Fattibilità tecnica ed economica del SOLAR COOLING

Studio delle installazioni al Nord e Sud Italia[1]

INTRODUZIONE

Negli ultimi anni è aumentata l’esigenza di condizionare e raffrescare gli edifici e i locali sia civili e produttivi. Il sistema tecnologico detto solar cooling è oggetto di particolare interesse poiché sfrutta l’energia solare quale fonte energetica (rinnovabile), in sostituzione dei tradizionali impianti che utilizzano l’energia elettrica; il sistema risulta, in tal modo, sostenibile, soprattutto dal punto di vista ambientale. La radiazione luminosa è convertita in energia termica mediante collettori solari, e il fluido vettore caldo in uscita dal collettore alimenta una macchina frigorifera. Inoltre è possibile sfruttare l’energia termica prodotta (e non utilizzata per la generazione di freddo) nei mesi invernali, primaverili ed autunnali, soprattutto per la produzione di acqua calda (sanitaria) e per il riscaldamento degli edifici (quanto meno per quota parte, ossia quale contributo al soddisfacimento dell’esigenza complessiva).

Nell’ambito dello svolgimento di un progetto comunitario transnazionale (Adriacold, programma IPA Adriatico), Cortea ha elaborato uno studio della fattibilità tecnica ed economica per l’installazione di impianti di solar cooling in due siti con una grande differenza di radiazione solare incidente al suolo. Il primo studio è relativo a un impianto ubicato nella regione del Veneto, con una radiazione solare media di 1.455 kWh/m2 l’anno, al servizio di un edificio che ospita una nuova cantina per la produzione e l’imbottigliamento di vino; il secondo studio è applicato a un centro benessere ubicato in Puglia con una radiazione solare totale media di 1.900 kWh/m2 l’anno. Sono stati messi a confronto gli aspetti tecnici delle soluzioni adottate, i rendimenti energetici e i benefici ambientali, nonché i bilanci economici delle proposte impiantistiche connesse al solar cooling in relazione agli impianti tradizionali e comunemente impiegati per il raggiungimento degli obiettivi energetici delle due utenze considerate. In questa relazione sono esposti i principali risultati ottenuti. 


[1]Dati elaborati nel quadro del progetto Adriacold Diffusion of Cooling and Refreshing Technologies using the Solar Energy Resource in the Adriatic Regions” Project Code: 2°ord./0030/1. Progettocofinanziato da European Union Instrument for Pre-Accession Assistance

 

 

 

“Premio Ecologia Laura Conti” per tesi di laurea

L’Ecoistituto del Veneto Alex Langer e la Fondazione ICU  (Istituto Consumatori Utenti) ripropongono anche per il 2015 il “Premio Ecologia Laura Conti” dedicato alle tesi di laurea.

Possono concorrere al premio tesi di laurea che trattano i seguenti argomenti:

·  Risparmio e lotta agli sprechi  

·  Parchi, turismo naturalistico e restauro ambientale  

·  Strumenti economici per un consumo più sostenibile

·  Mobilità intelligente, urbana ed extraurbana  

·  Rifiuti urbani e industriali, riduzione e riciclo

·  Società sostenibile, problemi planetari e locali

·  Energie rinnovabili e risparmio energetico

·  Educazione ambientale

·  Movimenti e lotte ecologiste, nonviolente, degli utenti e consumatori

·  Prevenzione ambientale della salute

·  Legislazione ambientale e a favore dei consumatori

·  Rapporto tra specie umana e altre specie animali

·  Inquinamenti di acqua, aria e suolo, riduzione e prevenzione

·  Economia solidale e commercio equo e solidale

·  Informazione e “trasparenza” nel mercato, pregi e difetti della concorrenza

·  Sicurezza degli utenti e dei consumatori

Sono ammesse tesi di tutti i livelli, compresi i Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2005-2006 in poi, inviate entro il 30 settembre 2015 presso la sede dell’Ecoistituto e della Fondazione ICU.

Il 1° premio è di 1.000,00 euro, il 2° premio è di 500,00 euro , il 3° premio è di 250,00 euro.

La giuria, composta da Michele Boato, Tito Cortese, Anna Ciaperoni, Paolo Stevanato, Franco Rigosi, si riserva di non attribuire il 2° e 3° premio.

Tutte le informazioni su www.ecoistituto-italia.org

 

Petravia, la Puglia si mostra ad Expo

Un viaggio in Puglia tra colori e luci meridiane raccolto in 32 fotografie.

