Incontri Asolani

1-12 settembre 2025
Asolo (TV) Chiesa di San Gottardo, ore 21
Info e biglietti su www.asolomusica.com

5 settembre 2025. «L’Arte della Fuga» di Bach: il capolavoro del contrappunto con il Quartetto di Cremona

.

Il quartetto di Cremona

La polifonia come linguaggio universale, l’arte della tessitura musicale che trascende i secoli: con L’Arte della Fuga, Johann Sebastian Bach ci consegna un capolavoro assoluto, un monumento musicale che affascina da sempre per la sua complessità, profondità e perfezione formale. Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Gottardo di Asolo, questo vertice della scrittura contrappuntistica sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della 47ª edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”.

Il Quartetto di Cremona, eccellenza cameristica mondiale, proporrà una selezione di Contrappunti e Canoni tratti da L’Arte della Fuga BWV 1080: un’occasione rara per ascoltare questa opera nella sua forma più aderente alle intenzioni originarie, in una lettura rigorosa e profondamente musicale.

QUARTETTO DI CREMONA

Cristiano Gualco, violino
Paolo Andreoli, violino e viola
Simone Gramaglia, viola, viola tenore e flauto dolce
Giovanni Scaglione, violoncello

______________________________

Dall’ 1 al 12 settembre la Chiesa di San Gottardo si trasforma in un palcoscenico d’eccellenza con grandi interpreti, proposte originali e l’inizio di un ciclo dedicato a Beethoven.

Anche quest’anno Asolo si fa palcoscenico d’eccellenza per la musica da camera, con il ritorno di Incontri Asolani, il Festival Internazionale promosso da Asolo Musica – Veneto Musica, giunto alla sua 47ª edizione. Un appuntamento tra i più longevi e attesi del panorama cameristico italiano, che ogni anno accoglie ad Asolo artisti di altissimo livello e un pubblico appassionato. La Chiesa di San Gottardo, gioiello architettonico affacciato sulla vallata, è il cuore pulsante della rassegna: uno spazio raccolto e suggestivo, che da sempre invita all’ascolto più intimo e profondo.

Sei gli appuntamenti in programma dall’1 al 12 settembre, con protagonisti solisti, ensemble e giovani talenti, impegnati in percorsi d’ascolto che spaziano tra omaggi a grandi compositori, riletture cameristiche e capolavori della letteratura musicale. La rassegna si conferma occasione privilegiata per l’ascolto di programmi raffinati e di alta qualità artistica, con uno sguardo attento alla valorizzazione del repertorio cameristico e alla promozione della cultura musicale legata al territorio veneto.

Per informazioni, prenotazioni e vendite
Asolo Musica – Associazione Amici della Musica
+39 0423 950150   +39 392 4519244
info@asolomusica.com
www.asolomusica.com
www.boxol.it/asolomusica

Il Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“Duo di tutto” Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi ad Arquà Petrarca per la rassegna Viticulture di Terre dei Borghi

Omaggio sulle note di pace e d’amore dei grandi cantautori

Arquà Petrarca (PD) 6 settembre 2025 ore 18.30

Un viaggio sonoro tra le parole e le melodie di De André, Dalla, Gaber, e altri maestri della canzone d’autore, in uno spettacolo che unisce teatro e musica nel cuore dei Colli Euganei. Nel suggestivo scenario di Arquà Petrarca, patria del poeta e gioiello dei Colli Euganei, la rassegna Viticulture propone un evento culturale di grande raffinatezza. Protagonisti della serata saranno Neri Marcorè, attore e interprete sensibile, e Domenico Mariorenzi, musicista e polistrumentista di straordinaria versatilità.

Uno spettacolo che non si limita alla musica, ma intreccia parole, atmosfere e riflessioni, celebrando quella forma d’arte che è la canzone d’autore: ponte tra poesia e società, tra memoria e emozione.

In scena, i due artisti offriranno una selezione di brani tratti dal repertorio dei più importanti cantautori italiani e internazionali – da De André a Dalla, da Gaber a Bob Dylan – restituendo al pubblico tutta la forza poetica, emotiva e sociale di una tradizione musicale che ha saputo raccontare il nostro tempo.

Terre dei Borghi è un’azienda agricola che nasce nel 2016 ad Arquà Petrarca, in un terreno abbandonato da molti anni nel cuore dei Colli Euganei. Dal forte sentimento di connessione con questa terra nasce il desiderio di intraprendere il restauro delle vecchie vigne e ridare vita ad antiche colture, con l’aiuto della comunità locale, testimone di valori e tradizioni da preservare.

