master executive

Gestione e promozione del sistema montano e delle aree interne- Manager sistema territoriale

Si chiuderanno il prossimo 20 febbraio 2023 le iscrizioni alla terza edizione del MASTER EXECUTIVE in Gestione e Promozione del Sistema Montano e delle Aree Interne – Manager del SistemaTerritoriale,  Master organizzato da SAA in collaborazione con UNCEM e ANCIM e gestito dal COREP.
 


Il Master Executive intende formare professionisti che possano vantare una preparazione specifica per operare quali “Manager del Sistema Territoriale” ad ampio raggio, dal settore pubblico al settore privato ed il settore associativo e consortile, nella prospettiva di implementare, potenziare e gestire le strategie per la vivibilità e l’attrattività del sistema montano e delle aree interne, svolgendo un ruolo di attori dello sviluppo sostenibile della destinazione “montagna”.

Vai sul sto Corep per tutte le informazioni

Concorso Kioto club

Kyoto Club lancia il concorso per le scuole “F-Faircap per la bioeconomia circolare”

Un concorso rivolto alle scuole medie superiori di tutta Italia. 


Kyoto Club, nell’ambito del progetto F-Faircap (Future Farmers Awareness-raising and Information for a Resilient CAP) con il supporto della Direzione Generale “Agricoltura e Sviluppo Rurale” della Commissione EU, lancia un concorso rivolto alle scuole medie superiori di tutta Italia. Si può aderire entro il 24 marzo, presentando un progetto di bioeconomia circolare legate al settore agroalimentare.

Il concorso mira alla divulgazione e comunicazione scientifica sui temi dell’agricoltura biologica, bioeconomia, economia circolare, cambiamenti climatici e a stimolare gli studenti degli Istituti coinvolti ad elaborare proposte per migliorare il settore agricolo e alimentare a favore di uno sviluppo verso un’economia circolare.

Destinatarie del concorso sono le scuole medie superiori.

I partecipanti sono invitati a proporre un elaborato relativo a:

  • un progetto già in corso e/o già avviato dall’istituto di appartenenza della classe partecipante;
  • un’iniziativa dedicata al tema e organizzata dall’istituto;
  • un’idea progettuale da avviare all’interno del contesto scolastico
  • un’idea progettuale potenzialmente applicabile nell’ambito del settore agroalimentare e/o riferita a qualsiasi fase del ciclo di vita (LCA) di un prodotto
  • una buona pratica per migliorare i processi del settore agroalimentare e favorire l’economia circolare, amica del clima.

Tra i partecipanti al Concorso “F-Faircap per la bioeconomia circolare”, la Commissione tecnica di Valutazione selezionerà cinque scuole.

I classificati saranno così suddivisi: 1° classificato; 4 menzioni speciali.

Il premio consiste in una visita di studio alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano a Roma in data giovedì 25 maggio, dove ricercatori agronomi impiegati presso la Tenuta illustreranno i metodi utilizzati con particolare attenzione per i temi riguardanti l’economia circolare, bioeconomia, agricoltura 4.0, agricoltura biologica e tutela dei suoli.

Gli interessati potranno candidarsi entro venerdì 24 marzo 2023, inviando la propria candidatura a Kyoto Club compilando il modulo (PDF compilabile) all’indirizzo e-mail: f-faircap@kyotoclub.org.

Bando di Concorso “F-Faircap per la bioeconomia circolare” (PDF)

Per maggiori informazioni: f-faircap@kyotoclub.org

mi illumino di meno

M’illumino di meno – Giornata del risparmio energetico

L’impegno del MUR per la Giornata del risparmio energetico


Luci spente. Contest social. Scambi di libri, vestiti e oggetti da riciclare. Installazione di lampioni solari. Pubblicazione di vademecum sul risparmio energetico. Open talk sui temi della sostenibilità. Piantumazione di alberi. Sono solo alcune delle iniziative che anche quest’anno il Ministero dell’Università e della Ricerca (il MUR), insieme alla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), ha promosso per oggi, giovedì 16 febbraio 2023, in occasione di ‘M’Illumino di Meno’, la storica campagna di Rai Radio 2 diventata la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili e che il MUR appoggia con il Patrocinio.
Dalle 19.00 alle 20.00 il Ministero dell’Università e della Ricerca spegnerà le luci. Gli uffici del MUR sono da tempo dotati di luci con rilevatori di movimento e spegnimento automatico, pannelli fotovoltaici e luci a basso consumo.
Nel tardo pomeriggio di oggi anche molte Università aderenti alla RUS, già impegnate in percorsi di contenimento energetico e di decarbonizzazione, spegneranno le luci nelle aule e nei Rettorati. 

Nel corso della trasmissione Caterpillar live, il MUR e l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) porteranno, poi, la testimonianza della comunità scientifica. Attorno alle 18.30 è previsto il video dalla nave ‘Laura Bassi’ che nei giorni scorsi ha toccato il punto più a Sud mai raggiunto, nel corso della campagna oceanografica della 38° Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra). La campagna è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e gestita, per la pianificazione logistica, dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA – e dal Consiglio nazionale delle ricerche – CNR -per la programmazione scientifica. 

La ‘Laura Bassi’ è oggi l’unica nave rompighiaccio italiana per la ricerca oceanografica in grado di operare in mari polari, acquistata dall’OGS nel 2019. La ricerca polare è sempre più al centro degli studi scientifici anche per comprendere i grandi cambiamenti climatici.

Iniziative di RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
Iniziative dell’Università di Padova