contest rivolto agli studenti universitari.

 

Giuseppe Albanese

Invito alla danza

Recitalore 21.00. Il pianista Giuseppe Albanese, per la prima volta a Padova, eseguirà alcune celebri trascrizioni dei classici orchestrali del balletto 


Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, prosegue all’insegna della musica classica. Il programma del recital riprende la selezione di trascrizioni per pianoforte di celeberrime pagine orchestrali per balletto che Albanese ha inciso per l’etichetta di riferimento della musica classica, la Deutsche Grammophon: la Suite dallo Schiaccianoci di Tchaikovsky, trascritta da Michail Pletnev, e la Suite dall’Uccello di fuoco di Stravinsky, trascritta da Guido Agosti, saranno incorniciate dal brano di Weber che dà il titolo al concerto, Invito alla danza, e da La Valse di Ravel, due brani che nascono entrambi come brani originali per pianoforte. Il pianoforte sarà lo Steinway grancoda che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha acquistato per metterlo a disposizione della città di Padova tramite gli Amici della Musica. 

Già vincitore del Premio Venezia nel 1997 (assegnatogli all’unanimità dalla giuria presieduta da Roman Vlad) e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al Concorso Busoni di Bolzano, Albanese ha vinto nel 2003 il primo premio al Vendome Prize, con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da Le Figaro «il concorso più prestigioso del mondo attuale». Al virtuosismo pianistico Albanese unisce una non comune capacità oratoria. Nel corso del concerto il pianista converserà con il pubblico, in modo da presentare nella forma più completa questo suo programma che è un omaggio alla danza e insieme un omaggio alla nobile arte della trascrizione.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.rassegnamusike.it

Per informazioni
info@rassegnamusike.it

Ufficio Stampa, Studio Pierrepi
Alessandra Canella – 348.3423647: canella@studiopierrepi.it
Giuseppe Bettiol – 349.1734262: comunicati@giuseppebettiol.it
www.studiopierrepi.it