Ci sono (forse) tracce di vita su un pianeta a 124 anni luce dalla Terra

Analizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale James Webb (in orbita dal 2021) gli studiosi guidati dal professor Nikku Madhusudhan (professore indiano-britannico di astrofisica e scienze esoplanetarie presso l’Istituto di astronomia dell’Università di Cambridge) hanno dedotto che l’atmosfera di K2-18b 18b – un esopianeta che orbita attorno alla stella nana rossa K2-18, situata a circa 124 anni luce dalla Terra – potrebbe contenere dimetil solfuro o dimetil disolfuro, gas che sulla nostra terra sono prodotti da essere viventi come il fitoplancton marino o i batteri.

Se l’ipotesi che ci siano organismi capaci di metabolizzare tali sostanze in ambiente extraterrestre venisse confermata – ma ci vogliono almeno due anni – avremmo la prima evidenza scientifica di una vita aliena.

Leggi su https://www.avvenire.it/agora/pagine/towards-a-new-planet-earth

_______________

 Primavera delle Oasi del WWF Italia

7 week end, dal 21 aprile al 5 giugno 2025
in tutta Italia

Passeggiare nella frescura di un bosco appenninico, immergersi nel ‘forest-bathing, godere del vento tiepido delle scogliere, confondersi nei suoni delle lagune costiere popolate di uccelli, sdraiarsi tra i fiori di campo e lasciarsi avvolgere dal profumo dei prati selvatici, scoprire in punta di piedi gli animali più affascinanti insieme ad esperti. Queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere durante la Primavera delle Oasi:  un’immersione totale nelle 100 aree protette dal WWF per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della Natura.  

Per scoprire le Oasi e le date vai su https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/primavera-delle-oasi/

____________________

Le vincitrici della terza edizione del Premio Inge Feltrinelli: “Raccontare il mondo, difendere i diritti”

Il Premio era dedicato al tema Libertà di parole.

Quattro le opere premiate, il 31 marzo 2025, nelle categorie Libri, Libri Kids, Inchieste e reportage, Podcast, selezionate tra quasi 170 candidature da una giuria internazionale.

I premi principali:

  • LibriE la quarta volta siamo annegati di Sally Hayden (Bollati Boringhieri) – reportage sulle rotte migratorie verso l’Europa.
  • Libri KidsStoria con mare cielo e paura di Vivian Lamarque (Salani Editore) – una fiaba poetica su paura e coraggio.
  • InchiesteComing to America di Rhana Natour ed Eman Mohammed (The Atavist Magazine) – la storia di una giovane donna in fuga da Gaza.
  • Podcast – Premio ScuoleSwipe, Love, Respect della classe 2E del Liceo Respighi di Piacenza – le riflessioni della Gen Z su affettività e violenza di genere.

Le menzioni speciali:

  • Libri (giuria popolare)Lo spazio non è neutro di Ilaria Crippi (Tamu Edizioni).
  • InchiesteA Toxic Legacy di Lynzy Billing (Undark) – sulle conseguenze ambientali della presenza americana in Afghanistan.

Il Premio è promosso da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli, in collaborazione con BookCity, AIE, Scuola per Librai, Fondazione Cariplo e, per la sezione Scuole, con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.