Paesaggio

Fondazione Benetton. Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2023

"Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio" è il tema di quest'anno


Giovedì 23 e venerdì 24 febbraio 2023, ritornano in presenza, a Treviso, dopo due edizioni svolte online, le Giornate internazionali di studio sul paesaggio, organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche. Le due giornate saranno introdotte, venerdì 17 febbraio, da un’anteprima online.

Questa diciannovesima edizione ruoterà attorno alla parola “fuoco” e all’importante ruolo che questo elemento ha sempre svolto, e tuttora svolge, nella gestione, cura e rinnovamento del paesaggio, ma anche alla sua costante e fondamentale presenza nella vita dell’uomo, rispetto alla sua presenza nei riti, nelle pratiche tradizionali, nelle invenzioni che accompagnano la nostra cultura.

Il programma delle giornate sarà articolato in quattro sessioni: Riti e rappresentazioni, Paradossi, Sotto il vulcano, Coltivazioni, che coinvolgeranno una quindicina di professionisti, studiosi, esperti italiani e stranieri di varie discipline: dall’antropologia alla filosofia, dalla vulcanologia alla gestione forestale, dall’architettura del paesaggio alla botanica, dalla geografia fisica all’arte.

Informazioni

Ingresso libero. Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione attraverso i form online pubblicati nei canali social e nel sito www.fbsr.it per i diversi eventi, in particolare per la conferenza di anteprima (17 febbraio) che si svolgerà sulla piattaforma Zoom, con traduzione simultanea in italiano e inglese; per le due giornate del 23 e 24 febbraio che si svolgeranno nella sede della Fondazione, con traduzione simultanea italiano/inglese, e per la proiezione del film (23 febbraio), che si svolgerà nella sede della Fondazione, ma per la quale sarà possibile anche un numero limitato di visioni in streaming dal canale Vimeo.

Diretta streaming delle sessioni in presenza del 23 e 24 febbraio nel sito www.fbsr.it.
In occasione delle giornate di studio, mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 febbraio la biblioteca della Fondazione sarà aperta con orario 9-20.

Agli architetti e agli agronomi/forestali iscritti ai rispettivi ordini professionali che ne faranno richiesta saranno riconosciuti i crediti formativi.

____________________

Per informazioni: paesaggio@fbsr.it
Ufficio stampa: Silvia Cacco, Fondazione Benetton Studi Ricerche, silvia.cacco@fbsr.it,
T 0422 5121, 331 6351105

 

 

ospitlità in montagna

“Ospitalità in montagna: passato presente e futuro”

Ore 9 – 17.30 – Un convegno che ripercorrerà la storia delle strutture in quota, dagli ospizi di epoca medievale fino ai rifugi dei giorni nostri.
Nel pomeriggio tavola rotonda sulle sfide future che attendono rifugi e bivacchi, tra crisi climatica e nuovi frequentatori della montagna. 


Si tratta del primo atto del calendario di eventi che la Sezione Cai di Novara organizzerà nel corso dell'anno per celebrare il centenario di fondazione.
A presentarli, in apertura di lavori, sarà il presidente sezionale Mauro Martinengo, insieme al Presidente generale del Cai Antonio Montani e al presidente del Cai Piemonte Bruno Migliorati.

UM-24gen2023-Invito-01

“Quale formazione per il futuro delle aree naturali protette italiane?”

 


Prenderanno parte all'inaugurazione:  

Gaetano Benedetto, Presidente Centro Studi WWF Italia
Rosalba Giugni, Presidente Marevivo
Antonio Nicoletti, Responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente
Fabio Renzi, Segretario Generale Symbola
Modera l'evento Nino Martino, Direttore del Master Sviluppo sostenibile e Gestione delle Aree protette
Per accreditarsi, si prega di inviare una mail con nome e cognome  all'indirizzo: 

ufficiostampa@cominandpartners.com
francesca.martella@cominandpartners.com

 

Per maggiori informazioni: 

Francesca Martella
francesca.martella@cominandpartners.com
+393393148115