Mecspe

MECSPE 2023

La principale fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera organizzata da Senaf, torna  con tante novità e una mostra dal titolo “Transizione energetica e mobilità del futuro”. 


Con un programma sviluppato sui tre filoni tematici ispirati dai pilastri per la crescita in chiave 4.0, formazione, digitalizzazione e sostenibilità, il percorso all’interno dei 13 saloni sinergici di MECSPE sarà per visitatori ed espositori importante occasione per conoscere le principali innovazioni tecnologiche nell’ambito dei processi industriali, sia nelle aree espositive che in quelle dimostrative.

Gim

GIM -Giovani Imprenditori in Montagna. Questionario

UNIMONT – Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano con sede in Edolo (BS) è un innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nella promozione dell’innovazione metodologica e operativa specifica per le caratteristiche, la complessità e le esigenze delle aree montane, attraverso l’attivazione di una sempre più qualificata e diversificata offerta formativa correlata a una proficua attività di ricerca. 
 


Il questionario GIM* – Giovani Imprenditori in Montagna – mira a mappare e caratterizzare le realtà imprenditoriali giovanili che operano in contesto montano sul territorio italiano. Il questionario, rivolto a tutti i soggetti compresi tra i 18 e i 40 anni, intende raccogliere informazioni attorno alla natura dell’attività sviluppata dall'impresa e dai suoi conduttori.

Obiettivo finale della ricerca è individuare quali fattori socioeconomici, territoriali e culturali agevolino il successo delle imprese giovanili che operano nei comuni montani.

L’informazione raccolta verrà quindi analizzata ed elaborata al fine di restituire delle linee guida dedicate all’agevolazione dell’imprenditoria giovanile nei territori montani italiani e al miglioramento del contesto amministrativo in cui esse si trovano ad agire.

* Il questionario fa parte del progetto "Montagne: Living Labs di innovazione per la transizione ecologica e digitale” finalizzato al potenziamento della governance e alla creazione di valore nei territori montani.

Inizia il sondaggio

 

 

Incontro project manager Fenice 2023

Incontro Formativo Gratuito sul Project Management

L'incontro gratuito sarà in Presenza e in Live Streaming
Registrazione integrale dell'incontro poi a disposizione degli iscritti 


Programma dell'incontro gratuito in Presenza a Padova e in Streaming (sarà poi disponibile anche la registrazione dell'incontro):
 
  • Intervento di apertura
     
  • Presentazione dell’Istituto ISIPM – Il project management oggi
    Come ISIPM si è calata nei nuovi scenari
     
  • Nuove leggi, nuove linee guida ANAC e norma UNI
    Esposizione delle nuove leggi per le linee guida ANAC ed esposizione della norma UNI ISO 21502.
     
  • Formazione in Project Management
    Come intraprendere il percorso formativo ottenendo la Certificazione riconosciuta da Accredia
     
  • Conclusioni e dibattito
    Domande dei partecipanti – Chiusura dei lavori
Relatore: Ing. Vito Mauro Titaro
 

Iscrizione

Richiesta informazioni