Villa Baglioni

“FAI UN GIRO IN VILLA”

Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta organizzato dalla Presidenza FAI Veneto in collaborazione con i Gruppi FAI Giovani del territorio.


Il Gruppo Fai Giovani di Padova attende i visitatori a Villa Baglioni a Massanzago (PD), splendido scrigno affrescato, particolarmente noto per il ciclo di affreschi di Tiepolo. Le visite si terranno ogni 30 minuti sabato dalle ore 13:00 alle 17.30 e domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 17:30.

Nel corso delle due giornate sono previsti inoltre alcuni eventi collaterali:

Sabato 28 maggio dalle 10.00 alle 11.00 "spazio bimbi" curato dal Comune Massanzago con letture animate per bambini dagli 0 ai 6 anni.
Sabato 28 maggio alle ore 11.00 "visita con lo scrittore" Marco Perin, autore di una monografia dedicata alla Villa Baglioni e all'attività di Giambattista Tiepolo

Domenica 29 maggio dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 17.00 "Maratona letteraria". Ispirati dal ciclo di affreschi del Tiepolo di Villa Baglioni e dal luogo scenario dell'evento, i ragazzi del FAI giovani di Padova propongono un reading continuo di brani più e meno noti sul tema della metamorfosi.
_____________________

Evento a contributo a partire da 5 euro. Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota. I contributi raccolti saranno destinati al recupero della malga e dei pascoli di monte Fontana Secca, Bene del FAI a Quero Vas (BL)

Per informazioni 
veneto@faigiovani.fondoambiente.it
www.fondoambiente.it

  1. FAIVENETO

#FAIungiroinvilla

Ufficio Stampa per il Veneto
Studio Pierrepi Alessandra Canella
Via delle Belle Parti 17 – 35139 Padova
348-3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

teatro assurdo

LiNUTILE dal Teatro dell’Assurdo alla Settima Arte. Saggi conclusivi

 

Domenica 29 maggio alle ore 16.00 e alle ore 21.00 il Teatro ai Colli di Padova ospiterà i saggi conclusivi dell’annualità 2021-2022 dell’Accademia de LiNUTILE. Gli alunni dagli 8 ai 13 anni porteranno in scena “Ma è assurdo!”, una selezione di testi che spaziano da Ionesco a Tardieu a Campanile. I Corsisti dai 14 ai 18 anni si cimenteranno in “La Settima Arte. Il Teatro omaggia il Cinema” recitando sul palco le scene più iconiche della Storia del Cinema, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Posti ancora su prenotazione alla mail: info@teatrodelinutile.com


Giunge a conclusione l’Annualità 2021-2022 dell’Accademia de Linutile, scuola teatrale professionale diretta da Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, fondatori dell’Accademia e del Teatro de LiNUTILE. Per festeggiare la fine dell’Anno Accademico, i corsisti delle classi 8-13 e 14-18 saliranno domenica 29 maggio sul palco del Teatro ai Colli (via Monte Lozzo) portando in scena due differenti spettacoli, accomunanti da un denominatore comune: l’importanza del Teatro e della recitazione quali mezzi di arricchimento culturale personale e, di conseguenza, sociale.
Concetti che LiNUTILE ha voluto sistematizzare quest’anno stilando un vero e proprio Manifesto che raccoglie la propria visione di promotore dell’attività performativa ma soprattutto formativa, che utilizza il teatro per avvicinarsi al bello ed offrire nuovi strumenti di giudizio.

È possibile prenotare il proprio posto al costo di 5€
entro venerdì 27 maggio alla mail: 
info@teatrodelinutile.com

Per informazioni
Teatro de LiNUTILE

049/2022907
www.teatrodelinutile.com

Ufficio stampa
Giuseppe Bettiol

3491734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

reflection2

REFLECTION

Iniziativa di sensibilizzazione e divulgazione sul tema dello spreco alimentare, patrocinata dal Comune di Milano e promossa dal Gruppo OrseroIl 26 maggio si terrà l’inaugurazione a partire dalle ore 11:00.


Un’installazione che dal 26 al 29 maggio, in Piazza del Cannone a Milano, rappresenterà uno spazio dedicato alla presa di coscienza di questi temi. I visitatori al termine dell’esperienza all’interno della struttura, avranno la possibilità di trasformare concretamente la riflessione in azione grazie alla collaborazione di realtà come: l’Associazione di Promozione Sociale RECUP, le ONLUS Pane Quotidiano e Fondazione Banco Alimentare e la startup danese Too Good To Go.

In linea con il proprio Piano Strategico di Sostenibilità e i Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Orsero si impegna a promuovere stili di vita sostenibili e buone pratiche per ridurre gli sprechi alimentari. Da questo impegno, con il Patrocinio del Comune di Milano, nasce l’installazione REFLECTION, pensata per creare uno spazio dedicato alla presa di coscienza sul tema dello spreco alimentare.
Una capsula misteriosa, arrivata da un pianeta lontano uguale alla Terra in tutto, come se ci si trovasse allo specchio. Una navicella che arriva da un mondo dove sprechi e disuguaglianze non esistono. Una struttura retro-futuristica, dalle superfici riflettenti, avvolta dalla vegetazione. Avvicinandosi, sulle pareti esterne si scorgono incise frasi che invitano a riflettere: an alternative/exists, a new world/is possible, don’t waste/time sono solo alcune delle parole che vogliono attirare l’attenzione dei visitatori e introdurli al tema dello spreco alimentare. La scoperta continua all’interno della struttura conun’esperienza immersiva e multisensoriale che guida verso il messaggio finale: “Reflection: it’s time for your reaction".