padova stagione lirica

Padova. Prevendita biglietti dell’opera RIGOLETTO

 Aperta al pubblico la prevendita per l’acquisto dei biglietti dell'opera RIGOLETTO di Giuseppe Verdi  diretta da Nicola Simoni che si terrà a Padova giovedì 28 luglio nella straordinaria cornice di Piazza degli Eremitani
 


I biglietti per l’opera RIGOLETTO si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Verdi (via Livello, 32 – 35139 Padova (PD) – Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30 a partire da martedì 5/07

Biglietto intero d’ingresso recita €35 , biglietto ridotto (over 65 e riduzioni di legge) d’ingresso recita €30 , biglietto ridotto d’ingresso under 35 recita €25.

confeenza internazionale sul clima

Conferenza nazionale sul clima 2022

Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia 

ore 9:30 – 13:00


La Conferenza nazionale sul clima 2022, è organizzata da Italy for Climate,  con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica, della Commissione europea, di Rai per la sostenibilità e con la Media partnership di Rai Radio 1 e Rai Pubblica Utilità.

Live streaming

Il programma nell'allegato

festival designer barocco

Festival del Barocco & Neobarocco di Ragusa

Al via la seconda edizione del Festival del Barocco & Neobarocco di Ragusa  con proroga delle mostre fino al 16 Ottobre, curata dal designer e art director Roberto Semprini. Quattro giorni di mostre, incontri e installazioni in scena nei gioielli architettonici della città, tra chiese, palazzi e teatri patrimoni dell’Unesco. 


Il Festival ha l’obiettivo di far dialogare la cultura del progetto con quella di impresa, nel contesto delle scenografie barocche della Città di Ragusa con al centro la rinascita settecentesca del Val di Noto. Il Festival intende porsi come osservatorio permanente sulle espressioni del design “neobarocco”, inteso come interpretazione contemporanea di quell’estetica barocca o meglio tardobarocca, che ha segnato felicemente la storia del territorio ibleo. Il Neobarocco può essere inteso come una costante formale comune ad alcune tendenze culturali del nostro tempo.
Saperi e imprenditorialità del territorio sono coinvolti in una dialettica creativa, insieme a designer, artisti e fashion stylist, con la partecipazione di alcuni protagonisti del mondo del progetto e con il contributo di aziende affermate a livello internazionale.