Dino Formaggio immagine

Dino Formaggio immagine

04_06europa

Bandi europei e opportunità di finanziamenti

La Commissione Europa invita a presentare domande per i nuovi bandi “LIFE Action Grants. ”Possono presentare la domanda tutti gli enti o persone giuridiche registrate nella UE che appartengano ad una delle seguenti categorie: istituzioni pubbliche, organizzazioni commerciali private, organizzazioni private non commerciali (ONG).

La domanda deve essere presentata compilando i formulari disponibili sul sito e sono solo in inglese.
Per il settore ambiente ci sono 5 bandi suddivisi tipologia di progetto:

  • progetti tradizionali;
  • progetti preparatori;
  • progetti integrati;
  • progetti di assistenza tecnica;
  • progetti di Capacity Building.

Con la dicitura Progetto Tradizionale si intendono progetti di “Buone Pratiche”,  progetti dimostrativi, progetti pilota o di informazione e divulgazione. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 16.10.14.
I progetti tradizionali coprono le seguenti aree di priorità:

  • LIFE Nature & Biodiversity
  • LIFE Environment & Resource Efficiency
  • LIFE Environmental Governance & Information
  • LIFE Climate Change Mitigation
  • LIFE Climate Change Adaptation
  • LIFE Climate Governance and Information

La domanda va presentata on line al link eProposal.

Con la dicitura Progetto Preparatorio si intendono progetti ambientali, con alcune limitazioni per i progetti collegati al cambiamento climatico, che mirano allo sviluppo e realizzazione di misure suggerite o imposte dalla legislazione e dalle politiche europee. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 29 ottobre 2014.
Per la visione dettagliata del bando bisogna scaricare il pacchetto completo dal link LIFE 2014- 2020.

Con la dicitura Progetto Integrato si intendono progetti ambientali, con alcune limitazioni per i progetti collegati al cambiamento climatico, che ricoprono vaste aree geografiche e che aiutino l’implementazione della legislazione e delle politiche europee sul settore acqua, aria, rifiuti e cambiamento climatico. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 10 ottobre 2014.
Per la visione dettagliata del bando bisogna scaricare il pacchetto completo dal link LIFE 2014-2020.

Con la dicitura Progetto di Assistenza Tecnica si intendono progetti che mirano ad aiutare e finanziare progetti integrati. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 15.9.14.
Per la visione dettagliata del bando bisogna scaricare il pacchetto completo dal link LIFE 2014-2020.

Con la dicitura Progetto di Capacity Building si intendono progetti che mirano ad aiutare e finanziare attività collegate allo sviluppo di capacità all’interno degli Stati Membri anche col fine di migliorare la partecipazione di detto stato a progetti europei quali LIFE. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 30 settembre 2015.
Per la visione dettagliata del bando bisogna scaricare il pacchetto completo dal link LIFE 2014-2020. 

Per il finanziamento di detti progetti, la Commissione Europea ha stanziato 283.122.966 euro.
Per maggiori informazioni si può contattare il Contatto Nazionale per LIFE.

EIP-AGRI (European Innovation Partnership “Agricultural Productivity and Sustainability”) cerca esperti quali agricoltori, consulenti, ricercatori, per portare avanti ricerche sui seguenti temi:

  • ottimizzazione economica del raccolto impiegando le Aree di Interesse Ecologico (Ecological Focus Areas – EFA);
  • gestione innovativa della catena alimentare corta;
  • pratiche IPM per la soppressione di malattie collegabili al suolo in coltivazioni in campo e in serra.

EIP-AGRI riunisce due volte l’anno 20 esperti con esperienze teoriche e pratiche, con lo scopo di riuscire a condividere problematiche ed esperienze e quindi identificare opportunità di sviluppo e individuare soluzioni.
Gli esperti verranno selezionati tra quelli che hanno manifestato il loro interesse e compilato l’apposito modulo sul sito EIP Agri.

