Saie 2023

SAIE 2023

La Fiera delle Costruzioni, progettazione, edilizia, impianti 


SAIE è la fiera che rappresenta la più grande community di imprese, professionisti e associazioni del settore delle costruzioni. Un forte moltiplicatore commerciale per il mercato, un momento di riflessione e confronto per il comparto e l’appuntamento di riferimento con gli operatori del settore per scoprire l’eccellenza di tutta la filiera delle costruzioni, attraverso percorsi dedicati ai temi chiave della sostenibilità, dell’innovazione, dell’efficienza energetica, della sicurezza e della trasformazione digitale.

Evento DNV

Un futuro sostenibile per le filiere agroalimentari: oltre l’approccio lineare “dal campo alla tavola”

Organizzato da DNV e Innovation Norway, l'evento si propone di approfondire il tema della sostenibilità delle filiere del settore F&B in modo olistico.
E'  possibile ascoltare l’evento in diretta streaming registrandosi alla piattaforma disponibile a questo link


L'umanità sta utilizzando 1,75 volte le risorse del pianeta. Si stima che entro il 2030 non basteranno 2 pianeti per sostenere i bisogni della popolazione mondiale. Possiamo continuare su questa strada? Certamente no, considerando che il 50% della terra abitabile è dedicato alla produzione alimentare e oltre 1 miliardo di persone dipendono dal sistema agroalimentare per la loro sussistenza.   

Serve invertire la rotta verso uno sviluppo sostenibile. Ma cosa significa? E quale può (e deve) essere l’impegno del settore Food&Beverage?

webinar Italy - Croazia

Monitoraggio nel mare adriatico: valutare i cambiamenti ambientali per ispirare azioni di adattamento

Il webinar si terrà sulla piattaforma ZOOM | Lingua: Croato e Italiano, con traduzione simultanea. 


Il webinar è rivolto a città e municipalità, contee, regioni, istituzioni accademiche e di ricerca, autorità marittime e marine, operatori costieri e marittimi, cittadini e organizzazioni sociali.
Il Mare Adriatico è un bacino unico per esplorare il potenziale della Blue Economy ed è un importante centro per le industrie marine e marittime. La valutazione dello stato di salute e della produttività del bacino adriatico non è solamente basata sul suo valore economico, bensì anche sui suoi parametri ambientali che hanno subito importanti cambiamenti come risultato di molteplici ed intense attività antropiche e degli impatti dei cambiamenti climatici.

 

Registrazione e Programma