Padova urbis organi

72° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano “Padova, urbs organi – musica picta”

 

"Per viam reconciliationis"

Roberto Bonetto, organo
Musiche di L. Couperin, J.H. Fiocco, J.C.F. Fischer.
J.S. Bach, F. Mendelsshon-Bartholdy


Ingresso libero con offerta responsabile

Domenica 12 marzo alle 17.00 si terrà il secondo concerto della rassegna “Padova urbs organi – musica picta”, nella Chiesa di S. Antonio Abate, via Savonarola, 176 a Padova, organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la collaborazione di Asolo Musica nell'ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico Regionale..

Per questo appuntamento si esibirà Roberto Bonetto, organista veronese, artisticamente molto attivo sia in Italia sia all'estero,  con un interessante programma meditativo che prevederà musiche di L. Couperin, J. H. Fiocco, J.C. Fischer, J.S. Bach, F. Mendelsshon-Bartholdy.

La rassegna, che in ossequio al titolo di urbs picta che la nostra città ha ottenuto come patrimonio dell’Umanità per i cicli pittorici del XIV secolo, unisce l’arte figurativa al suono.

Ad ogni concerto, dunque, giovani artisti emergenti padovani “dipingeranno la musica” e creeranno opere d’arte dal vivo utilizzando tecniche e stili diversi.

Il giovane artista che interpreterà la musica con la sua creazione sarà Riccardo Lodi.

I concerti sono ad ingresso libero con offerta responsabile.

Per informazioni
Centro Organistico Padovano
tel. 347 7109725
centroorganisticopadovano@gmail.com

earth day logo

Earth day, la Giornata della Terra 2023

 


L’Earth Day  è la più grande manifestazione ambientale del Pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 193 paesi del mondo. La celebrazione promuove la salvaguardia delle risorse naturali della terra e si manifesta come grande occasione per educare le coscienze a una più elevata sensibilità ambientale. Il tema di quest’anno sono le specie minacciate di estinzione e su questo filo conduttore sono numerosissime le iniziative organizzate nei Paesi promotori per evidenziare la drammaticità della questione ambientale. 

Per approfondire:
Earth Day 2023  “Invest in Our Planet”.(EN)

Earth day, cos’è la Giornata della Terra e perché si celebra

Villaggio per la Terra a Villa Borghese (Roma) dal 21 al 25 aprile.
Il concerto per la terra si svlgerà il 22 aprile alla Nuvola di Fuksas (Roma) e la giornata diventerà una maratona live, come gli scorsi anni.
Scopri tutti gli appuntamenti sul sito di EarthDayItalia

 

 

La cosa giusta 2023

“FA’ la COSA GIUSTA!”

La Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo. 


Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo, ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Fa’ la cosa giusta! è:

•  fiera di prodotti e servizi: scopri gli espositori iscritti e le aree espositive
•  tre giorni di eventi, laboratori, incontri, presentazioni, degustazioni, spettacoli: più di 450 eventi nel Programma Culturale per tutte le fasce d’eta
•  convivialità e servizi: nursery, spazio bimbi, ristorazione
•  occasione di relazione, formazione e scoperta per i volontari e le scuole.