Parte II cap.3 Opportunità d’impiego di acque reflue depurate

L’opportunità di ricorrere alle acque reflue depurate per l’irrigazione di aree verdi nasce dalla semplice considerazione che l’acqua deve essere considerata una risorsa rinnovabile ma limitata. E’ ormai noto che esiste un deficit crescente delle risorse idriche tradizionali, ed esso riguarda in primo luogo regioni a clima arido o semi-arido, ma comincia ad interessare anche aree con precipitazioni relativamente abbondanti, con locali squilibri tra risorse e fabbisogni, con conseguente necessità di reperire nuove fonti di approvvigionamento a distanze sempre maggiori.

L’agricoltura è il settore che, in Italia, più incide sul bilancio dei consumi idrici, di conseguenza appare chiaro che il riutilizzo dei reflui depurati nel settore agricolo per l’irrigazione, permetterebbe di ridurre notevolmente il consumo globale di acqua, consentendo di trasferire le risorse idriche migliori ad usi più appropriati, come quello idropotabile.


vai a  Indice generale 

Parte II cap.2 Metodi irrigui e ottimizzazione dei consumi

Il territorio del bacino del Po, ricchissimo d’acqua, è caratterizzato, nello stesso tempo, da un uso estremamente intensivo della risorsa disponibile. La grande disponibilità di acqua è dovuta alla presenza di un idrosistema eccellente grazie alla catena alpina che immagazzina l’acqua dolce, sotto forma di coltre nevosa e ghiacciai; una volta rilasciata, l’acqua confluisce in pianura, dove i grandi laghi raccolgono e modulano il deflusso. Da qui si dipartono le principali reti irrigue lombarde e piemontesi, che intercettano l’acqua prima che questa percoli nel sottosuolo permeabile dell’alta pianura. Parte dell’acqua percolata riemerge nella bassa pianura e poi defluisce nel Po.

La grande disponibilità idrica ha determinato un modello irriguo povero in termini di tecnologie innovative per un uso efficiente dell’acqua o risparmio idrico (le cosiddette tecnologie water saving).
Per la gran parte, la domanda di irrigazione è soddisfatta da sistemi collettivi (consorzi di bonifica), ma una quantità consistente di agricoltori si servono anche, o solo, di proprie infrastrutture di captazione (pozzi, laghetti, ecc.).
La gran parte delle reti di irrigazione non è a pressione. Ciò significa che l’acqua può essere incanalata solo sfruttando la gravità. Le modalità di allocazione tra le diverse colture sono rigide, basate su turni predefiniti, senza possibilità di attivare una fornitura in tempo reale alle colture più vulnerabili. L’effetto paradossale è quello di utilizzare enormi quantità di acqua per irrigare colture a basso valore aggiunto, e rischiare, nel contempo, di non averne abbastanza a disposizione per le colture a più elevato valore aggiunto, qualora queste ultime si trovino “in coda”, sia dal punto di vista geografico sia stagionale, nell’accesso alla risorsa. Questa rigidità ha ripercussioni negative soprattutto in situazioni stagionali anomale in quanto, essendo le scelte sulle coltivazioni da effettuare prese all’inizio di stagione, ci si trova nell’impossibilità di effettuare qualsiasi modifica.
A livello colturale, i sistemi di irrigazione più diffusi sono quelli a gravità (scorrimento, infiltrazione laterale, sommersione, ecc,) rispetto ai sistemi con acqua in pressione (aspersione e microirrigazione).

I problemi principali del settore irriguo riguardano:

  •  la disponibilità d’acqua, che va sempre più riducendosi;
  • la ridotta efficienza che caratterizza l’assetto irriguo dominante;
  • la qualità delle acque utilizzate, spesso degradata dagli impatti antropici, sia in termini microbiologici che per le alte concentrazioni saline e di microinquinanti.

 


vai a  Indice generale 

Parte I. cap.5 Effetti delle applicazioni di diserbanti e pesticidi sul suolo agrario

La vita del terreno va rispettata, evitando di trasformare la Rizosfera in un substrato arido e privo di vita. La lotta antiparassitaria, consistente nell’ eliminazione dalle piante coltivate di parassiti animali e vegetali che riducono la produttività dei terreni e la qualità dei raccolti agricoli, ha raggiunto un grado di evoluzione tecnica elevatissima.

La sintesi e produzione di nuovi principi attivi, la messa a punto di una serie di sistemi di monitoraggio dei parassiti animali e vegetali, l’innovazione delle macchine per la distribuzione dei fitofarmaci consentono la realizzazione di adeguati interventi.

L’applicazione di un pesticida sul bersaglio può avere diverse destinazioni: dirette (aria, piante, terreno, acqua) e indirette (fauna terrestre, fauna acquatica, uomo).


vai a  Indice generale