Venice Climate Week 2025

3 – 8 giugno 2025 Venezia

Una piattaforma aperta di eventi progettati per promuovere un dialogo ampio, significativo e inclusivo sullo stato del nostro pianeta e sulla necessità di ripensare collettivamente la transizione ecologica. Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi e l’enciclica Laudato Si’, la missione della manifestazione è “ispirare individui e organizzazioni” ad aggiornare obiettivi, strumenti e narrazioni

_______________________

Dal 3 all’8 giugno 2025 si terrà a Venezia la prima edizione della Venice Climate Week, ideata e diretta da Riccardo Luna in collaborazione con il Future Food Institute. Una settimana internazionale dedicata al cambiamento climatico, alla sostenibilità e ai nuovi modelli di economia rigenerativa per far ripartire il dialogo e il confronto tra istituzioni, cittadini, imprese, attivisti, scienziati e artisti. In diretta su Ansa.it e SkyTg24 e in partnership con il Corriere della Sera. 

L’evento si svolge in concomitanza con due giornate simboliche promosse dalle Nazioni Unite: la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) e la Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno).

L’iniziativa è ideata e curata da Riccardo Luna, giornalista e innovatore italiano, da anni impegnato sui temi della sostenibilità. È stato il primo direttore di Wired Italia e ha ricoperto il ruolo di Digital Champion per l’Italia. Nel 2023, ha co-curato il documentario di Skytg24 “Earth4All e il mondo di Francesco”, che esplora l’impegno di Papa Francesco per il clima. Nel 2024, ha realizzato l’unica intervista italiana ad Al Gore, pubblicata su Repubblica, e successivamente assieme ad Al Gore è stato ricevuto dal Papa.  Ha anche curato due mostre fotografiche sul cambiamento climatico alle Gallerie d’Italia nel 2023 e nel 2024. Inoltre, nel 2023 ha promosso una petizione sul clima che ha raccolto 200.000 firme, consegnate al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Attualmente è editorialista del Corriere della Sera.

L’evento si svolgerà in prestigiose location di Venezia, tra cui l’Università Ca’ Foscari, lo IUAV, Le Corderie dell’Arsenale, Ocean Space, le Procuratie Vecchie, il SEA BEYOND Ocean Literacy Centre e il Museo M9 di Mestre. E ovviamente, Casa Sanlorenzo, che apre le sue porte in occasione della Venice Climate Week. Questo nuovo spazio restaurato da Piero Lissoni e ideato da Sanlorenzo, eccellenza della nautica italiana nel mondo, rappresenta un ponte tra passato e futuro, un luogo di incontri per promuovere un confronto stimolante con il mondo dell’arte e della cultura. Per le giornate della VCW sarà la sede dei ‘Sanlorenzo Talks’, una serie di dialoghi sul mondo dell’innovazione e dell’ambiente con relatori d’eccellenza.

La manifestazione, che vedrà la partecipazione di circa 100 speaker nazionali e internazionali, è prodotta dal Future Food Institute, un ecosistema internazionale di innovazione fondato da Sara Roversi per affrontare le grandi sfide del sistema alimentare globale. Attraverso ricerca, educazione e progetti imprenditoriali, promuove la transizione verso un futuro alimentare più sostenibile, inclusivo e rigenerativo. Con sedi in Italia e all’estero, il Future Food Institute connette istituzioni, aziende e comunità per generare impatto positivo, favorendo soluzioni che uniscono tecnologia, cultura e sostenibilità.

La Climate Week di Venezia collabora con diverse istituzioni tra cui UNESCO-COI, NATIVA, la Fondazione VSF (Venice World Sustainability Capital Foundation), la Fondazione CMCC (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici), SEA BEYOND, la Fondazione The Human Safety Net Venice, Ocean Space, il Centro internazionale per gli studi sui cambiamenti climatici, le università Ca Foscari, IUAV e Venice International University, la Regione Veneto e la Città di Venezia; e con importanti organizzazioni ambientali e di sostenibilità, come Marevivo, WWF, Legambiente e ASViS.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: veniceclimateweek.org

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook


_________________

Premio letterario Galileo 2025 e Galileo festival della Scienza e Innovazione

Il  Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ispirato al più noto Premio Campiello, è giunto alla diciannovesima edizione. Vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova. Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio. Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.


“Galileo Festival della Scienza e Innovazione”

Daal 9 all’11 maggio 2025 torna il Galileo Festival della Scienza e Innovazione, giunto alla sua tredicesima edizione. Un appuntamento imperdibile per appassionati di scienza, tecnologia, economia e sostenibilità, con oltre 50 eventi gratuiti tra conferenze, dialoghi e incontri con grandi nomi del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. Tra gli ospiti del Festival, diretto da Giovanni CapraraAlessandro Aiuti, Chiara Montanari, Paolo Benanti, Massimo Claudio Comparini, Alfio Quarteroni, Antonella Viola, Giorgio Vallortigara, Giuseppe Remuzzi, Teodoro Valente, Emiliano Biasini, Roberto Siagri, Fabrizio Pregliasco, Francesco Profumo, Antonio Zoccoli, Anna Gregorio, Veronica La Regina, Stefano Piccolo, Stefania De Pascale e Concetta Quintarelli

Sabato 10 maggio gli autori finalisti del Premio Galileo 2025: Nello Cristianini, Laura Crucianelli, Vittorio Lingiardi, Alfonso Lucifredi e Michele Pompei

Scopri il calendario completo degli appuntamenti e registrati cliccando qui

Regolamento del Premio letterario Galileo

Lo scorso 21 marzo sono stati proclamati i cinque finalisti: https://premiogalileo.eu/libri-finalisti-xix-ed-premio-galileo-anno-2025/

Gli incontri con gli autori finalisti saranno il prossimo 10 maggio nell’ambito del “Galileo Festival della Scienza e Innovazione”
La presentazione dei finalisti: giovedì 20 novembre 2025
La premiazione: venerdì 21 novembre 2025

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________________

Musikè. Antonio Faraò rende omaggio ai giganti del Jazz

lunedì 12 maggio alle 21.00
Sala dei Giganti al Liviano di Padova

Lunedì 12 maggio alle 21.00, Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospiterà in Sala dei Giganti al Liviano di Padova l’unica data in Veneto del progetto Tributes del pianista Antonio Faraò. 

Con Tributes, pubblicato per la celebre etichetta Criss Cross Jazz e suo sesto album in trio, il pianista ha voluto rendere omaggio ai giganti del jazz, esplorando con freschezza e personalità gli “idiomi” di maestri quali Herbie Hancock, Chick Corea e McCoy Tyner. 

Dal vivo, la capacità di unire rigore tecnico e calore espressivo di Faraò, incontrerà il virtuosismo di due autentiche leggende del panorama mondiale: John Patitucci Gene Jackson

Biglietto unico 10 euro (più prevendita e commissioni)
Biglietti in vendita su www.ticketone.it
e al botteghino del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Per informazioni
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it

Per maggiori informazioni leggi l’allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

______________________