eccellenze riciclo 16-12-22

“L’eccellenza del riciclo e le sfide future”


Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo promossa dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e Pianeta 2030 e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica e di Ispra. 

Al seguente link il programma della giornata
Programma | Link

La partecipazione in presenza è su invito e potete scrivere a ricicloitalia@susdef.it per avere informazioni sulla partecipazione di persona. 
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su corriere.it e sui canali social del Corriere della Sera e della Fondazione. Per ricevere comodamente i link allo streaming e, successivamente, i documenti della Conferenza potete registrarvi al seguente link. 

Form di registrazione per streaming | Link

segui #ricicloitalia22 

Il progetto è realizzato in collaborazione con CONAI, in partnership con Montello, Ecopneus, Itelyum, Seda Group, Almaviva e Ecomondo – IEG Group; con il supporto di Federazione Carta e Grafica, Cobat, Erion, Ambiente Spa, CIC, Ecolamp, Iterchimica, Retex green, Renoils, AIRA, Assorem, CDCNPA, Conoe e Centro Materia Rinnovabile e con la partnership tecnica di Ecocerved.

il messaggio della montagna

“Il messaggio della montagna”


Convegno promosso dal Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede insieme al Segretariato della Mountain Partnership della FAO. Ancorato alle parole dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato Sì, l’evento si inserisce nelle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Montagna istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003, che viene celebrata ogni 11 dicembre per sottolineare il ruolo delle montagne e delle popolazioni che vi abitano per l’equilibrio del nostro pianeta.
Quest’anno la Giornata è dedicata alle donne in montagna, con il tema "Women Move Mountains" in riconoscimento al ruolo cruciale delle donne per la conservazione delle tradizioni, delle conoscenze e per la protezione delle risorse naturali, quali la biodiversità in tutti gli ecosistemi montani del mondo.

Al convegno sarà presente il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, e vari protagonisti della montagna (alpinisti, rifugisti, scienziati, esperti di sviluppo sostenibile, operatori turistici, volontari, sportivi), per condividere un momento di riflessione e far emergere quel filo invisibile che sprona tutti ad ammirare un panorama di vetta, cui giungere lungo i tanti sentieri possibili che abbiano, tuttavia, come segnavia i principi della condivisione, del dialogo, della solidarietà e dellacura.
Il convegno si aprirà con il saluto del Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero della Cultura e l’Educazione della Santa Sede e vedrà la partecipazione di circa70 ospiti invitati.

Il convegno è organizzato con il Segretariato della Mountain Partnership, alleanza delle Nazioni Unite dedicata allo sviluppo delle zone montane, con la collaborazione dell’associazione Giovane Montagna, del Club alpino italiano e dell’associazione Guide Don Bosco 6000 – Perù.
In rappresentanza del Cai, porterà il proprio saluto la Vicepresidente generale Laura Colombo.
Il presidente della Sezione di Bergamo Paolo Valoti interverrà, in rappresentanza del Cai, alla tavola rotonda "Voci a confronto a difesa della Casa Comune" (ore 16). Moderata da Enrico Camanni (scrittore, giornalista e alpinista), vedrà la partecipazione di Nicolò Anselmi (Vescovo di Rimini, alpinista), Giancarlo Sardini (fondatore Guide Don Bosco, Perù), Nives Meroi (alpinista) e Ines Millesimi (docente di storia dell'arte).

Si potrà seguire la Giornata via Zoom (password: 133647).

I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede. I posti saranno garantiti fino ad esaurimento disponibilità.


Altri eventi

Unimont, Università della Montagna

 

 

Bo - Cornaro

Visita guidata a Palazzo Bo, Università di Padova

L’università di Padova ha compiuto 800 anni.


Nel 1222, al centro della città, si insediò uno Studium che, pochi anni dopo, divenne punto di riferimento europeo per studi e ricerche in numerosi settori, medicina in particolare. Dal 1539 la sede centrale di quello Studium, ormai Università, è Palazzo Bo che, più volte rimaneggiato, rimane uno dei complessi edilizi più antichi e maestosi di Padova.

Il Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente propne una visita guidata e gratuita per rendere fruibile la cultura della nostra città a gruppi inclusivi.

Una guida esperta di Palazzo Bo guiderà nella visita di tutte le sale storiche, alle ore 14.30 di sabato 7 gennaio 2023.
Ci si troverà davanti all'ingresso principale, in Via 8 febbraio 2, alle ore 14.00, per completare le pratiche di ingresso. La partecipazione è gratuita in quanto l'iniziativa gode del contributo del Comune di Padova.
Le iscrizioni si chiuderanno il 3 gennaio 2023.
I posti sono limitati a 25. 

Si invitano i già prenotati, che non intendessero più partecipare, a disdire tempestivamente per consentire ad altri, in lista di attesa, di partecipare. 

Per entrare sarà necessario rispettare le prescrizioni sanitarie in vigore per la tutela della salute, propria e altrui, contro Covid-19.