Presentazione della guida “Il Naviglio sepolto di Padova”

 Martedì 10 giugno 2025, ore 17.30
Sala degli Anziani del Comune di Padova
Via VIII Febbraio

Presentazione del libro
Il Naviglio sepolto di Padova
Guida architettonica e artistica
di Pietro Casetta
maggio 2025
144 p., ill. , Brossura
22,80 €

La perdita del Naviglio Interno a séguito del suo tombinamento è un lutto che Padova non ha mai elaborato, poiché nessuno si è mai occupato di illustrare le Riviere per come sono ora, proponendo ciò che vi è di pregevole (non poco) e ciò che vi è di spregevole. La guida vuole colmare questa lacuna. Percorrere con essa le Riviere Tito Livio, Ponti Romani, Beldomandi (ora Largo Europa) significa misurarsi coi principali capitoli dei 3143 anni di storia di Padova: dalla sua leggendaria fondazione nel 1118 a.C., sino al presente.

Lungo Il Naviglio sepolto si incontrano infatti la tomba del leggendario fondatore di Padova Antenore e i graffiti contemporanei del Secret Garden Park; il Ponte Romano di San Lorenzo e le Mura Medievali scampate alla speculazione edilizia; l’architettura storica di Porta Molino e quella contemporanea della Banca d’Italia o della Torre Medoacense. Senza però dimenticare le cicatrici della città come il Grattacielo Europa alle Porte Contarine.

Un itinerario, dunque, rappresentativo della storia di Padova. Non certo un triste e banale amarcord, ma una presa di coscienza del valore di quanto è sopravvissuto lungo questo fiume, e delle qualità di ciò che vi è stato realizzato.

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________

“Naturalmente a Roana”

La manifestazione che dal 30 maggio al 2 giugno 2025 animerà le sei frazioni del Comune di Roana (VI), nel cuore dell’Altopiano di Asiago, con un ricco programma di attività all’aria aperta, sport, turismo lento e benessere.

Il Comune di Roana, suggestivo comune dell’Altopiano di Asiago in provincia di Vicenza, in
collaborazione con gli enti, le associazioni e gli operatori locali, promuove dal 30 maggio al 2
giugno 2025 “Naturalmente a Roana”, evento pensato per far conoscere e vivere la
montagna. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali
del territorio, offrendo un’esperienza immersiva che intreccia turismo lento, attività all’aria
aperta, cultura e benessere psicofisico.

L’iniziativa coinvolge attivamente comunità locali, associazioni sportive, operatori del turismo e realtà culturali, creando una rete virtuosa che mette al centro la montagna vissuta in modo autentico e sostenibile.

Per tutte le informazioni e il programma leggi l’allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________________

Festival dell’Energia 2025

29-31 maggio 2025 Lecce

La città di Lecce si prepara ad ospitare la XIII edizione del Festival dell’Energia, il principale evento nazionale del settore. La manifestazione, ideata e diretta da Alessandro Beulcke e prodotta da Qubit Italy, nasce per dare spazio ad un confronto ampio, serio e libero da ideologie su un tema che troppo spesso viene affrontato in modo tecnico, settoriale o ideologico. L’energia non riguarda solo la nostra vita e il nostro benessere, ma è anche cultura, economia e politica. E oggi, in un mondo attraversato da tensioni crescenti, e uno scenario globale sempre più frammentato è diventata anche una questione di sicurezza.

Il Programma sul sito: https://festivaldellenergia.it/programma

_______________