energia in agricoltura marzo 23

Energia in agricoltura


La giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati ha lo scopo di approfondire gli aspetti tecnici relativi alle agroenergie più affermate, ovvero l’energia ricavata dalle biomasse (energia termica, biogas e biometano), dal fotovoltaico e dall’eolico, oltre a verificare le possibilità di applicazione e di miglioramento della loro efficienza anche alla luce degli incentivi previsti per questo settore nell’ambito del PNRR.

 

farm food festival

Farm Food Festival

L'evento è organizzato da Gallo Rosso a favore dei prodotti di qualità provenienti dall’agricoltura diretta 


Si chiamerà Farm Food Festiva l’evento organizzato da Gallo Rosso, l’associazione che si occupa di promuovere l’attività di oltre 1600 masi altoatesini, in collaborazione con il Merano Wine Festival. La prima edizione del Festival si terrà il prossimo 25 marzo, dalle 10, con festosa inaugurazione alle 17 al Kurhaus di Merano (ingresso libero).

Durante la manifestazione, 83 contadini produttori, riconosciuti dal marchio di qualità “Gallo Rosso”, avranno l’occasione, nell’esclusiva cornice del Kurhaus di Merano, di presentare i loro prodotti di qualità, di offrirli in degustazionee di venderli. Lo scopo del Festival, infatti, è di sensibilizzare verso l’eccellenza dei prodotti della terra dell’Alto Adige, coltivati e lavorati da mani esperte con passione, cura e attenzione per gli alimenti sani, senza coloranti e conservanti artificiali, all’insegna della regionalità e della stagionalità. Solo i migliori prodotti di qualità, al 100% direttamente dai masi.

Per tutte le informazioni leggi il Comunicato Stampa allegato o vai sul sito dell'evento.

Landscapes

Landscapes, rassegna di musica, teatro, incontri


 

 

 

 

La Fondazione Benetton Studi Ricerche e l’associazione culturale almamusica433 propongono tra marzo e luglio 2023 una rinnovata rassegna di musica, teatro, incontri per la città di Treviso, che troverà sede nella chiesa di San Teonisto – che riapre dopo alcuni mesi di lavori di adeguamento tecnico e restauro, che la restituiscono oggi nella sua veste definitiva –, e a Casa Luisa e Gaetano Cozzi nella campagna di Zero Branco (Treviso). La stagione 2023, con la direzione artistica di Stefano Trevisi, integrerà il repertorio classico e antico, al centro delle precedenti nove edizioni, con la musica jazz, il teatro civile, le performance nel paesaggio, dando spazio anche a incontri pubblici e podcast, rivolgendosi a un pubblico ampio ed eterogeneo.

Sul sito della Fondazione tutte le informazioni sulle date e sul programma