incontri Fenice green Energy park

Fenice Green Energy Park. Incontri formativi gratuiti

Incontri formativi gratuiti su finanziamenti europei e crowdfunding per finanziare le tue idee.
Incontri in presenza  e in diretta streaming e anche con registrazione integrale.


 

Mercoledì 25 Gennaio 2023

Il Crowdfunding per finanziare il tuo progetto con le piattaforme digitali

Programma dalle 10:00 alle 13:00
(in presenza a Padova, in diretta streaming e registrato):

Ore 10.00 Saluti e presentazione 
Ore 10.10 ECN e la figura del Campaign e del Platform Manager certificati ECNO
Ore 10.30 Presentazione programmazione corsi certificati ECN
Ore 10.40 Elementi essenziali di un Business Plan per un'operazione di Equity Crowdfunding
Ore 11.10 Progetti di Donation/Reward Crowdfunding: ProLoco di Fregona, Comunità di Sant'Egidio e Cocoricò
Ore 12.00 Laboratorio Guidato per verificare se la tua idea ha gli elementi per essere finanziata con Il Crowdfunding e i Fondi EU – ottieni una prima valutazione

Ore 13.00 Fine lavori
Clicca qui per iscriverti 


Giovedì 02 Febbraio 2023
Tre modi per finanziare le tue idee: Finanz. EU, PNRR e Crowdfunding

Programma dalle 10:00 alle 13:00
(in presenza a Padova, in diretta streaming e registrato):

Ore 10.00 Come si pianifica la partecipazione ad un bando promosso dall’Europa
Ore 10.20 Analisi delle principali Call Horizon Europe aperte e del data base Europeo dei progetti europei vinti
Ore 11.00 Offerta e sconti Master
Ore 11.10 Analisi dei Finanziamenti regionali e PNRR attivi in Veneto/Lombardia/FVG/Emlia/Marche: una proposta di lavoro
Ore 11.45 Progettare il Bando PNRR Imprenditoria Femminile: una proposta di lavoro
Ore 12.10 Progetti Europei legati all’area delle Scienze Umane: Erasmus+, AMIF, Creative Europe, Citizenship, Equality, Rights and Values Programme (CERV) 

 Ore 13.00 Fine lavori

Clicca qui per iscriverti 

Partecipando in presenza o in diretta streaming, previo iscrizione, riceverai: 

  • un buono sconto via email utilizzabile per i relativi corsi o per qualsiasi attività di formazione all'interno della nostra struttura

  • slide, registrazioni e tutto il materiale dell'incontro

  • previsti CFP per vari ordini e collegi professionali (per info: tel. 049-8021850)

________________

Per informazioni:
Dott.ssa Laura Drigo
Responsabile segreteria tecnica
Fenice Green Energy Park
Tel. 049-8021850
laura@fondazionefenice.it

Mecspe

MECSPE 2023

La principale fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera organizzata da Senaf, torna  con tante novità e una mostra dal titolo “Transizione energetica e mobilità del futuro”. 


Con un programma sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0, formazione, digitalizzazione e sostenibilità, il percorso all’interno dei 13 saloni sinergici di MECSPE sarà per visitatori ed espositori importante occasione per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali, sia nelle aree espositive che in quelle dimostrative.

Gim

GIM -Giovani Imprenditori in Montagna. Questionario

UNIMONT – Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano con sede in Edolo (BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nella promozione dell’innovazione metodologica e operativa specifica per le caratteristiche, la complessità e le esigenze delle aree montane, attraverso l’attivazione di una sempre più qualificata e diversificata offerta formativa correlata a una proficua attività di ricerca. 
 


Il questionario GIM* – Giovani Imprenditori in Montagna – mira a mappare e caratterizzare le realtà imprenditoriali giovanili che operano in contesto montano sul territorio italiano. Il questionario, rivolto a tutti i soggetti compresi tra i 18 e i 40 anni, intende raccogliere informazioni attorno alla natura dell’attività sviluppata dall'impresa e dai suoi conduttori.

Obiettivo finale della ricerca è individuare quali fattori socioeconomici, territoriali e culturali agevolino il successo delle imprese giovanili che operano nei comuni montani.

L’informazione raccolta verrà quindi analizzata ed elaborata al fine di restituire delle linee guida dedicate all’agevolazione dell’imprenditoria giovanile nei territori montani italiani e al miglioramento del contesto amministrativo in cui esse si trovano ad agire.

* Il questionario fa parte del progetto "Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale” finalizzato al potenziamento della governance e alla creazione di valore nei territori montani.

Inizia il sondaggio