medici con l'africa Cuamm

ANNUAL MEETING di Medici con l’Africa Cuamm

 


L'ANNUAL MEETING di Medici con l’Africa Cuamm si svolgerà in modo davvero speciale: ci riuniremo come grande famiglia Cuamm intorno a Papa Francesco che ci riceverà a Roma, in Vaticano, sabato 19 novembre, al mattino. Siamo felicissimi e tutti invitati: un incontro tra “amici” che condividono la stessa passione per i più fragili, un momento di festa, ma soprattutto di impegno, di “resistenza”, per dare voce a chi non ne ha, per denunciare la malvagità della guerra e delle sue conseguenze, anche lontane, e per ribadire la nostra ostinazione nel costruire pace e futuro. Frutto di una quotidianità fatta di solidarietà e di vicinanza con i più poveri in Africa.

Iscrizione

Scarica la locandina dell’Annual Meeting

Pdays 2022: Digitalizzazione, Integrazione, Connettività

Mobilità e Sosta organizzata da AIPARK 


Pdays 2022, caratterizzato da una parte espositiva e una congressuale, ha l'obiettivo di focalizzare i temi di attualità: le nuove direttive del PNRR e Il percorso di trasformazione digitale verso soluzioni sostenibili e operative. La nuova mobilità sostenibile include anche il concetto di mobilità urbana integrata. Sono presenti gli Associati AIPARK e sono stati invitati a partecipare come delegati e visitatori i rappresentanti di Istituzioni, settore pubblico e privato della sosta, mobilità, Pubbliche Amministrazioni nazionali e locali, concessionari, rappresentanti delle Associazioni connesse alla mobilità.

Programma

La partecipazione all’evento è gratuita, l’iscrizione è necessaria.

Registrati


Repower e MyParking insieme a Pdays per fare dei parcheggi i punti di ricarica del futuro.

Logo Festival della Partecipazione 2022

Festival della Partecipazione

ReAgire. Nuove energie per la partecipazione oltre gli shock della pandemia e della guerra

Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con Caritas e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna, il Festival è uno spazio inclusivo e aperto che intende contribuire alla trasformazione del Paese attraverso il ruolo attivo dei cittadini e la tutela dei loro diritti. 

 


Torna a Bologna – per la terza volta – il Festival della Partecipazione, un luogo di ri-attivazione di quei meccanismi sani che favoriscono la partecipazione civica ai processi democratici e di riaffermazione del ruolo di cittadini e cittadine nella costruzione del futuro. Per la sua settima edizione, il festival – promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con Caritas e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna – ha scelto come titolo “Re-Agire. Nuove energie per la partecipazione, oltre gli shock della pandemia e della guerra”. 

Dal 24 al 26 giugno, la tre giorni verterà intorno a tre temi centrali – Salute Globale, Giustizia Sociale, Giustizia Ambientale e Climatica – per lanciare proposte e linee di azione; attorno a questi temi, numerosi saranno i format, tra laboratori, flash mob, iniziative simboliche o pratiche per “mostrare” la partecipazione in azione e che coinvolgeranno attivisti, associazioni della società civile, giornalisti, accademici e personalità delle istituzioni di profilo nazionale e internazionale.  

Per approfondire leggi l'allegato.