ECOndominio avvia l’edizione 2015/2016 della campagna di diagnosi energetica dei condomini di Milano

Si è tenuto il 24 novembre a Milano un Convegno rivolto agli amministratori condominiali di immobili con impianto di riscaldamento centralizzato, organizzato da ECOndominio, con il patrocinio della Regione Lombardia e la collaborazione del Gruppo Sole 24 Ore e del Collegio dei Geometri.

Titolo del convegno: "È possibile riqualificare a norma e in qualità (D.Lgs 102/2014) grazie al Contratto di Rendimento Energetico (EPC) con il nuovo prodotto finanziario CreditPiù Tasso Zero”

L’evento, moderato dal giornalista del Sole 24 ore Saverio Fossati, ha fornito l’occasione  per avviare ufficialmente La Campagna Istituzionale di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomini energivori di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Monza, Pavia.  La Campagna ha messo a disposizione degli amministratori condominiali di queste province che si accrediteranno al Convegno del 24 novembre, da 1 a 5 Diagnosi Energetiche Gratuite per altrettanti condomini centralizzati energivori.

Leggi il comunicato stampa  allegato 

 

Cortilia_Biciclette_big

Cortilia, mercato agricolo online, consegna i prodotti in bicicletta

Da sempre attenta a valorizzare i prodotti del territorio senza dimenticare le esigenze dei propri clienti, Cortilia inserisce questa nuova iniziativa in una logica ecosostenibile che coniuga l’attenzione per l’ambiente all’efficienza del servizio.

Attualmente, il servizio di Cortilia è diffuso in Lombardia (nelle province
di Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, Pavia e Lodi), in Piemonte (nella
provincia di Novara e a Torino) e in Emilia-Romagna (Bologna e Modena), con
l’obiettivo di espandersi in futuro.

“Ittiturismo e Pescaturismo in Veneto”

L’Osservatorio Socio-economico della Pesca e dell’Acquacoltura di Veneto Agricoltura, con sede a Chioggia, in provincia di Venezia, ha pubblicato il Report "Ittiturismo e Pescaturismo in Veneto" per meglio capire questi due settori innovativi del comparto pesca e meglio definire il loro perimetro d’azione.

Sono state analizzate le componenti legislative che regolano il settore dell’ittiturismo e pescaturismo regionale, delineando alcune criticità e indicando le possibili soluzioni. Si tratta di attività che per il futuro del comparto ittico possono rappresentare una fonte di reddito interessante a beneficio delle comunità costiere, oltre che un elemento di ulteriore valorizzazione e salvaguardia degli ambienti marini delle coste venete e dell’Alto Adriatico in generale.

Fonte : Venento agricoltura