giornata internazionale della natura

World Wildlife Day – Giornata Mondiale della Natura selvatica

Il World Wildlife Day si celebra il 3 marzo. Fu proclamato nel 2013 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare gli animali e le piante selvatiche del mondo e sensibilizzare sulla loro importanza per il nostro benessere e la salvezza del Pianeta. La data corrisponde al giorno dell’adozione, nel 1973, della "Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione". A riconoscimento della funzione essenziale di questa carta a livello globale, il tema 2023 è “Partnerships for Wildllife Conservation”.
 


Per approfondire vai su;

IngvAmbiente

https://www.wildlifeday.org/en

United Nations

CITES – Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, su MASE.org

"Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora"  – Brochure in allegato

Il 4 e 5 marzo il parco Le Cornelle celebrerà il World Wildlife Day organizzando una serie di talk in cui il naturalista incontrerà il pubblico in vari punti del parco. Ci saranno 5 incontri ogni giorno a orari prestabiliti davanti ad alcuni exibit con inizio alle ore 11.00. Per informazioni www.lecornelle.it.

 

Finanziamenti-Europei_base

Master in Finanziamenti Europei, Regionali, PNRR e Strumenti per la Finanza Agevolata – Modulo Base

ULTIMI 2 POSTI DISPONIBILI 


Modulo Base: 24-25 Febbraio e 10-11-18 Marzo 2023
PREZZO € 680,00+IVA (anzichè € 710,00+iva)

Orari: Venerdì 11.00-13:00/14:00-18.00, Sabato 09.00-13.00 
Presso: Fenice Green Energy Park, Lungargine Rovetta 28, Padova.
La lezione del 18/03 si terrà per tutti esclusivamente online.
Esame facoltativo on-demand.
Master acquistabile per la presenza in aula e anche in modalità diretta streaming e audio-video registrato con laboratori digitali interattivi.

Scopri il programma completo del modulo base:
Programma del modulo base

Per informazioni
Dott.ssa Laura Drigo
Responsabile segreteria tecnica
Fenice Green Energy Park
laura@fondazionefenice.it
Tel. 049-8021850

cibus connecting Italy

Cibus Connecting Italy 2023


Quest'anno, per la prima volta, al salone internazionale Cibus Connecting Italy ci sarà un'area dedicata a tecnologie, semilavorati, basi e ingredienti per gelateria e pasticceria. L'area, intitolata Gelato&Pastry" e ideata dall'architetto Franco Costa (Costa Group), si sviluppa in collaborazione con il technical partner Carpigiani e il technical supplier IFI. L'area intende offrire ai visitatori uno sguardo innovativo su di un settore tipicamente ritenuto un'eccellenza tricolore e autentico caposaldo della tradizione del Bel Paese nel canale AFH.