30per10 mostra ceramica Padova

30per10, arte ceramica contemporanea

Padova, mostra alle Scuderie di Palazzo Moroni.
9.30-12.30 / 16-19 


L'Assessorato alla cultura propone una mostra collettiva tematica di arte ceramica contemporanea, che omaggia i cicli pittorici del Trecento inseriti nella Lista del patrimonio mondiale Unesco.
La mostra è ideata e curata dall'artista Mara Ruzza, in collaborazione con l'associazione Adama.

Ingresso libero
orari: dal martedì alla domenica 09.30-12.30 / 16-19
Chiuso: tutti i lunedì non festivi

Assessorato alla Cultura
Mostre e manifestazioni
paganinl@comune.padova.it
Tel. 049 8295611-5623

Info web
Padovanet
 

 

 
premio nazionale divulgazine scientifica 2022

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi

Decima edizione. Sono 275 i libri in gara: 31 luglio, seconda e ultima scadenza.
 


Guardando alla tipologia dei libri in gara è netta prevalenza degli argomenti che riguardano l’Area A delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e l’Area D delle Scienze Umane, Storiche e Letterarie che insieme contano oltre il 60% dei libri in gara, seguono le Scienze Giuridiche, Economiche e Sociali con 50 opere, le Scienze della Vita e della Salute con 38 opere e infine le Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura con 24 opere. Per quanto riguarda gli autori delle opere, più di un terzo è donna e quasi un decimo sono gli Under 35. 
La parola più utilizzata negli abstract dell’ultima edizione del Premio era “Vita” nella presente edizione, spiccano Luce, Spazio, Cultura, Tecnologia e Mondo. Siamo entusiasti e ci complimentiamo con tutti gli autori per le interessanti opere candidate. La decima edizione del Premio entra nel vivo e noi non vediamo l’ora di scoprire quali saranno i protagonisti della prossima finalissima! 

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fra i Partner l’AIRI, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Patrocinano la manifestazione il MIBACT, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) il Comune di Roma, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Media partner del Premio sono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza, quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.

fondazione alberto giacomini

SOSHumanity. Can Art awaken the conscience of humanity?

Ideata e realizzata da Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini.
dal 10 luglio al 2 novembre 2022. 
Opere di  Simone Benedetto, Silvia Della Rocca, Sergio Floriani, Omar Hassan, Helidon Xhixha 


La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini presenta la mostra diffusa sul Lago d’Orta: "SOSHumanity".
 Il 2022 è un anno difficile e complesso, caratterizzato da emergenze globali sempre più preoccupanti e incontrollabili. L’esposizione ideata e realizzata dalla Fondazione intende essere un grido provocatorio di denuncia e nel contempo di speranza, una profonda presa di coscienza del difficile momento storico e sociale che l'intera umanità sta vivendo, in bilico tra epidemie globali, guerre, emergenze climatiche, degrado sociale, morale e antropologico, inquinamento ambientale e delle menti.
La mostra diffusa intende anche essere uno spiraglio di speranza verso il futuro se l'uomo riuscisse a prendere coscienza della sua totale responsabilità verso i danni che ha creato a sé stesso e al Pianeta Terra.