Per saperne di più:
EIP Agri
LIFE

 

04_05expo2015

Concorso Expo 2015 su buone pratiche alimentari

EXPO Milano 2015 ha bandito un concorso per riconoscere e promuovere la visibilità di “Buone Pratiche di Sviluppo Sostenibile per la Sicurezza Alimentare” (Sustainable  Development  Practices  on Food Security” – BSDP). Il bando 2015 è rivolto ad esperienze di sviluppo che abbiano applicato i principi dello sviluppo sostenibile e prodotto effetti migliorativi nel loro contesto specifico.

Le BSDP possono essere costituite da progetti, servizi, prodotti, soluzioni scientifiche, governance, scelte istituzionali e politiche, condivisione di conoscenza, tutti collegati col tema dell’EXPO Milano 2015: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Il termine “Buone Pratiche” include tutte quelle azioni che hanno prodotto risultati superiori aquelli ottenuti normalmente con altri mezzi e che comportino:

  •  un miglioramento della qualità della vita delle persone;
  •  una partnership tra pubblico, privato e società civile;
  •  una sostenibilità sociale, culturale, economico e ambientale.

Le iniziative che saranno presentate come BSDP in tema di sicurezza alimentare dovranno essere in linea con una delle seguenti priorità tematiche:

  1. gestione sostenibile delle risorse naturali;
  2. aumento della quantità e miglioramento della qualità dei prodotti dell’agricoltura;
  3. dinamiche socio-economiche e mercati globali;
  4. sviluppo sostenibile delle piccole comunità rurali;
  5. modelli di consumo alimentare: dieta, ambiente, società, economia e salute.

Le iniziative proposte dai partecipanti al Bando devono essere state realizzate con la collaborazione di almeno tre diverse entità appartenenti a uno o più dei seguenti settori: sociale, economico e produttivo, istituzionale, politico, scientifico. Il partecipante indicato come capo progetto (Lead Applicant) deve appartenere ad una delle seguenti categorie:

  • Enti (includendo agenzie di aiuti bilaterali), autorità e organismi locali, agenzie pubbliche e loro associazioni.
  • Organizzazioni inter-governative e Agenzie Internazionali.
  • Organizzazioni, Network, ONG, Associazioni, Fondazioni pubbliche e private.
  • Micro, piccole, medie e grandi imprese.
  • Enti di ricerca e organismi accademici.
  • Partnership pubblico-private.

Le Proposte devono essere inviate attraverso il modulo di adesione online (Application Form), disponibile sul sito EXPO Milano 2015 entro il 15 Settembre 2014. Nello stesso sito è disponibile copia del bando, spiegazioni sulla compilazione del modulo e aiuto per la compilazione in diverse lingue, tra cui l’italiano.
L’Application Form deve essere compilata soltanto dal Lead Applicant.

I criteri di ammissione al concorso sono i seguenti:
 

  • Completezza: application form non accuratamente compilati e/o con documenti mancanti non saranno considerati.
  • Coerenza: le proposte presentate dai candidati devono essere coerenti con una delle cinque priorità tematiche.
  • Collaborazione: le proposte presentate devono indicare chiaramente che sono state realizzate attraverso una comprovata collaborazione fra i partner rappresentativi dei settori: sociale, economico e produttivo, istituzionale, politico, scientifico.

La valutazione avverrà nel rispetto dei criteri di innovazione, impatto sociale, impatto ambientale, concretezza, trasferibilità e replicabilità, collaborazione tra aree/gruppi differenti, capacità informativa, sostenibilità, capacità divulgativa.

Tutte le BSDP sulla sicurezza alimentare ammesse a partecipare al bando saranno rese disponibili nella piattaforma web di Feeding Knowledge.
Le 15 BSDP selezionate, 3 per ogni area tematica, beneficeranno di:
 Spazi e installazioni dedicati nel sito espositivo, Padiglione 0.
Convegni e Workshops di approfondimento per la diffusione.
Possibilità di creare materiali e strumenti di promozione e disseminazione.
Repository all’interno della piattaforma web di Feeding Knowledge.

Inoltre, almeno 3 vincitori avranno l’opportunità di raccontare le loro “successful stories”, nei diversi contesti espositivi e di incontri di Expo Milano 2015.

Per saperne di più:
EXPO Milano 2015