Lo squero, concerti 2022

“Adamo, dove sei?” Bach, Mario Brunello e una storia biblica in musica. Allo Squero inizia la stagione concertistica 2022


Ad inaugurare la stagione 2022, nella splendida cornice veneziana dello Squero, sarà: “Adamo, dove sei?” Johann Sebastian Bach, Sonate e Partite: una storia biblica/1.
Mario Brunello, violoncello piccolo. Un percorso di musica e riflessioni arricchito dalle meditazioni bibliche del monaco Lino Breda. Un’occasione rara per ascoltare una delle pagine più belle della storia della musicain una versione nuova, sorprendente, e di apprezzare il suono caldo e affascinante di uno strumento ormai dimenticato.


Dopo “Adamo, dove sei?” il ciclo Sonate e Partite: una storia biblica proseguirà nella parte autunnale della stagione con il secondo concerto in programma sabato 12 novembre dal titolo“Passio”in cui verranno eseguite la Sonata n. 2in la minore per violino BWV 1003 e la Partita n. 2  in re minore per violino BWV 1004.

Si concluderà sabato 17 dicembre con “Il mondo che verrà” e l’esecuzione delle ultime due composizioni: la Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005 e la Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006.
La stagione musicale, organizzata da Asolo Musica in collaborazione con Fondazione Cini allo Squero, è realizzata con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Veneto e sostenuta dal Gruppo Pro-Gest, CentroMarca Banca, Zanta Pianoforti, Zoogami e Bellussi Spumanti.

AUDITORIUM lo Squero
Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
Stagione concertistica 2022
12 concerti da sabato 4 giugno a sabato 17 dicembre 2022
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
La vendita dei biglietti è aperta su questo sito  https://www.boxol.it/asolomusica/ 
Info Asolo Musica 0423 950150 – 392 4519244
info@asolomusica.com 
www.asolomusica.com
_
____________________

Ufficio Stampa Studio Pierrepi
Alessandra Canella
348-3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

festival green week

Festival della Green Economy 2022

In programma quest’anno da giovedì 9 a domenica 12 giugno, verrà anticipato il 7, 8 e 9 giugno da un tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. 


Dal 2011 la Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy. La manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni si articola in un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“.
Successivamente giungerà a Parma per il Festival della Green Economy, evento che vede protagonisti i più importanti esponenti dell’economia, della finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità.

 
il dovere di fare la pace

Il dovere di fare la pace. Seminario di studio e riflessione

10.00-17.00
 


Programma

10.00 – 11.00 Prima sessione

Cosa dobbiamo fare per fare la pace?

I governi continuano a fare la guerra. Qual è la via della pace?

Gabriella Salviulo, Direttrice del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace” Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova

Flavio Lotti, Coordinatore Marcia PerugiAssisi

Francesca Benciolini, Assessora alla Pace, ai Diritti Umani e alla Cooperazione Internazionale, Comune di Padova

Stefania Proietti, Sindaca di Assisi, Presidente della Provincia di Perugia

11.00 – 12.00 Seconda sessione

Perché si attaccano i pacifisti?

Siamo chiamati a scelte difficili, ma anche in Italia lo spazio del confronto democratico si sta restringendo. Come difendere il diritto alla partecipazione e alla libertà di pensiero e d’informazione?

Beppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Fondatore di Articolo 21

Laura Silvia Battaglia, Giornalista freelance e documentarista

Roberto Reale, Giornalista e scrittore, Docente Corso Alta Formazione “Aver Cura del Vero” dell’Università di Padova

Barbara Schiavulli, Inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets

12.00 – 13.00 Terza sessione

Dove mettiamo i nostri soldi?

Mancano i soldi per curare gli ammalati, sistemare le scuole, fermare il cambiamento climatico ma alcuni vogliono aumentare le spese militari. Cosa viene prima?

Silvana Amati, Comitato promotore Appello contro l’aumento delle spese militari

Stefano Cecconi, Rete Salute Welfare Territorio

Simone Siliani, Direttore Fondazione Finanza Etica

Andrea Morniroli, Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità
 

15.00 – 16.30 Quarta sessione

Cosa può fare oggi l’Onu?

Il mondo è in guerra. Lo scontro è globale. Il pericolo è immane. Come possiamo salvare la casa comune dell’umanità?

Federico Mayor, Presidente della Fondazione per la cultura della pace, ex Direttore Generale dell’Unesco

Roberto Savio, Giornalista, fondatore Other News – Voci controcorrente

Jean Fabre, Esperto Onu, ex vicedirettore UNDP – Ginevra

Andrea De Domenico, Vicedirettore dell’ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite in Palestina OCHA in collegamento da Gaza

16.30 – 17.00 Sessione conclusiva

People have the power?

La gente ha il potere di cambiare le cose. Ma molti non ci credono più. Cosa possiamo fare insieme?

Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace” Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova 

Flavio Lotti, Coordinatore Marcia PerugiAssisi

 Il Seminario è promosso dal Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi, dal Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova.

E’ possibile partecipare anche online via Zoom e YouTube. Per info: adesioni@perlapace.it

È possibile partecipare al Seminario anche via Zoom: https://bit.ly/3NpsSxJ