Le migliori 50 opere del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica conferma anche nella dodicesima edizione una ottima produzione di opere letterarie, oltre 250 le opere candidate. La rappresentanza per ciascuna area scientifica si conferma omogenea come l’attenzione verso la divulgazione scientifica rivolta ai ragazzi. Gli autori che hanno partecipato sono quattrocento.

A due mesi dalla finalissima della dodicesima edizione del Premio, dedicato alla memoria del fondatore Giancarlo Dosi, si sono concluse le valutazioni da parte della Giuria Nazionale composta da più di duecento professori di ogni ordine e grado e studiosi delle materie scientifiche.

La finalissima giovedì 12 dicembre alle ore 15.00 al CNR a Roma (Piazzale Aldo Moro, 7). Durante la cerimonia, gli autori giunti in finale si sfideranno, presentando le proprie opere di fronte al pubblico e a una nutrita “giuria di sala”, che decreterà dapprima i vincitori delle diverse aree e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2024. Al seguente link l’elenco delle 50 opere (in ordine alfabetico), oltre alle 10 rivolte ai ragazzi, che passano al giudizio del Comitato Scientifico:

La lista delle migliori 50 opere selezionate

_____________________

“Penelope” la prima mostra dedicata al personaggio omerico

Dal 19 settembre 2024 al 12 gennaio 2025
Roma, Palatino e Foro romano

orario di accesso alle Uccelliere Farnesiane: 9.00 – 18.45 (ultimo ingresso 18.30)

orario di accesso al Tempio di Romolo: 9.00 – 18.45 (ultimo ingresso 18.30)

Il Parco archeologico del Colosseo promuove Penelope, la prima mostra dedicata al personaggio omerico, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa. Aperta al pubblico dal 19 settembre 2024 al 12 gennaio 2025 negli spazi delle Uccelliere farnesiane e del Tempio di Romolo, l’esposizione ̶ attraverso circa cinquanta opere ̶ ripercorre il mito e la fortuna della figura di Penelope che giunge a noi, dalla remota età in cui affondano i poemi omerici, attraverso due tradizioni ugualmente potenti: quella letteraria e quella legata alla rappresentazione visiva.

Il suo personaggio ha attraversato i millenni e popolato il nostro immaginario legandolo a un ideale normativo della donna, fedele al marito Ulisse e saggia custode della sua dimora-reggia a Itaca, ubbidiente perfino al figlio Telemaco appena ventenne. Ma a renderla affascinante sono la sua determinazione, la sua resistenza e capacità di sognare.

All’interno del percorso espositivo anche un omaggio a Maria Lai, artista che ha messo al centro del suo lavoro le materie tessili, in collaborazione con l’Archivio e la Fondazione Maria Lai.

Alla mostra si accompagna il catalogo pubblicato da Electa, concepito, per la ricchezza dei contributi affidati ai maggiori specialisti con focus su vari aspetti e cronologie, come un volume esauriente  ̶  e ancora mancante nel panorama editoriale  ̶  sulla figura mitica eppure così attuale di Penelope e sulla sua fortuna nella cultura occidentale fino ai giorni nostri.

Electa, inoltre, riedita nella collana Pesci Rossi Le ragioni dell’arte (2002), dialoghi tra Giuseppina Cuccu e Maria Lai nati da temi e argomenti che l’artista aveva proposto come materia didattica per l’infanzia.

In occasione della mostra il Parco archeologico del Colosseo promuove il programma di incontri Esistere come Donna. Dialoghi e lezioni su donne, artiste, battaglie e archetipi femminili ideato e realizzato da Electa con Fondazione Fondamenta e con Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni. Gli incontri si terranno nel Foro Romano presso la Curia Iulia, a partire dal 21 settembre, e fino a dicembre.

Tutti gli incontri si svolgeranno alla Curia Iulia nel Foro Romano con ingresso da Largo della Salara Vecchia, lungo Via dei Fori Imperiali, altezza Largo Corrado Ricci
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria da effettuarsi su eventbrite.it

Informazioni e Programma

____________________

Una iniziativa dei Georgofili: gli aperitivi del giovedì 

A partire dal 3 ottobre 2024, ogni giovedì alle 19.00, l’Accademia dei Georgofili propone un aperitivo virtuale, con un esperto che parlerà di qualcosa di sempre nuovo, di “pillole” curiose e talvolta intriganti sul mondo dell’agricoltura, delle piante, del nostro territorio.
Questa nuova iniziativa vuole essere un breve momento di incontro e arricchimento della durata, appunto, di un aperitivo.

Al primo aperitivo del prossimo 3 ottobre, Federica Rossi parlerà di “LUCI E COLORI DELLA CAMPAGNA”. Seguiranno temi come la coscienza delle piante; il verde urbano; innovazione, sostenibilità e ruolo delle donne in agricoltura; funghi e piante; ricerca genetica per la protezione delle coltivazioni … e molto altro ancora.

Per partecipare sarà sufficiente entrare nel sito dell’Accademia dei Georgofili (www.georgofili.it) dove si trova il menù “Aperitivo con i Georgofili” dal quale poter accedere all’incontro.
Il link per il 3 ottobre è già disponibile:  https://youtu.be/Xd5Rgwf688o