Giovedì 7 maggio all’Esposizione Universale di Milano nel Cluster Cereali e Tuberi, 32 scatti di Carlos Solito racconteranno un viaggio tra colori e luci meridiane sprigionate dall’universo Puglia

Appuntamento racchiuso nel grande progetto “NEL NOME DEL PADRE, storie di grano e di terra”, promosso da Casillo Group (Corato, Bari), azienda primaria italiana nel campo delle semole, grano, farine commestibili, prodotti da forno

Una serie di scatti legati a una ricerca che attraversa campagne e paesi per raccontare spazi di geografia, urbe, uomo, dal promontorio del Gargano al Subappennino Dauno, dal Tavoliere alla Murgia e poi giù fino al Salento.

Ancora una volta il binomio Casillo Group e Carlos Solito si ripropone su uno scenario internazionale, dopo il primo feat avvenuto lo scorso anno in occasione della presentazione newyorkese dello spot pubblicitario “la luce, il vento, la tradizione”. Per inaugurare la sua partecipazione a Expo Milano 2015, l’azienda di Corato (Bari), il più grande gruppo agroalimentare del centrosud Italia, main partner dell’official sponsor Expo Farine Varvello, giovedì 7 maggio, a partire dalle 18.00, nella cornice del Cluster Cereali e Tuberi lancia la mostra fotografica “Petravia, viaggio in Puglia”.

Le immagini la cui forza espressiva, ancora una volta, marca il talento narrativo del photoreporter, viaggiatore, scrittore e filmaker salentino all’ennesimo banco di prova con la sua regione, i luoghi natii, il Mediterraneo.

Un itinerario ideale, percorso appositamente per Casillo Group, il cui filo conduttore è la pietra che l’autore interpreta oltre lo sguardo nelle sue molteplici valenze alle latitudini pugliesi. Un gustoso ricettario per nutrire, in occasione di Expo Milano 2015, occhi e sensibilità di tutti coloro che vogliano intraprendere un viaggio in Puglia. Un invito alla scoperta proposto con tutti gli ingredienti del must paesaggistico, storico e artistico. Rugginosi affioramenti calcarei, muretti a secco, trulli, masserie, manieri federiciani, le chiese del romanico e del barocco, i bianchi centri storici e chi li popola, sono le suggestioni dal sapore surreale colte dall’obiettivo di Carlos Solito. Petravia, quindi, è un itinerario, una via, nella pietra di Puglia che, parafrasando lo stesso titolo nella declinazione dialettale, è anche una pietra che vive, si muove, con le luci e le ombre che si avvicendano durante le stagioni.

Petravia, uno dei novanta eventi racchiusi “NEL NOME DEL PADRE, storie di grano e di terra”, il grande progetto ideato dallo stesso Carlos Solito, racconterà per sei mesi al pubblico internazionale la Puglia come tra i luoghi più unici al mondo. Spazi infiniti e colori della natura dove immergersi e fermarsi, anche tra i suoi abitanti, le loro storie, le tradizioni, i sapori. La mostra evento, che verrà presentata 10 volte nell’arco dei sei mesi e al taglio del nastro – giovedì 7 maggio, a partire dalle 18.30 – parteciperà Beniamino Casillo, consigliere d’amministrazione di Casillo Group.

All’interno di Petravia piccole realtà imprenditoriali del sud Italia racconteranno la loro storia per dar lustro all’universo dell’agroalimentare del Bel Paese e quindi del made in Italy. Saranno dieci incontri in sei mesi per poter ascoltare storie di piccola imprenditoria, incontri in cui verranno fuori non solo i percorsi storici attraverso lo straordinario alfabeto delle tradizioni.

“NEL NOME DEL PADRE, storie di grano e di terra”, darà alla luce la programmazione di un ciclo di eventi che contemplano seminari, incontri con gli esperti, cooking show, approfondimenti e momenti di arte, spettacolo, informazione con nomi di spicco della cultura, della ricerca, del giornalismo, dell’economia e dei buoni esempi di piccola imprenditoria italiana. Novanta appuntamenti per un virtuoso made in Italy, di successo, fortemente ancorato ai valori della stessa famiglia Casillo, il cui ciclo prevederà i macro contenitori Petravia, A fuoco lento, I semi del gusto, Per un pugno di terra.


Ufficio Stampa Casillo Group | Via Sant’Elia – Zona Industriale – 70033 Corato (Ba) | www.casillogroup.com

Referenti: Daniela Fabietti | m +39 3351979415 | fabietti.daniela@gmail.com