Myplant e garden

Myplant & Garden 2023

Manifestazione internazionale B2B creata e voluta dalle aziende del settore florovivaistico in Italia.
 
La manifestazione è riservata agli operatori professionali.


Myplant & Gardendiffonde e commenta gli ultimi rilevamenti ufficiali (annata 2021) della produzione orto-florovivaistica italiana.

Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, Lazio, Puglia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte guidano nell’ordine la classifica delle regioni italiane che registrano il più alto valore alla produzione del settore florovivaistico nazionale, cresciuto del 5% nel 2021 rispetto all’anno precedente.

Un valore che nel 2021 ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro (il 4,6% della produzione a prezzi di base dell’agricoltura italiana), il dato più alto delle ultime annate prese in esame.

In allegato  dati, tabelle, classifiche e commenti.

 

mostra_Pangea 2023

“Legni e suoni di Deriva”. Mostra collettiva

Gli artisti coinvolti sono Roberto Antico, Roberto Tombesi e Luca Xodo. Verranno presentati in una retrospettiva quadri realizzati con i legni di deriva raccolti tra il delta del Po e La laguna di Venezia. 
Roberto Tombesi presenterà alcuni brani musicali che nel corso dei secoli hanno percorso l’Adriatico fermandosi in terre d’oltremare dopo una lunga navigazione acustica.
 


La laguna e il delta del Po sono gli scenari in cui si muovono gli autori. Le barene e le sacche sono i luoghi di raccolta di legni provenienti da una lunga permanenza in acqua. Il mare, da buon artigiano, come sosteneva Bruno Munari, crea forme permeabili all’interpretazione partendo da resti di barche, travi, bricole diventati con il tempo legni di deriva. L’allenamento ad abbandonare la consapevolezza e farsi guidare dalla percezione di forme forgiate dal tempo e dall’azione delle onde è sicuramente uno degli elementi essenziali nella ricerca lungo gli arenili. Gli oggetti in mostra emergono da un lavoro di comprensione delle linee proposte dai frammenti stessi e uno sviluppo legato alla cifra espressiva che caratterizza il progetto espositivo di ogni autore.

 Per info O49 8764022

 

seminario biometano

Il terzo Decreto Biometano

Seminario. Ore 09:30-12:30


Il decreto del 15 settembre 2022 sull'incentivazione del biometano presenta importanti novità soprattutto per le imprese agricole. A quali condizioni diventa vantaggioso costruire un nuovo impianto? Quali produttori di biogas avranno la possibilità di convertire il loro impianto di biometano e a quali condizioni? 

  • Caratteristiche e obiettivi
  • Settori di destinazione del biometano
  • Principali differenze rispetto ai decreti precedenti
  • Opportunità e vantaggi
  • Criticità
  • Chi ne può beneficiare
  • Taglie di impianto
  • Biomasse ammissibili
  • Criteri di sostenibilità
  • Autoconsumi

Nel seminario verranno anche presentati casi applicativi concreti ed esperienze di gestione di nuovi impianti.