“Conoscere e combattere la piralide del mais. Difesa integrata e controllo biologico”
Seminario 14 febbraio 2014
Seminario 14 febbraio 2014
Convegni e Seminari
1 febbraio 2014 – Seminario di aggiornamento per Tecnici Apistici: Recenti innovazioni nell’allevamento apistico – Corte Benedettina, Legnaro (PD) – Cod.321-063
Riservato ai tecnici iscritti al registro regionale dei Tecnici Apistici del Veneto, il seminario viene realizzato nell’ambito delle attività di aggiornamento riservate ai tecnici iscritti al Registro Regionale dei Tecnici Apistici del …(continua)
4 febbraio 2014 – Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir.CE128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole – Cod.320-069
Primo incontro – Ciclo di Seminari Aziende aperte, protocolli aperti.
Il primo seminario è dedicato alle tematiche relative all’attuazione della Direttiva 128/09/CE ovvero l’adozione dei principi di difesa integrata a tutte le colture (continua).
15 febbraio 2014 – Seminario di aggiornamento per Tecnici Apistici: Recenti innovazioni nell’allevamento apistico – I.S.I.S. “D.Sartor”, Castelfranco Veneto (TV) – Cod.321-064
Riservato ai tecnici iscritti al registro regionale dei tecnici apistici del veneto, il seminario viene realizzato nell’ambito delle attività di aggiornamento riservate ai tecnici iscritti al Registro Regionale dei Tecnici Apistici …(continua)
“Analizziamo i risultati 2013 e programmiamo insieme le sperimentazioni 2014”
Calendario Presentazione Gli imprenditori agricoli sono chiamati da un lato ad applicare principi di sostenibilità ambientale (come la Direttiva Nitrati, la Condizionalità e la Direttiva 128/09 sulla difesa integrata), dall’altro a cogliere…(continua)
Fonte: Veneto agricoltura
venetoagricoltura@pecveneto.it
Aperte le iscrizioni ai seguenti corsi di formazione sui fondi europei (2014-2020):
02F – CORSO I FONDI EUROPEI PER CULTURA E TURISMO Edizione extra
Analisi dei finanziamenti per i settori Cultura, Media, Turismo e Sviluppo rurale (programma Europa Creativa ecc.) – Indicazioni pratiche per partecipare ai relativi bandi
Roma, 1 – 2 febbraio 2014 | chiusura iscrizioni:24 gennaio
03F – CORSO I FONDI EUROPEI PER LE IMPRESE
Analisi dei finanziamenti per le piccole e medie imprese (programmi Horizon2020 e Cosme) – Indicazioni pratiche per partecipare ai relativi bandi
Brescia, 8 – 9 febbraio 2014|chiusura iscrizioni:31 gennaio
04F – CORSO I FONDI EUROPEI PER ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI E SPORT
Analisi dei finanziamenti per i settori Istruzione, formazione, Giovani e sport (programma Erasmus+ ecc.) – Indicazioni pratiche per partecipare ai relativi bandi
Roma, 15 – 16 febbraio 2014| chiusura iscrizioni: 7 febbraio
05F – CORSO TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Laboratorio pratico per apprendere la metodologia più efficace per scrivere progetti in linea con i requisiti dei bandi
Roma, 22 – 23 febbraio 2014| chiusura iscrizioni:14 febbraio
06M – CORSO IL BUDGET E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI
Come definire il budget in fase di candidatura e come impostare la successiva rendicontazione di un progetto finanziato dall'Europa
Roma, 1 – 2 marzo 2014 | chiusura iscrizioni: 21 febbraio
07M – CORSO I FONDI EUROPEI PER CULTURA E TURISMO
Bologna, 8 – 9 marzo 2014| chiusura iscrizioni: 28 febbraio
08M – CORSO I FONDI EUROPEI PER LE IMPRESE
Roma, 22 – 23 marzo 2014| chiusura iscrizioni: 14 marzo
Fonte: /www.obiettivoeuropa.it/