Andrea Roggi, "Albero della Pace"- Foto da Georgofili.info.it

“Terra”, mostra del Maestro Andrea Roggi

Si inaugura mercoledì 18 gennaio 2023 la mostra “Terra” del Maestro Andrea Roggi, autore dell’opera ‘Albero della Pace’, che nel 2021 è stato posta in Via dei Georgofili a simboleggiare la memoria ma anche la speranza e la rinascita dopo l’attentato del 27 maggio 1993, di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario. In quella tragica data una bomba mafiosa uccise cinque innocenti e ne ferì decine, distruggendo completamente la sede accademica con il suo patrimonio storico, artistico e librario. Il monumento di Roggi, raffigurante un olivo con le radici immerse nel mondo e con il tronco costituto dai corpi di un uomo e di una donna con le braccia protese al cielo, trasmette infatti un messaggio di speranza per un mondo privo di violenza e per un futuro migliore.
La mostra “Terra”, che resterà aperta con ingresso libero fino al 21 aprile 2023, comprende una serie di installazioni fotografiche, audiovisive e materiche, nonché studi e opere finite, messi in esposizione al fine di esplicitare il processo creativo che l’artista sperimenta per dare vita ai suoi lavori.

 

 

La shoah pd, 26 -1 -23

Giornata della Memoria 2023. Lectio magistralis

Una nuova geografia memoriale europea? La Shoah e il conflitto mondiale dal Baltico ai Balcani 


In occasione della Giornata internazionale della Memoria della Shoah, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno, sarà tenuta una Lectio magistralis di Pieter Lagrou (Université Libre de Bruxelles, ULB) e Il Rabbino Capo di Padova ADOLFO LOCCI eseguirà alcune melodie ebraiche accompagnato dai MAESTRI DELL’ENSEMBLE SHIRÈ MIQDASH (I canti del Tempio).

 

 

incontri Fenice green Energy park

Fenice Green Energy Park. Incontri formativi gratuiti

Incontri formativi gratuiti su finanziamenti europei e crowdfunding per finanziare le tue idee.
Incontri in presenza  e in diretta streaming e anche con registrazione integrale.


 

Mercoledì 25 Gennaio 2023

Il Crowdfunding per finanziare il tuo progetto con le piattaforme digitali

Programma dalle 10:00 alle 13:00
(in presenza a Padova, in diretta streaming e registrato):

Ore 10.00 Saluti e presentazione 
Ore 10.10 ECN e la figura del Campaign e del Platform Manager certificati ECNO
Ore 10.30 Presentazione programmazione corsi certificati ECN
Ore 10.40 Elementi essenziali di un Business Plan per un'operazione di Equity Crowdfunding
Ore 11.10 Progetti di Donation/Reward Crowdfunding: ProLoco di Fregona, Comunità di Sant'Egidio e Cocoricò
Ore 12.00 Laboratorio Guidato per verificare se la tua idea ha gli elementi per essere finanziata con Il Crowdfunding e i Fondi EU – ottieni una prima valutazione

Ore 13.00 Fine lavori
Clicca qui per iscriverti 


Giovedì 02 Febbraio 2023
Tre modi per finanziare le tue idee: Finanz. EU, PNRR e Crowdfunding

Programma dalle 10:00 alle 13:00
(in presenza a Padova, in diretta streaming e registrato):

Ore 10.00 Come si pianifica la partecipazione ad un bando promosso dall’Europa
Ore 10.20 Analisi delle principali Call Horizon Europe aperte e del data base Europeo dei progetti europei vinti
Ore 11.00 Offerta e sconti Master
Ore 11.10 Analisi dei Finanziamenti regionali e PNRR attivi in Veneto/Lombardia/FVG/Emlia/Marche: una proposta di lavoro
Ore 11.45 Progettare il Bando PNRR Imprenditoria Femminile: una proposta di lavoro
Ore 12.10 Progetti Europei legati all’area delle Scienze Umane: Erasmus+, AMIF, Creative Europe, Citizenship, Equality, Rights and Values Programme (CERV) 

 Ore 13.00 Fine lavori

Clicca qui per iscriverti 

Partecipando in presenza o in diretta streaming, previo iscrizione, riceverai: 

  • un buono sconto via email utilizzabile per i relativi corsi o per qualsiasi attività di formazione all'interno della nostra struttura

  • slide, registrazioni e tutto il materiale dell'incontro

  • previsti CFP per vari ordini e collegi professionali (per info: tel. 049-8021850)

________________

Per informazioni:
Dott.ssa Laura Drigo
Responsabile segreteria tecnica
Fenice Green Energy Park
Tel. 049-8021850
laura@fondazionefenice.it