piatto_sospeso_idea2

Planeat: “PASTO SOSPESO”: progetto di “sostenibilità partecipata”

Il prossimo 5 febbraio si celebra la decima edizione della giornata nazionale contro lo spreco alimentare: occasione per fare il punto sui nuovi dati di un fenomeno diffuso e trasversale che vede gli italiani buttare in pattumiera ogni anno una media di oltre 50 kg di cibo per abitante (67 Kg secondo Coldiretti, 65 Kg secondo Food Sustainability Index di Fondazione Barilla e 31 Kg secondo IPSOS), per una spesa di oltre 10 miliardi di euro l’anno. Dato che posiziona il Bel Paese tra i paesi meno virtuosi in Europa e che vede i connazionali più inclini a sprecare frutta, verdura e pane fresco, al sud più che al nord, nei comuni più piccoli rispetto alle grandi città e in famiglie senza figli. (Fonte: Waste Watcher 2021). 


Planeat.eco, società benefit che da inizio 2020 punta a rivoluzionare la spesa combattendo lo spreco alimentare, e che con la sua offerta di kit di prodotti di qualità porzionati, lavati e dosati per cucinare, proposti a prezzi accessibili e democratici ha già salvato circa 20 tonnellate di cibo dalla pattumiera, organizza “Alimentiamoci di futuro a spreco zero”, convegno presso lo Spazio Zero degli Horti del Collegio Borromeo a Pavia per discutere insieme a molti ospiti i vari aspetti del complesso puzzle che compongono il sistema della sostenibilità alimentare. Dal Presidente Regione Lombardia di Banco Alimentare ad Assolombarda; dalla Sustainability Specialist di Costa Crociere a SmartFood di IEO passando dal Presidente della Fondazione Romagnosi alla Prorettore alla terza missione dell’Università di Pavia, ad Aworld:  saranno 12 gli ospiti sul palco che spiegheranno come la sostenibilità alimentare è un ecosistema a più facce.
Sarà in questa occasione che Planeat presenterà “PASTO SOSPESO”: progetto di “sostenibilità partecipata”,  lanciato nel periodo delle feste natalizie (“Lasagna sospesa” la campagna natalizia) che verrà rinnovato per tutto il corso del 2023.

 Il progetto, che nel periodo delle festività ha permesso di raccogliere e donare oltre 2.000 porzioni di lasagne (raccolte in poco più una settimana, senza campagne di comunicazione) ai senzatetto della stazione di Milano e Pavia, proseguirà per i prossimi 12 mesi e sarà accompagnato da una campagna di comunicazione. La campagna sensibilizzerà sullo spreco che anche il solo pasto di una persona può produrre e suggerirà di acquistare sempre quantità corrette per sé e la propria famiglia, trasformando il valore di quanto verrebbe sprecato in un PASTO SOSPESO. 
Partendo dall’obiettivo e dalla mission per cui Planeat è nata – la lotta allo spreco alimentare – il progetto PIATTO SOSPESO lo fa proponendo un nuovo modello: restituire al donare una valenza educativa rispondendo ai bisogni in maniera partecipata. 
Chi partecipa si lega in modo più forte a un percorso in grado di gratificarlo, sensibilizzarlo e cambiarlo in modo più autentico.

 

spreco alimentare 2

“Alimentiamoci di Futuro a Spreco Zero.” Prospettive a sette anni dal 2030

In occasione della 10a giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare (5 feb 2023)
 


Da Banco Alimentare ad Hub di Quartiere; da Costa Crociere a SmartFood di IEO passando per Fondazione Romagnosi alla Prorettore alla Terza Missione dell’Università di Pavia: 12 esperti a raccontare come la sostenibilità alimentare sia un ecosistema a più facce.
L’occasione del convegno del 3 febbraio, sarà inoltre l’occasione di confronto tra i molti aspetti che compongono il sistema della sostenibilità alimentare. Verrà raccontato il percorso di SmartFood di IEO, progetto di ricerca di scienza della nutrizione e comunicazione dell’istituto di via Ripamonti, con cui Planeat collabora e ha messo a punto una serie di ricette. Bio.Restart illustrerà il valore del re-utilizzo degli scarti vegetali per un sistema più sostenibile e il divulgatore di Aworld, Andrea Grieco, il ruolo del cibo come soluzione al cambiamento climatico con i dettagli forniti dalla Prorettore al Terzo Settore dell’Università Pavia, Professoressa Cena. Verranno “dati i numeri” delle best practice di iniziative pubbliche e aziende private. Come ad esempio quelli del progetto Hub Zerosprechi – protocollo intesa tra Assolombarda, Comune Milano e Politecnico – che attraverso un sistema smart di food sharing urbano (insegne GDO, mense e gestori) nel 2021 ha recuperato nel capoluogo lombardo 159 tonnellate di cibo e donato 318.000 pasti, o quelli di Costa Crociere che da anni si impegna a combattere, insieme a Banco Alimentare, lo spreco di cibo attraverso le assegnazione delle eccedenze dei pasti preparati a bordo nei porti di sbarco delle sue navi da crociera. 

