La città +er il verde Logo2022

“La Città per il Verde”

Il Premio “La Città per il Verde” è un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da 38 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio.


Il Premio è stato istituito nell’anno 2000 e in oltre vent’anni ha seguito la crescita del verde pubblico in Italia, rendendo evidenti gli interventi di trasformazione delle città in cui gli spazi aperti di nuova realizzazione o le trasformazioni urbanistiche dei quartieri industriali hanno reso migliore la qualità di vita delle città. È stata anche valorizzata l’attenzione verso gli spazi più propriamente naturalistici, quali le nuove foreste urbane, il recupero dei fontanili, la cura dei boschi di periferia. Accanto quindi al riconoscimento assegnato ai Comuni per i nuovi parchi e giardini, è stata affiancata la valutazione della costante manutenzione del verde pubblico nel tempo, l’importanza sempre maggiore del volontariato nell’ambito dei servizi di gestione pubblica, i nuovi spazi di socializzazione come per esempio la nascita di numerosi orti urbani.
Anche in questa edizione, oltre ad ACER, vi sono due importanti media partner di settore che promuovono, a livello nazionale, informazioni tecniche e divulgative legate al mondo del giardinaggio e dell’importante rapporto fra essere umano e ambiente. Si tratta di GardenTV.it, la prima web tv dedicata al giardinaggio e La Rivista della Natura edita da Edinat, leader nei settori natura e ambiente.

Leggi il Comunicato Stampa allegato
______________________

Segreteria organizzativa: Premio “La Città per il Verde”
Il Verde Editoriale 333 1823445
iniziative@ilverdeeditoriale.com
www.ilpremiolacittaperilverde.com

fondazione symbola

La forza della sostenibilità in Italia oggi

Seminario estivo 2022



La sostenibilità non è un vincolo astratto ma una chiave per le difficili sfide che abbiamo davanti. Come dice il Manifesto di Assisi affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario, ma rappresenta anche un’occasione per costruire un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro. Possiamo farlo a partire dalla convinzione che non c’è nulla di sbagliato in Italia che non possa essere corretto con quanto di giusto c’è in Italia. Possiamo farlo se chiamiamo a raccolta le energie migliori e se guardiamo il nostro Paese negli occhi, senza pigrizia e con più empatia. È la missione che da sempre condivide la Fondazione Symbola.
 
https://www.symbola.net/live/seminario2022/

Registrazione