Lo squero

Stagione 2022 di Asolo Musica all’Auditorium “Lo Squero”

Sabato 26 novembre va in scena la seconda parte dell’omaggio che Asolo Musica a Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, dedica quest’anno a César Franck, a duecento anni dalla nascita del compositore. 


Protagonisti del concerto sono Marco Rizzi al violino, Gabriele Carcano al pianoforte e il Quartetto di Venezia. 

Con il biglietto del concerto è possibile acquistare un’integrazione per la visita ad uno dei suggestivi luoghi della Fondazione: Complesso Monumentale, Labirinto Borges, Vatican Chapels e Teatro Verde (ricordiamo di consultare sempre il sito Visitcini.com per eventuali limitazioni temporanee alle visite). 

Programma:

Omaggio a César Franck/2
César Franck: Quartetto per archi in re maggiore
Curt Cacioppo: in Augusta’s company (2022) per violino, pianoforte e quartetto d’archi
Ernest Chausson: Concerto in re maggiore op. 21 per violino, pianoforte e quartetto d’archi
Marco Rizzi violino
Gabriele Carcano pianoforte
Quartetto di Venezia

_______________

Prosegue l’omaggio che Asolo Musica a Lo Squero, della Fondazione Giorgio Cini a Venezia, rassegna concertistica sull’Isola di San Giorgio Maggiore in programma fino al 17 dicembre, dedica al compositore belga César Franck nell’anno in cui ricorre il bicentenario della nascita. La seconda tappa di questo omaggio è in calendario sabato 26 novembre con un concerto che riunisce per l’occasione illustri talenti, dalla straordinaria capacità tecnica ed espressiva: Marco Rizzi al violino, Gabriele Carcano al pianoforte e il Quartetto di Venezia, dal 2017 “Quartetto in Residenza” alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e formato da Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin alla viola e Angelo Zanin al violoncello.
In un fascinoso panorama di storie e legami artisti, il concerto trasporta nel grande fermento dell’ambiente musicale francese che nel tardo Ottocento ruota attorno alla Société Nationale de Musique, fondata nel 1871 da Romain Bussine e Camille Saint-Saëns per promuovere la musica strumentale francese incoraggiando e sostenendo anche i giovani compositori. Ad aprire il concerto è il Quartetto per archi in re maggiore di César Franck, presidente dal 1886 della Société Nationale de Musique e figura di riferimento di un importante gruppo di compositori, tra i quali Vincent d’Indy, Henri Duparc e Ernest Chausson. Il brano, unico quartetto del compositore, è del 1890 e fu presentato con successo di pubblico proprio alla Société Nationale de Musique, poco prima della morte dell’autore. Scritto in quattro movimenti, si avvale della cosiddetta forma ciclica, con materiale tematico che torna in contesti differenti nell’arco della composizione.

Prenotazioni:
 www.boxol.it/auditoriumlosquero

__________________________

La stagione musicale, organizzata da Asolo Musica in collaborazione con Fondazione Cini allo Squero, è realizzata con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Veneto e sostenuta dal Gruppo Pro-G

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

omaggio a Morricone

Omaggio a Ennio Morricone tra parole e musica

Con Angela Forin, musicologa
Gian-Luca Zoccatelli, compositore e polistrumentista 


La tromba, un barattolo e una scacchiera: tre indizi per raccontare Ennio Morricone. Inizierà così l’incontro tra parole e musica che si terrà  domenica 27 novembre ore 18.00 all’interno del cartellone di eventi di Novembre Patavino. Nella splendida Sala Carmeli, antica biblioteca con un'imponente volta mirabilmente affrescata dal veronese Giuseppe Gru, la musicologa Angela Forin e il compositore e polistrumentista Gian-Luca Zoccatelli omaggiano la storia di uno dei più geniali compositori del nostro tempo.
Ennio Morricone non ha bisogno di presentazioni: è universalmente considerato uno dei massimi autori di musica per film.Non solo Maestro di colonne sonore indimenticabili, ma soprattutto un grande comunicatore tra immagine e suono.“Ennio Morricone – come ci anticipa la musicologa Angela Forin – comunica con la sua musica, descrive, racconta, scava, indaga. Una musica che appena la ascolti non la dimentichi più, arriva diretta, ti afferra, ti cattura. È quello dovrebbe essere veramente la Musica con la M maiuscola: un ponte fra ragione ed emozione, fra razionale e irrazionale, conscio e inconscio”.

In un dialogo tra parole e musica, Angela Forin e Gian-Luca Zoccatelli racconteranno un artista complesso e ricco di sfaccettature. Un musicista votato alla sperimentazione, un compositore senza frontiere capace di portare la sua visione colta della musica anche nella travolgente immediatezza della musica Pop, che rappresenta per Gian-Luca Zoccatelli una fonte di ispirazione importante: “Fin da quando ero bambino la musica di Ennio Morricone ha fatto parte della mia vita musicale: ascoltavo i suoi vinili a casa, rimanendo colpito dalle architetture musicali, dalle melodie e dalle orchestrazioni delle colonne sonore, dei film western in particolare. Nell'adolescenza, quando ho cominciato a comporre le mie prime note, la musica del Maestro è sempre stata per me e lo è tutt’ora fonte di ispirazione e modello con cui confrontarmi a livello creativo. Tra il 2012 e 2013 ci fu per me l'occasione di cantare in coro nei

concerti diretti dal Maestro: è stato il raggiungimento di un percorso musicale importante, oltre che un'emozione indescrivibile”.

La rassegna è curata dall’associazione culturale Veneto Suoni e Sapori con il contributo del Comune di Padova Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Attività Produttive e Commercio e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Main sponsor Banca Patavina. Sponsor Autoserenissima Land Rover, In’s Mercato, Stylplex, Venice Promex, Consorzio Vini dei Colli Euganei, Pasticceria Giotto, Radio Padova e Easy Network.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Ufficio Stampa: Sara Busato 3286856705
in collaborazione con Studio Pierrepi di Alessandra Canella

Referente: Federica Bressan

iren startup award

Iren Startup Award

Al via l’edizione 2022 di Iren Startup Award, dedicata quest’anno al tema dell’economia circolare con“Call4Circular”: l’iniziativa, promossa dal Gruppo Iren in collaborazione con Circular Economy Lab – progetto di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory – mira a sviluppare progetti di circular open innovation nell’ambito dei business del Gruppo, coerentemente con gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica dell’azienda. 


La call, già disponibile sul sito di Circular Economy Lab e aperta fino al 22 dicembre, si rivolge a startup e PMI italiane e internazionali che abbiano sviluppato soluzioni innovative da integrare nelle attività di Iren all’interno di specifiche aree di interesse, quali: il recupero di metalli preziosi e terre rare, schede elettroniche, le tecnologie di separazione e riciclo di plastiche e amianto, la valorizzazione delle acque reflue e dei fanghi di depurazione, i sistemi di accumulo energetico e l’idrogeno.
Dopo una prima fase di scouting delle candidature, le realtà innovative ritenute più in linea con la ricerca saranno analizzate, valutate e selezionate da un team di lavoro composto da esperti di Iren e del Circular Economy Lab.
I progetti che meglio risponderanno a specifici needs procederanno alla fase di uno “use case” in collaborazione con Iren.