 

mug meetings- Eremitani

Teatro de LiNUTILE ai Musei Civici agli Eremitani di Padova. “Raccontarsi attraverso la voce”

Sarà dedicato al “raccontarsi attraverso la voce” l’ultimo appuntamento di domenica 5 febbraio 2023, con i Mug Meetings, ciclo di incontri dedicati ai giovani e ai giovanissimi, organizzato dal Teatro de LiNUTILE ai Musei Civici agli Eremitani di Padova. 


L’incontro chiude quella che si spera essere la prima edizione di un progetto con il quale il Teatro de LiNUTILE, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, ha voluto creare dei momenti per discutere, insieme a esperti e attraverso lo strumento del teatrotemi sociali e culturali, affrontati con un linguaggio a loro vicino. Una formula che si è rivelata vincente dato che tutti e quattro gli appuntamenti hanno registrato una grande partecipazione

«È da diverso tempo che questa Direzione Musei è impegnata a fare dei Musei Civici un luogo interessante e accogliente per tutti, dai bambini alle persone anziane. – dichiara Francesca VeroneseDirettore dei Musei Civici di Padova – In questo percorso abbiamo la fortuna di poter collaborare con realtà che sanno cogliere l'opportunità di utilizzare i nostri spazi in maniera inclusiva, sviluppando progettualità che possano coinvolgere pubblico di ogni età. Il pubblico dei giovani, e in particolar modo degli adolescenti, è il più ostico da entusiasmare e portare in Museo poiché utilizza codici che sono spesso lontani da questo contesto. Ecco, grazie al lavoro de Il Teatro dell'Inutile questo ineluttabile assioma è stato sfatato: le attività proposte hanno fatto sold out ma, soprattutto, hanno fatto breccia negli interessi dei ragazzi e nei loro linguaggi, creando una linea di dialogo che noi cercheremo di mantenere viva nel tempo».

«La formula del portare i ragazzi in un contesto a loro forse lontano come quello di un museo civico, ha funzionato ed è stata vincente. – confermano Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, direttori del Teatro de LiNUTILE –  Da un lato i ragazzi sono stati attratti dall’idea di andare da soli in un luogo che magari hanno frequentato solo attraverso la scuola o con le famiglie, per  svolgere delle attività che li riguardavano in prima persona. Dall’altro, aver distinto il mondo degli adolescenti dai 14 ai 18 anni, da quello dei preadolescenti dagli 11 ai 13 anni, ha permesso di creare delle vere e proprie community, in cui sentirsi liberi di esprimersi e divertirsi tra pari. Il momento conviviale della colazione in caffetteria, inoltre, ha costituito il trait d'union per sdoganare l’idea del poter partecipare ad un’azione culturale al di fuori della scuola, in cui trovare tutto: l’ascolto, l’attività e la condivisione. Come Teatro abbiamo voluto essere promotori dell’idea di utilizzare i luoghi canonici della cultura anche in maniera “altra” rispetto a quello per i quali sono stati preposti, per generare nei giovani, ma anche negli adulti, una sorta osmosi, magari inconscia, con lo spazio in cui si trovano, generando, quindi, un nuovo tipo di apprendimento del bello».

Nel corso del laboratorio “Podcast – Fatti da ascoltare” la Compagnia Giovani del Teatro de LiNUTILE coinvolgerà i giovani dai 14 ai 18 anni nell’esperienza dei podcast, uno strumento di comunicazione ormai estremamente diffuso e di successo, come dimostra anche la ricerca NielsenIQ per Audiblesocietà Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audiolibri, podcast e serie audio.

Il costo di partecipazione all’incontro è di 4 euro. Numero di posti disponibili 30.

Per info e prenotazioni
info@teatrodelinutile.com
whatsapp: 3297162225
www.teatrodelinutile.com

 

Ufficio stampa
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it