In un’intervista del 2017 alla Treccani il premio nobel Krasznahorkai rivela: “L’italia mi ha dato la vena creativa”

In una intervista realizzata da Alessandro Raveggi nel 2017 e pubblicata su “Il Tascabile Treccani”, il Premio
Nobel per la Letteratura 2025, László Krasznahorkai ha rivelato il suo profondo legame con l’Italia “paese che
ha mostrato a noi dell’Est una via creativa”.

László Krasznahorkai, premio Nobel per la Letteratura 2025
Foto da “Il Tascabile Treccani”


“A scuola in Ungheria – dice – ho studiato il latino, e il Rinascimento italiano è stato sempre il mio
grande amore. Quando sono in Italia è come se mi avessero dato una botta in testa, perché da ogni parte mi arriva
un’influenza fortissima”.
L’intervista restituisce una riflessione lucida e universale sul ruolo dell’arte e della letteratura come forme di
resistenza e di sopravvivenza spirituale di fronte alla disgregazione. Pur non avendo un intento politico esplicito,
Krasznahorkai riconosce che ogni narrazione nasce da un mondo “chiuso” che invoca “un input esterno”, una
scossa, una speranza di sovversione. Come osserva Raveggi, per lo scrittore “in un mondo di violenza e
distruzione, di guerra e guerra, la ricostruzione poetica è un atto utopico ed etico ad un tempo”, un gesto di
salvezza che attraversa tutta la sua opera, dai primi romanzi fino agli scritti più recenti.
Ed è in questo orizzonte di rovina e di rinascita che si inserisce una delle immagini più potenti e rivelatrici della
poetica di Krasznahorkai: quella dei “tramonti senza speranza”, che – “più importanti di qualsiasi autore” – hanno
ispirato le pagine dei suoi romanzi più intensi, da Satantango a Melancolia della resistenza.

L’intervista integrale è disponibile su Il Tascabile Treccani: Krasznahorkai: di tramonti senza speranza

Fonte: Comunicati Stampa Treccani

______________

“Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi”: le 50 migliori opere del 2025

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi celebra anche nella sua tredicesima edizione un’eccellente produzione editoriale: sono 297 le opere candidate, presentate da 361 autori e autrici. La rappresentanza tra le cinque aree scientifiche si conferma equilibrata, così come l’attenzione verso la divulgazione rivolta ai più giovani, con 57 titoli dedicati ai ragazzi. Tra i partecipanti, il 38% sono donne e il 12% under 35, a testimonianza di una comunità scientifica sempre più inclusiva e intergenerazionale.

A conclusione della prima fase, la Giuria Nazionale, composta da oltre 200 docenti e studiosi, ha espresso oltre 2.100 valutazioni. Il risultato è la selezione delle 50 opere più meritevoli, che accedono ora al giudizio del Comitato Scientifico del Premio, presieduto da Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis.

Il Comitato selezionerà le terne finaliste che si sfideranno durante la cerimonia conclusiva, in programma mercoledì 10 dicembre 2025 alle ore 15:00 presso il CNR di Roma (Piazzale Aldo Moro, 7). Durante l’evento, gli autori finalisti avranno due minuti di tempo per presentare la propria opera davanti al pubblico e alla “giuria di sala”, che decreterà i vincitori delle singole aree scientifiche e, infine, il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2025.

L’elenco delle 50 opere selezionate (in ordine alfabetico), insieme alle 10 opere dedicate alla divulgazione per ragazzi, che passano ora al vaglio del Comitato Scientifico.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fra i Partner l’AIRI, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Media partner del Premio sono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza, mensile a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.

Per maggiori informazioni: info@premiodivulgazionescientifica.com

Sito ufficiale del Bando https://www.premiodivulgazionescientifica.it/il-bando/

Convegno internazionale di studi “La narrativa di Andrea Camilleri”

In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, si terrà il Convegno internazionale di studi “La narrativa di Andrea Camilleri”: l’8 e il 9 ottobre 2025 a Roma, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

L’iniziativa, promossa dal Comitato nazionale Camilleri 100 e dal Fondo Andrea Camilleri, con la collaborazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e con il sostegno di SIAE, vedrà la partecipazione di studiosi, scrittori ed editori italiani e internazionali.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti ed è consigliata la prenotazione all’indirizzo: salaigea@treccani.it.