Prima del concerto, selezione di prodotti del territorio con gli amici di All’Ombra Della Piazza e degustazione vini Terre dei Borghi.

Locandina:

Posto a sedere su prato (Si consiglia di portare un telo da stendere a terra)

Acquisto biglietti
https://www.vivaticket.com

Per maggiori informazioni:
info@terredeiborghi.it
www.terredeiborghi.it
+39 3482283209

Studio pierrepi.it

Seduto sul prato, il pubblico potrà lasciarsi avvolgere dalla magia di Neri Marcorè e del polistrumentista Domenico Mariorenzi, in un intreccio armonioso di musica e parole. Un viaggio emotivo tra le melodie e i testi che hanno segnato intere generazioni, capace di risvegliare ricordi, riflessioni e quella nostalgia lieve che solo la grande canzone d’autore sa evocare.

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

__________________

“Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, ore 17.30, Sala dei Giganti del Liviano di Padova, piazza Capitaniato.
Organizzato da Circolo della lirica di Padova APS.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a partire dal 5 settembre). 

Un’anteprima dell’opera andrà in scena giovedi 18 settembre, ore 21, al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (PD) con l’accompagnamento al pianoforte (ingresso libero).

________________
Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, ore 17.30, nella splendida Sala dei Giganti del Liviano di Padova, andrà in scena l’opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini con l’accompagnamento della Venice Chamber Orchestra diretta dal M. Nicola Simoni. La regia sarà affidata al M. Pablo Maritano (ingresso libero con prenotazione obbligatoria a partire dal 5 settembre). 

Due cast internazionali di artisti si esibiranno a Piove di Sacco e Padova: Gianni Schicchi sarà interpretato da Juneyeon Yoon, nel ruolo di Lauretta si alterneranno Iris Kwon Giulia De Stasio, Zita detta la Vecchia sarà Elena Antonini, Rinuccio sarà affidato a Manuel Amati, Ling Nie sarà Gherardo, Yuka Wada e Kasumi Hiyane si alterneranno nel ruolo di Nella, Gherardino (da definire), Betto di Signa sarà Giulio Alessandro Bocchi, Simone sarà Michele GianquintoYuerui Cheng nei panni di Marco, Dora Egerland Alessandra Marangon interpreteranno La Ciesca, Tommaso Quanilli vestirà i panni di Maestro Spinelloccio e di Ser Amantio di Nicolao, Francesco Toso sarà Pinellino, Xianzhi Wang sarà Guccio e  Buoso Donati sarà Giovanna Senatore. Maestri collaboratori saranno Manuel Dudau e Tongyu Liu, assistente alla regia Irina Solomonoff.
Il cast è stato selezionato nell’ambito della XV edizione dell’opera studio intenzionale rivolta a cantanti registi e maestri accompagnatori. Oltre 30 artisti provenienti da oltre 15 Paesi (Italia, Cina, Corea del Sud, Ungheria, Svizzera, Romania, Regno Unito, Finlandia, Giappone, Canada, Repubblica Ceca e altri ancora)  hanno preso parte a questo importante progetto iniziato lo scorso giusto a Padova. 

Il progetto Opera Studio promosso dal Circolo della lirica di Padova Aps, in collaborazione con la Fondazione Ferrari Salimbeni di Venezia, Venice Chamber Orchestra, Associazione Artes, con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Padova, e la Provincia di Padova, ha trasformato la città in un crocevia di talenti e culture. Una vera e propria fucina internazionale in cui si incontrano esperienze, lingue e tradizioni vocali differenti, unite da un’unica passione: il teatro musicale.

Questo percorso di alta formazione e crescita per i giovani artisti coinvolti, ha preso il via lo scorso 22 giugno giugno a Padova, presso la Casa della Rampa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, a Padova, con sette giornate di lezioni, prove, conferenze e momenti di confronto tra artisti provenienti da tutto il mondo e si è conclusa il 28 giugno con un Gala lirico a Palazzo Zacco Armeni.

Per informazioni e prenotazioni

349 802 6146
335 630 3408
380 759 6925

ufficiostampa@circolodellalirica.it
www.circolodellalirica.it 
facebook.com/circolodellalirica  – facebook.com/accademialirica

L‘allegato (PDF)


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook