Assegnate le Spighe Verdi 2025: sono 90 i Comuni virtuosi

 I comuni rurali hanno la “Spiga verde” come le località turistiche balneari hanno la “Bandiera blu

Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE-Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Le Spighe Verdi 2025 per i Comuni rurali sono state annunciate giovedì 24 luglio nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma presso il CNR alla presenza dei sindaci vincitori.

90 località rurali potranno fregiarsi, in questa decima edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2025, rispetto alle 75 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, 2 i Comuni non confermati.

Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE-Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Spighe Verdi è un efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in un’ottica di occupazione. Affinché il programma raggiunga il massimo del risultato, sono necessari due elementi essenziali: la volontà dell’Amministrazione comunale di iniziare un percorso di miglioramento e la partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla sua realizzazione.

Nella fase di valutazione portata avanti dalla Commissione secondo un rigido schema procedurale, hanno dato il loro contributo diversi Enti istituzionali, tra i quali il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle foreste; il ministero per il Turismo; il CNR; i Carabinieri e Confagricoltura.

Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni. Questi sono solo alcuni degli indicatori che guidano il programma e che saranno suscettibili di variazioni, in un’ottica di miglioramento continuo e di massimo coinvolgimento dei Comuni italiani.

Leggi su https://www.confagricoltura.it/ita/area-stampa/comunicati/assegnate-le-spighe-verdi-2025-sono-90-i-comuni-virtuosi

Premio Giornalistico CoReVe 3ª edizione

Torna la terza edizione del Premio giornalistico CoReVe che, come ogni anno, sarà dedicato a tutti gli autori di lanci di agenzia, servizi radio tv e articoli stampa e web che si occupano di sostenibilità, riciclo e ambiente.

C’è tempo fino al 15 settembre 2025 per candidarsi al Premio Giornalistico Coreve che premia i migliori articoli sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare nelle categorie Carta Stampata, Web e Agenzie, Radio e TV.

La giuria sarà presieduta da Gianni Scotti, Presidente di CoReVe, e composta da esponenti del mondo accademico, industriale e politico.

“Lo sforzo che facciamo con questa iniziativa – ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente di CoReVe – è promuovere un giornalismo di qualità, in grado di rendere temi complessi in modo semplice […] portandoli all’attenzione del grande pubblico.”

In palio? 2.000 € per ogni vincitore di categoria e ulteriori €2.000 all’elaborato più votato in assoluto insieme al premio “Giornalista dell’anno”.

Per maggiori informazioni visita il sito alla pagina https://coreve.it/premio-giornalistico-coreve/

Leggi il comunicato stampa (pdf)

Scarica il Bando (pdf)

__________________

Per maggiori informazioni visita il sito alla pagina https://coreve.it/premio-giornalistico-coreve/

“La Musica che fa bene ai bambini 2026” 

Bando dedicato alle scuole secondarie di primo grado.

L’obiettivo? Usare il linguaggio universale della musica per favorire integrazioneinclusione e consapevolezza sociale attraverso percorsi creativi e collaborativi.

Cosa prevede il progetto?
Una performance multidisciplinare (musica, recitazione, arti, tecnologie) ideata e realizzata da studenti, sul tema:
Sostenibilità, ambiente ed energia.

Scadenze principali:

30 novembre 2025: invio adesioni (prime 20 scuole selezionate)

30 giugno 2026: realizzazione della performance

15 luglio 2026: consegna progetto completo

Il Bando su https://www.fondazionelangitalia.it/ets/bando-2026-area-integrazione-ed-inclusione

Fondazione Lang Italia ETS, costituitasi nel 2011, è un’iniziativa di un imprenditore milanese per la promozione di una filantropia consapevole che migliori la qualità della vita delle future generazioni.