copertina (ritaglio

“Respira Ripara Rigenera”. Congresso Nazionale SIMSI

Padova, capitale mondiale della medicina subacquea e iperbarica. 

 


In occasione del suo 800° anno, l’Università di Padova si prepara ad accogliere la 25^ edizione del Congresso Nazionale SIMSI e il SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI FISIOLOGIA E MEDICINA AMBIENTALE, organizzato dalla Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica, con il motto Respira Ripara Rigenera. Una tre giorni, da venerdì 2 a domenica 4 dicembre, in cui si riuniranno i più grandi nomi del mondo accademico, militare e sportivo degli ambienti estremi, iperbarici o ipobarici.
Qui il link al programma completo che sarà aperto ufficialmente venerdì 2 dicembre alle ore 14.30 in Aula Magna del Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, dalla rettrice Daniela Mapelli.

 

openfactory 27 novembre

Domenica 27 novembre sarà Open Factory

Un pomeriggio di turismo culturale e manifatturiero che permetterà ai visitatori di scoprire in presenza i segreti della manifattura italiana. In provincia di Padova apriranno Fila Industria Chimica, LAGO, Pettenon cosmetics, Morocolor, Unox. Per chi non potrà visitarle in presenza sarà possibile seguire la diretta digitale su www.open-factory.it corriere.it 


Fra le 14 e le 19 apriranno le porte al pubblico alcune delle più interessanti aziende italiane, come Perugina, Lago, Negroni, Davines e molte altre. L’happening permetterà di scoprire il meglio del Made in Italy in un periodo senza dubbio particolare, in cui le imprese si trovano nuovamente messe alla prova dai rincari energetici o sulle materie prime,  o anche dalla carenza di figure professionali necessarie. Mostrando ancora una volta, però, come già successo dopo la pandemia, tutta la reattività e flessibilità che caratterizza il nostro tessuto imprenditoriale.

La manifestazione è promossa da ItalyPost, Touring Club Italiano e L’Economia del Corriere della Sera. È curata da Goodnet Territori in Rete, in partnership con Gruppo SAVE e Lago.

Oltre al format che ormai da 8 anni permette di scoprire “la cultura manifatturiera italiana, capace di mixare personalizzazione del prodotto e tecnologia che rende appetibile al consumatore globale i prodotti del Made in Italy”, come dice il professor Stefano Micelli, sarà possibile ascoltare i racconti e le testimonianze di imprenditori, economisti e giornalisti nel corso di una diretta digitale che sarà trasmessa sul sito www.open-factory.it, sul canale Youtube di ItalyPost, sulla pagina Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin di Open Factory e su Corriere.it. Il palinsesto completo della diretta, con la scaletta degli interventi, è disponibile sul sito www.open-factory.it.

COME PARTECIPARE AGLI EVENTI

Sul sito www.open-factory.it è possibile il programma completo della diretta di Open Factory, con l’elenco delle aziende partecipanti e gli orari degli interventi degli ospiti. La diretta di Open Factory sarà disponibile su:

 
Hashtag ufficiale della manifestazione #openfactory.

PER INFORMAZIONI

Open Factory
comunicazione@italypost.it
t. 0490991230 | m. 3802668835

Georgofili2

Il tecnologo alimentare nelle strategie “Farm to Fork” e “Biodiversity”

Giornata di Studio


La giornata di studio, concepita insieme all’Ordine dei Tecnologi alimentari, mira ad evidenziare la reputazione sociale dei Tecnologi Alimentari, professionisti al centro dell’industria alimentare, che ancora oggi, a distanza di 20 anni dall’insediamento dell’ordine professionale, sono poco conosciuti al di fuori del loro ambito e degli addetti ai lavori. Le relazioni evidenzieranno, al contrario, il ruolo fondamentale della figura nella trasformazione dei prodotti alimentari, nella loro gestione e sicurezza e nel mantenimento delle caratteristiche organolettiche fino a fine shelf-life. Verrà sottolineato il ruolo strategico nella gestione degli scarti e dei sottoprodotti dell’industria alimentare, temi al centro dell’attività lavorativa dei tecnologi alimentari che, da sempre si occupano, dell’ottimizzazione dei processi produttivi, non solo in termini di resa ma soprattutto nell'ottica di sostenibilità energetica e di impatto della produzione in termini di economia circolare. Produttori e consumatori trovano in questa figura professionale garanzia di corretta gestione degli impianti, dei processi, delle norme vigenti e volontarie da un lato, e garanzia di sicurezza e salubrità degli alimenti dall’altro.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione entro le ore 10.00 di lunedì 28 novembre 2022 del seguente form  https://forms.gle/R8PTb4ZDbTmb8AU38

____________________________________

Giulia Bartalozzi
Ufficio Stampa
Accademia dei Georgofili
e-mail: ufficio.stampa@georgofili.it