la luna nel pozzo 2022

“La Luna nel Pozzo” 2022

XXVII Edizione del Festival Internazionale di Teatro di Strada
 


Eccellenze della giocoleria, dell'acrobatica, della clownerie, dell'arte circense, della musica e del teatro andranno alla conquista delle piazze e delle calli della “Piccola Venezia” in un continuo mescolarsi tra i generi e una contaminazione tra artisti e pubblico nella molteplicità e nell'internazionalità che solo i festival di questo livello possono offrire.  
Complessivamente saranno diciotto compagnie, provenienti da Ucraina, Ungheria, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Italia, Argentina, che si esibiranno in questa Edizione 2022 per un totale complessivo di oltre cinquanta spettacoli.
Il Festival avrà quest'anno l'onore di ospitare la prima nazionale dello spettacolo “Curtain Call” degli artisti tedeschi Circus unARTiq in cui tecniche circensi come il palo cinese e acrobazie su un trapezio oscillante forniscono il vocabolario per un linguaggio metaforico contemporaneo e pieno di speranza. I suoni dell'elettronica moderna si mescolano alla musica dal vivo: un sassofono, suonando ad altezza vertiginosa, diventa la colonna sonora di una danza verticale su una scala di corda.

Il festival “La luna nel Pozzo” è promosso dall’Amministrazione Comunale di Caorle e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, in partnership con United for busking, network italiano di festival internazionali di arte di strada e in collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica del Veneto Orientale. 

Il Festival è riconosciuto e sostenuto dal MiC (Ministero della Cultura) e gode del patrocinio della Regione Veneto, che quest'anno ha conferito a Caorle il prestigioso riconoscimento di “Città Veneta della Cultura 2022”. 

Il programma completo del Festival è disponibile
sul sito: www.lalunanelpozzofestival.it

out of fashion 2022-23

Out of Fashion, il primo corso di Alta Formazione sulla moda sostenibile

Out of Fashion, il primo corso di Alta Formazione sulla moda sostenibile organizzato dalla Fondazione Connecting Cultures in partnership con POLI.design scrl.  Giunto alla sua ottava edizione, Out of Fashion è realizzato in collaborazione con CNA Milano, Centro di Ricerca Gianfranco Ferré e il Patrocinio del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia.


Insieme a un approccio culturale sistemico sui temi della sostenibilità nei settori del tessile e dell’abbigliamento, la cifra distintiva del progetto Out of Fashion è la proposta di contenuti sempre aggiornati e calati in un contesto mutevole come quello della moda e della sua filiera. Dall’autunno del 2022 e per i prossimi anni la transizione verso modelli sostenibili e circolari di produzione, consumo e commercio diventerà obbligatoria con l’imposizione di una serie di norme e linee guida fondamentali per lo sviluppo del settore nel rispetto dell’ambiente. Si tratta di sfide importanti ma al tempo stesso anche di nuove opportunità.
L’obiettivo di Out of Fashion è la formazione di figure chiave con competenze e conoscenze trasversali e aggiornate in ambito sustainability in grado di rispondere alle priorità e alle problematiche presenti oggi nei settori del tessile e dell’abbigliamento. Le lezioni si svolgeranno in modalità blended con 4 moduli online sulla piattaforma zoom e 3 in presenza con workshop e visite aziendali. Un modulo sarà dedicato interamente al tema del riciclo e fine vita dei materiali: due giorni di visite a Prato, nelle sedi delle aziende leader del riciclo tessile con interventi di imprenditori, professionisti e giornalisti specializzati nel settore. Tutte le lezioni saranno comunque registrate e fruibili anche da remoto.
________________________

Direzione del corso: Anna Detheridge, Presidente Fondazione Connecting Cultures
Responsabile scientifico per POLI.design:  Federica Vacca, Professore Associato del Politecnico di Milano. Direttore Operativo del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré
Durata: Novembre 2022 – Maggio 2023
7 moduli: 2 giorni a modulo, 84 ore complessive
Modalità didattica: online + workshop e visite aziendali in presenza
Lingua: italiana, ad eccezione delle lezioni dei docenti stranieri, che saranno lingua inglese.
Valore del corso: 1.500 € + IVA
Inizio delle iscrizioni: 1 agosto 2022
Fine delle iscrizioni: 11 novembre 2022
Titolo rilasciato: verrà rilasciato attestato di frequenza da Connecting Cultures in collaborazione con POLI.design
Frequenza: è richiesta la presenza al 70% delle lezioni per l’ottenimento del certificato.

 

 

green logistics expo

Green Logistics Expo

 Salone Internazionale della Logistica Sostenibile, il più importante appuntamento fieristico B2B, italiano e internazionale, dedicato alla logistica a 360 gradi che ad oggi coinvolge già 140 espositori tra i maggiori player del settore, tra cui Interporto di Padova, Fercam, Mercitalia, G.T.S. 


La manifestazione, organizzata da Senaf presso il polo fieristico di Padova, rappresenta l’intero settore e sarà una preziosa occasione di conf
ronto e di aggiornamento professionale, per imprese e stakeholder.
Quattro le macroaree espositive che rappresentano al meglio la realtà della logistica in Italia e in Europa, Intermodalità, Logistica Industriale, City&Logistics, E-commerce, tutte in grado di riunire integralmente la filiera.
Nei giorni di fiera, eventi e dibattiti affronteranno i temi più urgenti, come la convergenza di fondi pubblici sulla logistica ma anche le necessità del settore di fare i conti con la transizione energetica e l’economia circolare.