Progetto “CLIC – Clima e Cittadinanza”. Un fumetto per la difesa del clima e la cittadinanza attiva

Presentato il 22 maggio 2025 presso la Sede del Parlamento Europeo a Roma, il fumetto “ è espressione diretta della creatività e dell’impegno dei ragazzi che hanno collaborato da Milano a Palermo e Varese, da Civitavecchia a Lecce, nella stesura di una narrazione comune e di grande qualità. Riciclo, mobilità sostenibile, risparmio energetico solo alcune delle buone pratiche individuali che vengono evidenziate nelle loro illustrazioni finali e che possono essere un reale strumento di contrasto collettivo al cambiamento climatico. Questo progetto è anche la dimostrazione che le nuove generazioni sono già i protagonisti del futuro e con CLIC hanno lavorato sia da narratori sia come agenti del cambiamento” . Questo hanno detto Lucia Guarano e Irene Carbone, che hanno supportato le classi nell’ideazione del fumetto.

Il progetto “CLIC – Clima e Cittadinanza” è stato creato nel 2022 dalla Fondazione L’Albero della Vita per colmare il vuoto educativo e formativo di circa 8.000 studenti e docenti delle scuole italiane ed educare i cittadini di domani allo sviluppo di una maggiore consapevolezza sulle sfide della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rendendoli i veri protagonisti del cambiamento attraverso l’educazione non formale e percorsi di Monitoraggio Civico.

Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il progetto è stato realizzato grazie a un ampio partenariato di enti del terzo settore, istituzioni pubbliche e aziende private diffuse sul territorio nazionale ed è stato in grado di generare un impatto misurabile sulle comunità coinvolteAll’inizio del progetto, infatti, soltanto il 23% degli studenti di scuola secondaria di I grado mostrava un livello base di comprensione sugli effetti del cambiamento climatico e un esiguo 6,3% del totale di studenti coinvolti aveva avuto esperienze di cittadinanza attiva. Al termine, circa il 70% degli studenti ha raggiunto un livello avanzato di comprensione delle tematiche legate al clima e alla salute e il 90% dei partecipanti ha vissuto un percorso concreto, documento e valutato di cittadinanza attiva.

Per ulteriori informazioni sul progetto: alberodellavita.org/progetti/clic-clima-e-cittadinanza/

Il fumetto che oggi presentiamo è espressione diretta della creatività e dell’impegno dei ragazzi che hanno collaborato da Milano a Palermo e Varese, da Civitavecchia a Lecce, nella stesura di una narrazione comune e di grande qualità. Riciclo, mobilità sostenibile, risparmio energetico solo alcune delle buone pratiche individuali che vengono evidenziate nelle loro illustrazioni finali e che possono essere un reale strumento di contrasto collettivo al cambiamento climatico. Questo progetto è anche la dimostrazione che le nuove generazioni sono già i protagonisti del futuro e con CLIC hanno lavorato sia da narratori sia come agenti del cambiamento” – hanno motivato Lucia Guarano e Irene Carbone, che hanno supportato le classi nell’ideazione del fumetto.

Acciaio verde, in Italia si può fare molto di più

Secondo uno studio commissionato dal WWF le aziende siderurgiche italiane hanno ampi margini di miglioramento dal punto di vista climatico e ambientale.

È stata lanciata, lo scorso 7 maggio 2025, la prima analisi del WWF Italia sulle strategie e le performance dichiarate dalle principali aziende elettrosiderurgiche italiane, “ACCIAIO VERDE: A CHE PUNTO SIAMO IN ITALIA? Analisi delle strategie e delle performance dichiarate dalle principali aziende di settore”.
Dallo studio dei bilanci ESG delle prime dodici imprese per volumi di acciaio secondario prodotto, emerge che il 58% non ha definito obiettivi di decarbonizzazione chiari e monitorabili, solo 6 su 12 sono dotate di impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia (quasi sempre al di sotto del loro potenziale), solo 4 su 12 stanno testando combustibili a basse emissioni come il biometano e solo 1 su 12 ha una policy interna per la salvaguardia della biodiversità. 

Link al Report:
https://www.wwf.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/acciaio-verde-report-wwf-situazione-italia/

____________________

Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

foto da Ispra ambiente

20 maggio 2025

20 maggio 2025

“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Con questa frase Albert Einstein ci ricordava l’importanza delle api, impollinatori instancabili e custodi della biodiversità. La Giornata Mondiale delle Api (20 maggio 2025) è l’occasione perfetta per celebrare e scoprire il ruolo fondamentale di queste piccole creature attraverso storie di sostenibilità, tradizione e innovazione: dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos.

Leggi su https://www.teatronaturale.it/tracce/turismo/45038-giornata-mondiale-delle-api-progetti-da-scoprire-in-italia-e-all-estero.htm